• Scopri i vantaggi
  • Contattaci
  • Abbonati
  • Altroconsumo
  • Altroconsumo Finanza
  • Press e Istituzioni

Menu

Informazione finanziaria indipendente
Entra

Chiudi

Scopri i vantaggi1 mese gratuito! Entra
Cerca
  • Investire
    • La nostra strategia
    • Azioni
    • Fondi & ETF
    • Obbligazioni
    • Investimenti alternativi
    • Mercati e valute
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Scegli tra diversi portafogli tipo in base a vari criteri: durata, propensione al rischio, importo da investire... Consulta i nostri suggerimenti per comporre il portafoglio, oppure copia uno dei nostri modelli nel tuo portafoglio.
    I nostri portafogli tipo
  • Risparmiare
    • I nostri portafogli tipo
    • Conti deposito
    • Conti correnti
    • Fondi pensione
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Abbiamo stabilito vari portafogli tipo in base a diversi criteri: durata dell'investimento, importo investito, tolleranza al rischio. In questo modo puoi fare affidamento sui nostri suggerimenti per comporre il tuo portafoglio, o copiare interamente uno dei nostri modelli nel tuo portafoglio!
    I nostri portafogli tipo
  • Difendersi
    • Metodologia
    • In vostra difesa
    • Investimenti e fisco
    • Avvisi ai risparmiatori
    • Crack finanziari
    • Lista nera
    • L'opinione
  • Cerca
  • Calcolatori
    Stavi cercando questo?
    • Convertitore di valuta
    • Convertitore di criptovalute
    • Cambi di consiglio: azioni
    • Cambi di valutazione: fondi & Etf
    • Cambi di consiglio: obbligazioni
    • Quanto rende acquistare un BTp?
    • Quanto risparmiare per una vecchiaia dignitosa?
    • Quanto rende acquistare un'obbligazione?
    • Scopri il prezzo a cui un'azione soddisfa i tuoi obiettivi
    • Glossario
  • Gestione degli alert

    Stiamo caricando i tuoi dati, attendi qualche secondo.

  • Il mio portafoglio

Contattaci

02.6961577

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Altri siti

Altroconsumo

Press e Istituzioni

  • Entra
  • Registrati

  • Investire
  • Mercati e valute
  • Prezzi alla produzione in Italia: quasi pareggio
Analisi

Prezzi alla produzione in Italia: quasi pareggio

11 anni fa - venerdì 26 febbraio 2010
Il rincaro del petrolio riporta i prezzi alla produzione vicini al livello di un anno fa.

Il rincaro del petrolio riporta i prezzi alla produzione vicini al livello di un anno fa.

Dato attuale: -0,3%
Periodo di riferimento: gennaio 2010
Dato precedente: -1,5% (dicembre 2009)

I prezzi alla produzione in Italia si avvicinano pian piano a quota zero: mentre a dicembre i prezzi alla produzione erano in calo dell’1,5% rispetto a un anno fa, a gennaio il divario rispetto allo scorso anno si è ridotto allo 0,3%.

Tra dicembre e gennaio, i prezzi sono saliti dello 0,6%. Un andamento tuttavia molto legato al settore energia (+2,5% mensile, +4,3% annuo) a sua volta trascinato dal +4,1% mensile e +22,3% annuo del comparto petrolio.

Negli altri settori, la dinamica dei prezzi è più “fredda”: +0,1% mensile i beni di consumo (-0,3% annuo), +0,2% i beni strumentali (-1,3% annuo).

Per il momento, insomma, il carovita sembra ancora sotto controllo, ma i segnali arrivati dall’oro nero sono da tenere strettamente sotto controllo per evitare pesanti effetti indesiderati sui prezzi al consumo.

INDICE DEI PREZZI ALLA PRODUZIONE: PER SAPERNE DI PIÙ

Descrizione. Misura la variazione dei prezzi dei prodotti nelle varie fasi del processo produttivo: beni di consumo, beni strumentali, beni intermedi. Traccia gli andamenti del livello dei prezzi di tutti i settori produttivi dell’economia nazionale.

Punti di forza. Fornisce un’informazione tempestiva sulle variazioni dei prezzi: un aumento nei prezzi alla produzione presagisce spesso un medesimo incremento di quelli al consumo.

Punti di debolezza. Dato che viene calcolato sull’economia domestica, non include l’effetto di variazioni dei prezzi per tutti quei beni di importazione impiegati a vari livelli nel processo di produzione di beni e servizi. Sono inoltre esclusi tutti i settori economici che non realizzano produzione di beni.

È in grado di influenzare i mercati? Sì, perché anticipa l’andamento dell’inflazione e quindi, visto che le Banche centrali si basano sui livelli di inflazione per decidere i tassi ufficiali, può influenzare indirettamente anche i tassi di mercato.

condividi questo articolo

Articoli

News

Componi il tuo portafoglio di investimenti...

2 giorni fa - giovedì 25 febbraio 2021
News

Pil Usa: quarto trimestre a +4,1%

2 giorni fa - giovedì 25 febbraio 2021
News

Italia: aziende e consumatori più fiduciosi

2 giorni fa - giovedì 25 febbraio 2021
News

Indice AC Mipo Retail: settimana dal 15 al 19 febbraio 2021

5 giorni fa - lunedì 22 febbraio 2021
News

Italia: l'inflazione a gennaio è dello 0,4%

8 giorni fa - venerdì 19 febbraio 2021
Informazione finanziaria indipendente

Contattaci

02.6961577

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Pubblicazioni

Tutte le nostre pubblicazioni

I nostri portafogli tipo

la scelta dei nostri esperti

Sei uno che si prende dei rischi, o preferisci essere prudente? Scopri i nostri portafogli tipo e che genere di investitore sei con il nostro test!

Che investitore sei?

© 2021 Altroconsumo Finanza

  • Informazioni su Altroconsumo Finanza
  • Utilizzo dei cookies
  • Privacy
  • Condizioni generali
Si è verificato un errore
Ti invitiamo a riprovare più tardi.
  • #
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z
Glossario
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z
  • #

Scopri i vantaggi

1 mese gratuito!