• Scopri i vantaggi
  • Contattaci
  • Abbonati
  • Altroconsumo
  • Altroconsumo Finanza
  • Press e Istituzioni

Menu

Informazione finanziaria indipendente
Entra

Chiudi

Scopri i vantaggi1 mese gratuito! Entra
Cerca
  • Investire
    • La nostra strategia
    • Azioni
    • Fondi & ETF
    • Obbligazioni
    • Investimenti alternativi
    • Mercati e valute
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Scegli tra diversi portafogli tipo in base a vari criteri: durata, propensione al rischio, importo da investire... Consulta i nostri suggerimenti per comporre il portafoglio, oppure copia uno dei nostri modelli nel tuo portafoglio.
    I nostri portafogli tipo
  • Risparmiare
    • I nostri portafogli tipo
    • Conti deposito
    • Conti correnti
    • Fondi pensione
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Abbiamo stabilito vari portafogli tipo in base a diversi criteri: durata dell'investimento, importo investito, tolleranza al rischio. In questo modo puoi fare affidamento sui nostri suggerimenti per comporre il tuo portafoglio, o copiare interamente uno dei nostri modelli nel tuo portafoglio!
    I nostri portafogli tipo
  • Difendersi
    • Metodologia
    • In vostra difesa
    • Investimenti e fisco
    • Avvisi ai risparmiatori
    • Crack finanziari
    • Lista nera
    • L'opinione
  • Cerca
  • Calcolatori
    Stavi cercando questo?
    • Convertitore di valuta
    • Convertitore di criptovalute
    • Cambi di consiglio: azioni
    • Cambi di valutazione: fondi & Etf
    • Cambi di consiglio: obbligazioni
    • Quanto rende acquistare un BTp?
    • Quanto risparmiare per una vecchiaia dignitosa?
    • Quanto rende acquistare un'obbligazione?
    • Scopri il prezzo a cui un'azione soddisfa i tuoi obiettivi
    • Glossario
  • Gestione degli alert

    Stiamo caricando i tuoi dati, attendi qualche secondo.

  • Il mio portafoglio

Contattaci

02.6961577

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Altri siti

Altroconsumo

Press e Istituzioni

  • Entra
  • Registrati

  • Investire
  • Mercati e valute
  • La banca più sicura del mondo!
Analisi

La banca più sicura del mondo!

5 anni fa - martedì 29 marzo 2016
Dov’è? Non in Italia, purtroppo, e nemmeno in Europa. È negli Usa.
Per scoprire qual è la banca più sicura, abbiamo utilizzato l’opinione che il mercato esprime attraverso i Cds (vedi riquadro). Tra le 85 banche analizzate, la più “virtuosa” è la statunitense Capital One Bank, per la quale i Cds indicano solo l’1% di probabilità di incappare in un fallimento con perdite del 40% del capitale investito.
Al secondo posto si piazza una banca belga, KBC Bank, mentre la medaglia di bronzo va alla danese Danske Bank. Al quarto posto, sostanzialmente a pari merito, l’olandese Ing Bank – quella di Conto arancio - e la svedese Svenska Handelsbanken. A chiudere la classifica c’è l’unica banca greca in rassegna, Alpha Bank, con un Cds pesantissimo: indica il 33% di probabilità di fallire con perdite del 40%.
 
ITALIA CENERENTOLA
E l’Italia? La classifica è tutt’altro che lusinghiera: il miglior piazzamento è di Bnl, al 32° posto, e tra l’altro si tratta di una banca ormai francese, più che italiana, visto che è del gruppo BNP Paribas. Per trovare la prima “vera” banca italiana dobbiamo scendere al 40° posto con Intesa Sanpaolo. E poi, via via, le altre, fino a Monte Paschi che è addirittura al penultimo posto.
C’è però da dire che, al di là della solidità delle banche in sé, a influenzare il deludente piazzamento degli istituti di casa nostra è anche l’opinione sul Paese (vedi la tabella Banche e Paesi a confronto). Complice il nostro debito pubblico elevato, molti Paesi europei sono giudicati meno rischiosi dell’Italia, e questo porta ad avere un giudizio medio delle banche italiane meno favorevole rispetto alle colleghe del Vecchio continente. Non a caso, tra le (poche) banche che ottengono un giudizio peggiore delle banche italiane ci sono quelle di Paesi non propriamente affidabili come Russia e Turchia, oppure l’olandese SNS Bank che, pur appartenendo a un Paese “virtuoso” come l’Olanda, è stata di fatto già sottoposta al bail-in e nazionalizzata.
 
DA USARE CON CAUTELA
Questo effetto-Paese è uno dei motivi per cui i Cds vanno usati con cautela: è solo uno degli elementi da considerare prima di affidare i tuoi soldi a una banca. Te lo dimostriamo proprio con la prima in classifica, Capital One Bank. In base ai Cds è la migliore, è vero, ma c’è anche da considerare che opera solo in alcuni comparti dell’attività bancaria (tra cui le carte di credito, sulle quali ci sono crescenti timori negli Usa – l’indice che monitora le insolvenze, che era in calo dal 2010, mostra ora segni di rialzo). La controllante, Capital One Financial, ottiene invece un discreto piazzamento, sì, ma niente più della media di tutte le banche Usa.
Per avere ulteriori conferme siamo andati a spulciare il bilancio di Capital One Bank e della sua controllante: in base alla nostra metodologia di valutazione, che considera i coefficienti di solidità Cet1 ratio e total capital ratio, Capital One Bank otterrebbe quattro stelle (buon giudizio, ma non il massimo) e la controllante Capital One Financial tre stelle.
Infine, anche il giudizio delle agenzie di rating non è da prima della classe: Baa1 per Moody, BBB+ per S&P.
Morale: il Cds è un indicatore importante, sì, ma è solo un aiuto in più da affiancare ad altre informazioni prima di investire. Prendi ad esempio Ing Bank: se al quarto posto in questa classifica aggiungi il fatto che ha ottenuto quattro stelle nel nostro rating sulla solidità delle banche, c’è di che stare tranquilli.
 
UNA POLIZZA COME BUSSOLA DEL RISCHIO
I Cds sono una sorta di “polizza assicurativa” contro il rischio di fallimento; possono quindi essere utilizzati per valutare quanto è sicuro un emittente. Immaginali un po’ come l’assicurazione Rc auto: più sei un guidatore “rischioso”, più il premio annuo che paghi è alto. Con i Cds è la stessa cosa: più sono alti, più la banca è considerata inaffidabile.
Come leggerli? Supponendo che in caso di fallimento la perdita per i creditori sia del 40% del capitale, dividi il valore del Cds per 40: il risultato che trovi è la percentuale di probabilità di incappare in un fallimento con perdite di questa portata.
 
BANCHE MONDIALI ALLA PROVA DEI CDS
Banca
Paese
Cds
Capital One Bank
Usa
45,4
KBC Bank
Belgio
58,6
Danske Bank
Danimarca
61,5
Ing Bank
Olanda
62,5
Svenska Handelsbanken
Svezia
62,5
Banque Fédérative du Crédit Mutuel
Francia
63,9
Landesbank Baden-Württemberg
Germania
65,7
UBS
Svizzera
66,3
Santander UK
Gran Bretagna
67,7
Export-Import Bank of Corea
Corea del Sud
69,6
Bayerische Landesbank
Germania
70,4
Korea Development Bank
Corea del Sud
72,9
Skandinaviska Enskilda Banken
Svezia
73,6
Natixis
Francia
74,6
Swedbank AB
Svezia
74,7
Bnp Paribas
Francia
77,6
Portigon AG
Germania
78,6
Société Générale
Francia
78,8
Industrial Bank of Corea
Corea del Sud
79,5
Crédit Agricole
Francia
79,7
Crédit Lyonnais
Francia
79,9
Nordea Bank
Svezia
84,8
Shinan Bank
Corea del Sud
86,5
Casa de Ahorros del Mediterraneo
Spagna
86,5
HBOS Plc
Gran Bretagna
87,1
Kookmin Bank
Corea del Sud
87,8
Lloyds TSB Bank
Gran Bretagna
91,0
La Caixa
Spagna
91,0
Unicredit Bank
Germania
92,6
Capital One Financial
Usa
93,4
OCBC Bank
Singapore
96,0
Bnl
Italia
97,7
Woori Bank
Corea del Sud
99,5
Commerzbank
Germania
100,5
Bank of Tokyo-Mitsubishi
Giappone
100,7
PNC Bank
Usa
102,0
Allied Irish Banks
Irlanda
103,2
Citigroup
Usa
104,6
Bank of America
Usa
106,7
Intesa Sanpaolo
Italia
108,7
HSBC Bank
Gran Bretagna
109,0
Mizuho Bank
Giappone
109,7
Barclays Bank Plc
Gran Bretagna
110,5
Commonwealth Bank of Australia
Australia
111,7
Westpac Banking Corporation
Australia
112,2
Australia and New Z. Banking Gr.
Australia
112,4
National Australia Bank
Australia
113,3
Morgan Stanley
Usa
115,1
BBV Argentaria
Spagna
116,8
Goldman Sachs
Usa
117,2
Banco Santander
Spagna
119,3
Royal Bank of Scotland Plc
Gran Bretagna
120,5
Nord-Landesbank Girozentrale
Germania
122,4
Royal Bank of Scotland NV
Olanda
128,3
Abu Dhabi Commercial Bank
Emirati Arabi
131,2
Credit Suisse
Svizzera
133,4
F van Lanschot Bankiers nv
Olanda
134,0
Standard Chartered Bank
Gran Bretagna
142,1
Bankinter
Spagna
142,4
Raiffeisen Zentralbank Osterreich
Austria
143,0
Bawag PSC
Austria
143,8
Erste Group
Austria
145,5
Macquarie Bank
Australia
147,6
Deutsche Bank
Germania
153,7
Industry and Company Bank of China
Hong Kong
156,2
Unicredit
Italia
160,7
IKB Deutsche Industriebank
Germania
163,2
Mediobanca
Italia
167,3
Malayan Banking Berhad
Malesia
169,0
State Bank of India
India
173,1
Icici Bank
India
183,1
Bank of Ireland
Irlanda
184,3
HSH Nordbank
Germania
190,2
Banco de Sabadell
Spagna
193,0
Ubi Banca
Italia
223,0
Banco Popular Español
Spagna
234,9
Banca Popolare di Milano
Italia
246,5
Banco Popolare
Italia
288,9
Banco Espirito Santo
Portogallo
293,8
SNS Bank
Olanda
334,6
Sberbank
Russia
345,0
Akbank Turk Anonim
Turchia
370,4
Banco Comercial Portugues
Portogallo
524,4
Monte Paschi
Italia
559,5
Alpha Bank
Grecia
1336,7
Dati al 22/03/2016. Per le banche asiatiche, il Cds utilizzato rappresenta una “copertura assicurativa” un po’ più ampia rispetto a quelli di tutte le altre banche. Il valore può quindi essere leggermente distorto verso l’alto, ma nel complesso non riteniamo che modifichi in maniera significativa i risultati del confronto.
 
 
 

BANCHE E PAESI A CONFRONTO
Paese
Cds dello Sato
Cds medio delle banche
Svezia
12,9
73,9
Francia
22,3
75,8
Corea del Sud
65,3
82,6
Usa
20,1
97,8
Gran Bretagna
32,9
104,0
Germania
12,1
115,3
Australia
39,5
119,4
Spagna
71,1
140,6
Austria
21,8
144,1
Olanda
23,5
164,8 (1)
Italia
99,4
231,5

Nella tabella abbiamo escluso i Paesi per i quali non era disponibile un campione di almeno 3 banche. (1) Se si esclude SNS Bank, la media scenderebbe a 108,3.
 
 
 

condividi questo articolo

Articoli

News

Vendite di abitazioni esistenti negli Usa: marzo sotto le attese

ieri - giovedì 22 aprile 2021
News

Riunione Bce: niente di nuovo

ieri - giovedì 22 aprile 2021
News

Indice AC Mipo Retail: settimana dal 12 al 16 aprile 2021

4 giorni fa - lunedì 19 aprile 2021
News

Inflazione italiana: confermato il +0,8% a marzo

8 giorni fa - giovedì 15 aprile 2021
Articolo

Il mio portafoglio: guida all’uso

8 giorni fa - giovedì 15 aprile 2021
Informazione finanziaria indipendente

Contattaci

02.6961577

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Pubblicazioni

Tutte le nostre pubblicazioni

I nostri portafogli tipo

la scelta dei nostri esperti

Sei uno che si prende dei rischi, o preferisci essere prudente? Scopri i nostri portafogli tipo e che genere di investitore sei con il nostro test!

Che investitore sei?

© 2021 Altroconsumo Finanza

  • Informazioni su Altroconsumo Finanza
  • Utilizzo dei cookies
  • Privacy
  • Condizioni generali
Si è verificato un errore
Ti invitiamo a riprovare più tardi.
  • #
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z
Glossario
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z
  • #

Scopri i vantaggi

1 mese gratuito!