· Chi ha investito sulle Borse mondiali ha iniziato l’anno guadagnando il 5,9%. A brillare sono stati in particolare i mercati emergenti, con il +20% dell’India, il +14,2% del Brasile, il +13,4% della Russia e il +9,9% della Cina. Anche Sydney a gennaio è fra le migliori (+8,5%) e proprio la Borsa australiana da questo mese esce dai nostri portafogli e passa a mantenere. La quota prima dedicata a Sidney va ora investita in azioni Usa il cui peso sale dal 10% al 15%. Di conseguenza passa a mantenere anche l’Etf Db X-trackers s&p/asx 200 (LU0328474803; 25,78 euro, +7,8%). Anche il Vecchio continente ha dato però il suo contributo: la zona euro ha messo su il 6%, Milano il 6,3%.
· Dicembre positivo anche per i bond: ancora in recupero risultano i titoli di Stato italiani (+6,5%) e quelli in sterline (+1,2%), mentre i bond in dollari Usa guadagnano in valuta locale lo 0,8%, ma il calo del biglietto verde nei confronti della valuta unica (-0,8%) porta il saldo in euro a -0,1%.
Azionari: rendimenti tutti positivi
· Per i vostri investimenti su Piazza Affari vi consigliamo l’Etf Lyxor ftse mib (FR0010010827; +5,3%, 15,88 euro).
· Tra le Borse europee consigliamo anche Zurigo, puntateci con l’Etf Db X-trackers smi (LU0274221281; 49,76 euro, +1,2%), e Londra. Per la Borsa di Sua Maestà potete scegliere tra Dexia equity L Uk C (+3,7%; minimo 1 quota presso Onlinesim, tel.: 800/920045), ol’Etf iShares ftse 100 (IE0005042456; 6,83 euro, +2,2%).
· Se volete investire sulla zona euro potete acquistare l’Etf Lyxor eurostoxx 50 (FR0007054358; 24,24 euro, +4,9%), mentre per puntare sull’Europa nel suo complesso c’è il fondo Henderson pan european equity A2 (+5,7%; minimo 2.500 euro, presso Onlinesim).
· Altra meta dei vostri investimenti sono Brasile, Russia, India e Cina, i cosiddetti Bric. Per investirci usate un Etf: Db X-trackers ftse China 25 (LU0292109856; 21,82 euro, +9,9%), Lyxor msci India (FR0010361683; 10,35 euro, +18,6%), Db X-trackers msci Brazil (LU0292109344; 48,42 euro, +13,2%) e Lyxor etf Russia (FR0010326140; 32,32 euro, +10,8%).
Uno sguardo a Fondi Comuni di febbraio
· Nel numero di febbraio di Fondi Comuni trovate un’analisi su Turchia, area euro, sul settore utility e sui fondi immobiliari.
· Vi parliamo poi dei fondi targati Pictet, degli effetti dell’introduzione dell’imposta di bollo sui fondi comuni e di come costruirsi una pensione fai da te.
· Inoltre vi diciamo come si sono comportati più di 5.000 fondi comuni negli ultimi 5 anni e vi presentiamo i nuovi prodotti sbarcati di recente sul mercato.
IL VOSTRO FONDO ALLA PROVA | |||||
1 mese | 3 mesi | 1 anno | 3 anni* | 5 anni* | |
BORSE | |||||
Milano | 6,3 | 1,3 | -19,6 | 3,2 | -11,9 |
Londra | 4,1 | 7,4 | 0,9 | 19 | -2,7 |
Zurigo | 2 | 5,6 | 1,1 | 15,4 | 0,7 |
Zona euro | 6 | 2,6 | -12,9 | 8,9 | -6,6 |
Toronto | 5 | 7,9 | -1,7 | 23,2 | 5,2 |
New York | 4,2 | 12,2 | 8,5 | 18,9 | 0,7 |
Sidney | 8,5 | 7,1 | 4,2 | 31,7 | 5,3 |
Tokio | 3,3 | 7,9 | -3,3 | 5,6 | -4,9 |
San Paolo | 14,2 | 12 | -1,3 | 27,3 | 11,4 |
Mosca | 13,4 | 8,2 | -10,3 | 38,3 | -3 |
Shanghai | 9,9 | 10,9 | -4,6 | 18,1 | 5,5 |
Bombay | 20 | 1,8 | -8,4 | 23 | 2 |
VALUTE | |||||
Dollaro Usa | -0,8 | 6,6 | 4,7 | -0,7 | -0,1 |
Dollaro canadese | 0,7 | 5,5 | 4,5 | 7 | 3,4 |
Dollaro australiano | 2,8 | 6,7 | 11,6 | 21,2 | 7,2 |
Corona svedese | -0,2 | 1,2 | -1,1 | 6,4 | 0,3 |
Sterlina | 0,7 | 4,2 | 3,2 | 2,4 | -4 |
Yen | 0,1 | 9 | 12,5 | 5,1 | 11,5 |
OBBLIGAZIONI | |||||
In euro (titoli italiani) | 6,5 | 5,9 | 0,8 | 2,8 | 3,8 |
In corone svedesi | -0,3 | 4 | 12,1 | 12,2 | 6,9 |
In sterline inglesi | 1,2 | 7,2 | 16,6 | 9,9 | 3,9 |
In dollari Usa | -0,1 | 9 | 16,4 | 5,2 | 8,3 |
In dollari canadesi | 1 | 7,6 | 15,5 | 12,4 | 10,1 |
In dollari australiani | 2,9 | 11,8 | 28,6 | 24,5 | 15,5 |
In yen giapponesi | 0,2 | 9,6 | 14,8 | 7 | 12,2 |
Le variazioni sono in %, in euro. Le obbligazioni sono titoli di Stato di durata tra i 5 e i 7 anni e non corrispondono necessariamente con il portafoglio dei fondi in tabella. Abbiamo solamente voluto fornire un termine di paragone. (*) Su base annua.
· Per concludere potete investire su New York: vi consigliamo di farlo con l’Etf Lyxor s&p 500 (A) (LU0496786574; 10,1 euro, +3%).
Obbligazionari: si sorride nell’eurozona
· Per puntare sui bond in euro potete scegliere Ubi pramerica euro m/l termine (3%, minimo 50 euro, su Onlinesim) o Lyxor etf euromts 5-7y (FR0010411413; 123,3 euro, +1,9%): entrambi hanno recepito in pieno il buon andamento dei titoli di Stato della zona euro.
· Per investire in dollari vi consigliamo Pioneer usd aggregate bond E (+0,9%, minimo 50 euro presso Fundstore, tel.: 055/2463400). Se preferite puntare sui bond in dollari tramite un Etf, potete farlo comprando iShares barcap dollar treasury bond 7-10 (IE00B1FZS798; 151 euro, -0,1%) solo per metà della cifra che intendete dedicare ai bond Usa; l'altra metà dedicatela a iShares barcap dollar treasury bond 1-3 (IE00B14X4S71; 101,8 euro, -0,7%).
· Infine, per puntare sui titoli in corone svedesi potete acquistare Nordea 1 swedish bond bp (-0,6%; minimo 50 euro, presso Onlinesim), che si è mosso in linea con l’indice JP Morgan dei titoli di Stato svedesi (-0,6%).
CAMBIAMENTI NEI CONSIGLI | |
---|---|
Passa da acquistare a mantenere | |
Db X-trackers s&p/asx 200 | 25,78 euro |
NB: prezzi al 31 gennaio 2012.