• Scopri i vantaggi
  • Contattaci
  • Abbonati
  • Altroconsumo
  • Altroconsumo Finanza
  • Press e Istituzioni

Menu

Informazione finanziaria indipendente
Entra

Chiudi

Scopri i vantaggi1 mese gratuito! Entra
Cerca
  • Investire
    • La nostra strategia
    • Azioni
    • Fondi & ETF
    • Obbligazioni
    • Investimenti alternativi
    • Mercati e valute
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Scegli tra diversi portafogli tipo in base a vari criteri: durata, propensione al rischio, importo da investire... Consulta i nostri suggerimenti per comporre il portafoglio, oppure copia uno dei nostri modelli nel tuo portafoglio.
    I nostri portafogli tipo
  • Risparmiare
    • I nostri portafogli tipo
    • Conti deposito
    • Conti correnti
    • Fondi pensione
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Abbiamo stabilito vari portafogli tipo in base a diversi criteri: durata dell'investimento, importo investito, tolleranza al rischio. In questo modo puoi fare affidamento sui nostri suggerimenti per comporre il tuo portafoglio, o copiare interamente uno dei nostri modelli nel tuo portafoglio!
    I nostri portafogli tipo
  • Difendersi
    • Metodologia
    • In vostra difesa
    • Investimenti e fisco
    • Avvisi ai risparmiatori
    • Crack finanziari
    • Lista nera
    • L'opinione
  • Cerca
  • Calcolatori
    Stavi cercando questo?
    • Convertitore di valuta
    • Convertitore di criptovalute
    • Cambi di consiglio: azioni
    • Cambi di valutazione: fondi & Etf
    • Cambi di consiglio: obbligazioni
    • Quanto rende acquistare un BTp?
    • Quanto risparmiare per una vecchiaia dignitosa?
    • Quanto rende acquistare un'obbligazione?
    • Scopri il prezzo a cui un'azione soddisfa i tuoi obiettivi
    • Glossario
  • Gestione degli alert

    Stiamo caricando i tuoi dati, attendi qualche secondo.

  • Il mio portafoglio

Contattaci

02.6961577

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Altri siti

Altroconsumo

Press e Istituzioni

  • Entra
  • Registrati

  • Investire
  • Fondi e ETF
  • Il ritorno della Svezia
Analisi

Il ritorno della Svezia

7 anni fa - venerdì 12 luglio 2013
Ecco come sono andati i mercati a giugno
Questo mese abbiamo nuovamente messo mano ai nostri portafogli (le diverse strategie di investimento che ti consigliamo, vedi a pagina 12). Diverse le novità in cantiere. In primo luogo dopo tre mesi di cali della corona svedese (-4,8% da fine marzo) che hanno trascinato in basso le obbligazioni (-7% i titoli di Stato a 7-10 anni), i bond svedesi tornano a far parte dei nostri portafogli e costituiscono un acquisto valido attraverso Nordea 1 swedish bond fund BP (-3,5%). Le prospettive di lungo periodo della valuta sono, infatti, per un rialzo, e poi la Svezia resta un Paese sicuro e quindi la diversificazione sui suoi titoli di Stato contribuisce a migliorare la qualità dei bond che avrai in mano. In secondo luogo l’analogo ribasso dei titoli polacchi (-5,9% in tre mesi quelli a 7-10 anni), unito ai loro buoni rendimenti (4,2% lordo quelli a 7-10 anni) comporta un aumento dello spazio che devi dare ai bond in zloty in alcuni portafogli. In terzo luogo dopo i recenti cali delle Borse mondiali se devi investire per il lungo periodo (20 anni) puoi aumentare lo spazio da dedicare alle azioni inglesi che, tra l’altro, hanno la caratteristica di comportarsi, nell’insieme, come le Piazze del mondo intero (vedi grafico). In tutti e tre i casi i soldi li devi prendere dalle obbligazioni in euro che restano, comunque una posta fondamentale.
 
LONDRA GEMELLATA COL MONDO
 
La Borsa di Londra (linea sottile, base 100) ha molti punti di contatto con le Borse mondiali (in grassetto) e si muove spesso in linea con il loro andamento medio.
 
Trovi una descrizione di tutte le novità nella tabellina che pubblichiamo in questa pagina in alto a destra. Come metterle in pratica? Poniamo ad esempio che tu abbia 30.000 euro, un orizzonte temporale di 5 anni e tu sia un tipo prudente (portafoglio difensivo a 5 anni). Avrai al momento investito 15.000 euro in bond in euro, 1.500 in bond polacchi, 4.500 in obbligazioni Usa e i restanti 9.000 euro in azioni di diverso genere. Questo mese i bond in euro passano dal 50% al 35% del tuo portafoglio. Quindi devi vendere il 15% (4.500 euro) di bond in euro e acquistare 3.000 euro di titolisvedesi (il 10% di 30.000) oltre che incrementare di 1.500 euro (il 5% di 30.000) i tuoi bond polacchi portandoli a 3.000 euro.
 
Il punto sui mercati
· Giugno è stato un mese pessimo per le Borse di tutto il mondo che nel loro complesso hanno lasciato sul parterre il 3,6% in euro. Milano è stata una delle Piazze peggiori perdendo ben il 9,4%, a riprova del fatto che anche se i suoi titoli non sono cari ti conviene investirci solo se pensi di mantenere i tuoi investimenti almeno 20 anni, preferendole New York che, infatti, in un mese così duro ha perso l’1,6%, meno della media dei mercati. Per il resto la lunga fila dei segni meno comprende le Borse europee (-5,2% l’eurozona; -5,5% Londra), così come le Piazze dei Paesi emergenti che han visto soffrire il Brasile (-11,8%) alle prese con una situazione interna turbolenta e la Cina (-12,1%) alle prese con un rialzo dei tassi interbancari a seguito delle manovre con cui le autorità stanno tentando di frenare l’eventuale formarsi di bolle. Male è andata pure alla Borsa indiana (-8,9%) e a quella polacca (-7,6%), mentre Mosca ha chiuso in perdita del 3,5%, quindi in linea con la media dei mercati. In parte la Borsa di Zurigo ha svolto il ruolo di porto franco con un calo di “appena” l’1,9%. Ha brillato, infine, con un segno più la Piazza di Tokio che ha recuperato l’1,3%, ma il risultato è stato aiutato dallo yen che ha messo su l’1,3%, ma che vale comunque rispetto all’euro un quinto in meno di quanto valeva un anno fa.

POSTE CHE CAMBIANO NEI NOSTRI PORTAFOGLI (in grassetto le poste cambiate)
  Bond euro Bond Svezia Bond Polonia Azioni inglesi
Difensivo a 5 anni
Prima 50% - 5% 15%
Dopo 35% 10% 10% 15%
Neutro a 5 anni
Prima 35% - 10% 20%
Dopo 25% 10% 10% 20%
Dinamico 5 anni
Prima 25% - 10% 20%
Dopo 20% 5% 10% 20%
Difensivo a 10 anni
Prima 45% - 5% 15%
Dopo 35% 5% 10% 15%
Neutro a 10 anni
Prima 40% - 5% 15%
Dopo 30% 5% 10% 15%
Difensivo a 20 anni
Prima 35% - 5% 15%
Dopo 30% - 5% 20%
Neutro a 20 anni
Prima 25% - 5% 15%
Dopo 20% - 5% 20%


·
 Anche sul fronte delle obbligazioni il calo è stato generalizzato. Su scadenze comprese tra i 7 e i 10 anni i bond in euro nel complesso han perso il 2% con dati diversi a seconda dei Paesi (-2,4% i BTp italiani, -2% i titoli francesi, -5,1% quelli portoghesi, -1,5% i Bund tedeschi). I titoli di Stato Usa sono calati del 2,7%, quelli polacchi di ben il 5,9%, quelli svedesi del 3,6%. A livello di titoli societari il dato complessivo è un -1,6% per quelli in euro e un -3,1% per quelli in dollari Usa.
· I tassi a breve restano bassi: non acquistare fondi di liquidità che puntano su titoli che rendono poco. Per una carrellata sui prodotti adatti a investire la tua liquidità questa estate vai qui.
 
Quali fondi acquistare
· Per investire in azioni internazionali compra Vontobel global value B (-4,7% in euro).
· Altrimenti compra un Etf azionario internazionale come Db X-trackers Msci World Ucits Etf (-3,3%).
·  In un’ottica d’investimento ventennale puoi puntare su Milano con l’Etf Lyxor Ftse Mib (-11,1%) o sulla zona euro con Bgf euro markets E (-5,6%), Pioneer euroland equity E (-4,2%) e Allianz euroland equity growth AT (-3,9%).
 
CHE FARE CON TAILANDIA, SINGAPORE, MALESIA E TAIWAN?
· Al momento le Borse di Tailandia, Singapore, Malesia e Taiwan non meritano un acquisto. L’analisi completa su questi Paesi la trovi qui.
· In Fondi Comuni n° 195, parlandoti dei cosiddetti next eleven, ti abbiamo consigliato, invece, per una piccola speculazione, le Borse di Indonesia, con l'Etf Db X-trackers msci Indonesia ucits (Isin LU0476289623; 12,06 euro, -5,4%) e Vietnam, con Db X-trackers ftse Vietnam ucits (Isin LU0322252924; 17,26 euro, -3%), mentre quella filippina e sudcoreana non valgono un acquisto. Resta sempre valido il consiglio sulle Borse di India e Cina.
 
· Se intendi investire su tutto il Vecchio continente includendo anche le Piazze extra euro incluse nelle nostre strategie come Londra e Zurigo acquista Henderson pan european equity A2 (-3,6%) che punta soprattutto su Francoforte, Londra e Zurigo. Su Zurigo puoi puntare singolarmente attraverso l’Etf Db X-trackers Smi ucits (-3,2%).
· Investi nella Borsa polacca attraverso l’Etf iShares Msci Poland (-9,5%) quotato a Francoforte e compera azioni inglesi (questo mese, come hai visto, è aumentato il loro ruolo nel portafoglio difensivo e in quello neutro a 20 anni); fallo attraverso Threadneedle Uk fund C1 Gbp (-4,2%).
· Investi nella Borsa Usa con l’Etf come Lyxor S&P 500 (-2,8%) o col fondo Morgan Stanley US advantage A usd (invariato) che preferisce beni di consumo e tecnologici. Sempre fuori Europa ti consigliamo di dedicare parte dei tuoi soldi ai Paesi emergenti tra cui Brasile (puntaci con l’Etf Db X-trackers Msci Brazil ucits: -14,1%), Russia (con l’Etf Lyxor Russia: -5%), Cina (con Db X-trackers Ftse China 25 ucits:-8,5%, oppure con Db X-trackers Csi300 ucits: -15,5%) e India (Lyxor Msci India: -7,6%). In Cina puoi investire anche col fondo Fidelity Funds - Greater China A-Usd (-6,2%) che oltre che sulla terraferma punta anche su Taiwan e Hong Kong. Per l’India scegli anche Franklin India A euro (-7,2%) e Aberdeen global indian equity A2 usd (-8,1%).
· Non mancano le novità sul fronte dei fondi obbligazionari. Il prodotto che investe in bond di tutto il mondo Anima Pianeta (-1,1%) passa a mantenere. Al suo posto acquista Pioneer Funds global aggregate bond E ND EUR (-1,2%).
· Anche sul fronte delle obbligazioni in euro ci sono alcune novità. Da questo mese puntiamo su scadenze a 3-5 anni anziché di oltre 10 anni (vedi a pagina 4), per cui acquista l’Etf Lyxor etf euromts 3-5 y (-0,9%), oppure il fondo Pioneer funds euro aggregate bond E (-1,3%). I prodotti consigliati finora come Lyxor Euromts 10-15 investment grade(-2,6%) e Pioneer SF euro curve 10+ year (-2,7%) passano a mantenere. Per quanto riguarda i bond societari acquista Gestielle obbligazionario corporate A (-2,2%) oppure l’Etf iShares eur corporate bond ex-financials (-3%). Investi in obbligazioni americane attraverso Pioneer Us dollar aggregate bond E (-2,6%) che preferisce i titoli societari americani. Acquista bond in zloty polacchi con Nordea 1 polish bond fund BP (-2,2%). Da questo mese torna a investire in obbligazioni svedesi attraverso Nordea 1 swedish bond fund BP (-3,5%).

CAMBIAMENTI NEI CONSIGLI
Nome del fondo Prezzo
Nuovo consiglio di acquisto
Pioneer Funds euro aggregate bond E 6,91 euro
Lyxor etf euromts 3-5 y 138,89 euro
Pioneer Funds gl. Aggr. Bond E nd EUR 7,10 euro
Passa da vendere a acquistare  
Nordea 1 swedish bond fund BP 259,23 SEK
Passano da acquistare a mantenere
Pioneer SF euro curve 10+ E 6,47 euro
Lyxor etf euromts 10-15 y 153,20 euro
Anima Pianeta 10,24 euro
Passano da mantenere a vendere
Globersel equity A 460,9 euro
Ubi Pramerica azioni globali 5,57 euro
Carmignac Investissement A 909,92 euro
NB: prezzi al 28 giugno. SEK: corona svedese.

LA NOSTRA SELEZIONE DI ETF
NomePrezzo al 28/06/2013Codice IsinSpread Massimo in %Spese di gestione in %
AZIONARI PER AREA GEOGRAFICA     
INTERNAZIONALI     
Db X-Trackers Msci World Ucits Etf28.29EURLU02742086921.50%0.45%
iShares Msci World23.50EURIE00B0M62Q581.50%0.50%
ITALIA     
Lyxor Etf Ftse Mib15.64EURFR00100108270.25%0.35%
EUROPA E AREA EURO     
Lyxor Etf EuroStoxx5026.76EURFR00070543581.00%0.25%
Amundi Etf S&P Europe 350160.55EURIE00310914281.00%0.35%
Lyxor Etf Msci Emu35.06EURFR00070855011.00%0.35%
Amundi Etf S&P Euro fund153.33EURIE00310916421.00%0.35%
iShares MSCI Poland (*)15.17EURDE000A1H8EL83.00%0.74%
Db X-trackers Smi Ucits Etf63.93EURLU02742212811.50%0.30%
GRAN BRETAGNA     
iShares Ftse 1007.30EURIE00050424560.75%0.40%
Lyxor Etf Ftse 1008.32EURFR00104381271.00%0.30%
AMERICA     
Db X-trackers Msci Usa trn Ucits index30.58EURLU02742106721.50%0.30%
Lyxor Etf S&P 500 (A)12.65EURLU04967865741.00%0.20%
iShares Msci North America23.98EURIE00B14X4M101.50%0.40%
PAESI EMERGENTI     
Lyxor Msci ac Asia33.96EURFR00103121241.80%0.65%
Db X-trackers Ftse China Ucits 2519.58EURLU02921098562.50%0.60%
Db X-Trackers Csi300 Index Ucits Etf5.38EURLU07798009103.00%0.60%
Lyxor Etf Msci India (Quote A)9.79EURFR00103616833.00%0.85%
Db X-trackers Msci Brazil Ucits Etf33.88EURLU02921093442.00%0.70%
Lyxor Etf Russia (Dj Russia Gdr)27.84EURFR00103261402.20%0.65%
iShares Ftse Bric 5017.99EURIE00B1W57M073.00%0.74%
AZIONARI PER SETTORE     
Lyxor Etf Msci World Health Care141.26EURLU05330332381.80%0.40%
Lyxor Etf Stoxx Europe 600 Food and Beverage49.12EURFR00103448611.50%0.30%
Lyxor Etf Msci World Utilities125.89EURLU05330345581.80%0.40%
Lyxor Etf Stoxx Europe 600 Telecommunications26.42EURFR00103448121.50%0.30%
Db X-Trackers Msci World Cons Stap Ucits Trn17.81EURLU05409800661.50%0.30%
Lyxor Etf Stoxx Europe 600 Financial Services30.00EURFR00103453631.50%0.30%
OBBLIGAZIONARI     
INTERNAZIONALI     
Ishares Global Corporate Bond Ucits Etf73.99EURIE00B7J7TB451.50%0.20%
IN EURO     
Lyxor Etf euromts 3-5 y inv grade138.89EURFR00100372340.18%0.17%
Lyxor Etf euromts 5-7 y inv grade135.47EURFR00104114130.20%0.17%
Lyxor Etf euromts 7-10 y inv grade135.79EURFR00104114390.30%0.17%
Lyxor Etf Euromts 10-15y inv Grade153.20EURFR00100372420.80%0.17%
Ishares Euro Corp Bond Ex-Fin Ucits Etf109.18EURIE00B4L5ZG211.50%0.20%
IN DOLLARI     
iShares Barclays dollar treasury bond 1-3101.48EURIE00B14X4S710.50%0.20%
iShares Barclays dollar treasury bond 7-10146.32EURIE00B1FZS7981.00%0.20%
Lyxor Etf Iboxx dollar treasuries 5-7y81.54EURFR00109610110.90%0.17%
iShares Markit Iboxx dollar corporate bond82.25EURIE00328959421.00%0.15%
IN STERLINE     
iShares Ftse Uk all stocks gilt13.30EURIE00B1FZSB301.00%0.20%
MATERIE PRIME     
Etfs Gold Bullion Securities90.07EURGB00B00FHZ821.00%0.40%
NomeUltimo dividendo staccatoData di staccoRendimento in %
    1 m3 m1 a3 a5 a
AZIONARI PER AREA GEOGRAFICA
INTERNAZIONALI        
Db X-Trackers Msci World Ucits Etf----  3.3-  0.116.111.26.6
iShares Msci World0.2094USD29/05/2013-  3.30.116.010.76.1
ITALIA        
Lyxor Etf Ftse Mib0.1000EUR12/12/2012- 11.11.69.6-  4.5-  8.6
EUROPA E AREA EURO        
Lyxor Etf EuroStoxx500.1300EUR12/12/2012-  6.01.718.64.1-  1.4
Amundi Etf S&P Europe 350----  5.5-  1.516.38.12.8
Lyxor Etf Msci Emu0.1600EUR12/12/2012-  5.71.119.35.2-
Amundi Etf S&P Euro fund----  5.81.225.65.1-  0.7
iShares MSCI Poland (*)----  9.5-  7.31.9--
Db X-trackers Smi Ucits Etf1.4400CHF25/07/2012-  3.2-  1.725.312.49.3
GRAN BRETAGNA        
iShares Ftse 1000.0856GBP29/05/2013-  5.3-  2.78.79.83.3
Lyxor Etf Ftse 1000.2000GBP27/05/2009-  5.5-  2.99.59.84.2
AMERICA        
Db X-trackers Msci Usa trn Ucits index----  2.91.819.015.310.6
Lyxor Etf S&P 500 (A)0.0700EUR12/12/2012-  2.82.217.914.9-
iShares Msci North America0.1331USD29/05/2013-  3.21.116.513.49.0
PAESI EMERGENTI        
Lyxor Msci ac Asia0.4000EUR07/12/2011-  6.6-  9.54.84.45.8
Db X-trackers Ftse China Ucits 25----  8.5- 10.2-  1.9-  5.70.1
Db X-Trackers Csi300 Index Ucits Etf---- 15.5- 13.4---
Lyxor Etf Msci India (Quote A)- --  7.6-  8.11.0-  8.24.2
Db X-trackers Msci Brazil Ucits Etf---- 14.1- 18.8- 15.2- 10.5-  6.9
Lyxor Etf Russia (Dj Russia Gdr)0.5000EUR07/12/2011-  5.0-  9.4-  5.70.7-  6.2
iShares Ftse Bric 500,0392USD24/04/2013-  8.2- 11.8-  4.3-  4.5-  3.5
AZIONARI PER SETTORE        
Lyxor Etf Msci World Health Care----  2.11.924.0--
Lyxor Etf Stoxx Europe 600 Food and Beverage0.7200EUR06/07/2011-  3.5-  7.813.914.414.0
Lyxor Etf Msci World Utilities----  2.0-  0.63.8--
Lyxor Etf Stoxx Europe 600 Telecommunications1.4300EUR06/07/2011-  1.01.92.84.82.2
Db X-Trackers Msci World Cons Stap Ucits Trn----  1.8-  2.516.0--
Lyxor Etf Stoxx Europe 600 Financial Services0.6900EUR06/07/2011-  6.10.535.410.70.9
OBBLIGAZIONARI        
INTERNAZIONALI        
Ishares Global Corporate Bond Ucits Etf----  3.3----
IN EURO        
Lyxor Etf euromts 3-5 y inv grade----  0.9-  0.24.62.44.6
Lyxor Etf euromts 5-7 y inv grade----  1.6-  0.27.63.45.8
Lyxor Etf euromts 7-10 y inv grade----  2.0-  0.79.64.16.0
Lyxor Etf Euromts 10-15y inv Grade----  2.60.112.04.15.8
Ishares Euro Corp Bond Ex-Fin Ucits Etf----  3.0----
IN DOLLARI        
iShares Barclays dollar treasury bond 1-30.1056USD20/02/2013-  0.4-1.5-  2.4-  1.35.7
iShares Barclays dollar treasury bond 7-101.6091USD24/04/2013-  2.8-  5.5-  6.02.510.0
Lyxor Etf Iboxx dollar treasuries 5-7y----  2.3-  4.4-  4.6--
iShares Markit Iboxx dollar corporate bond1.0114USD29/05/2013-  4.3-  6.3-  2.03.19.5
IN STERLINE        
iShares Ftse Uk all stocks gilt0.1189GBP24/04/2013-  2.5-  5.2-  8.03.34.7
MATERIE PRIME        
Etfs Gold Bullion Securities---- 13.0- 25.0- 26.2-  3.09.3
FONDI PENSIONE APERTI DA NOI CONSIGLIATI  
Orizz. temp.Nome del fondoQuota al 28/06/13Rendimenti annui in %
1 m.1 a.3 a.5 a.7 a.9 a.
20A&M crescita 25+ I12,241-2,211,06,94,82,63,2
20Giustiniano azionaria12,461-2,512,47,05,02,43,1
15-20Unipol previdenza D bil13,084*-3,712,24,83,82,33,4
15-20Previsuisse comp. dinamico11,725-2,18,66,04,52,02,6
10-15A&M rivalutazione 10+ I13,884-1,76,74,85,03,33,4
Orizz. temp.Nome del fondoQuota al 28/06/13Rendimenti annui in %
1 m.1 a.3 a.5 a.7 a.9 a.
5-10Ubi prev. comp moderato cl L11,656-1,53,52,94,1--
5-10Unipol insieme l. crescita13,781**-1,77,44,65,63,73,9
3-5Teseo l. prudenziale etica17,003***-1,55,72,94,83,83,6
0-3Giustiniano monetaria14,314-0,42,01,42,62,42,2
0-3Teseo linea garantita etica13,413***-0,73,41,52,02,22,0
 Quote in euro al netto della tassazione; orizz. temp.: orizzonte temporale, in anni; m.: mese a.: anno; n. d.: non disponibile. * al 2/7; ** al 3/7; *** al 30/6.

condividi questo articolo

Articoli

Analisi

BitCoin finanziari

5 giorni fa - domenica 17 gennaio 2021
Analisi

Pandemia, il bilancio parziale è all’insegna della voglia di resistere

11 giorni fa - lunedì 11 gennaio 2021
Analisi

E con una Sim, che rischi corro?

25 giorni fa - lunedì 28 dicembre 2020
Analisi

Non ci sono solo i conti correnti…

25 giorni fa - lunedì 28 dicembre 2020
Analisi

Dopo novembre pieno di soddisfazioni…

un mese fa - lunedì 14 dicembre 2020
Informazione finanziaria indipendente

Contattaci

02.6961577

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Pubblicazioni

Tutte le nostre pubblicazioni

I nostri portafogli tipo

la scelta dei nostri esperti

Sei uno che si prende dei rischi, o preferisci essere prudente? Scopri i nostri portafogli tipo e che genere di investitore sei con il nostro test!

Che investitore sei?

© 2021 Altroconsumo Finanza

  • Informazioni su Altroconsumo Finanza
  • Utilizzo dei cookies
  • Privacy
  • Condizioni generali
Si è verificato un errore
Ti invitiamo a riprovare più tardi.
  • #
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z
Glossario
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z
  • #

Scopri i vantaggi

1 mese gratuito!