L’asta si terrà il 27 febbraio 2013, le domande vanno presentate alla propria banca entro il 26 febbraio 2013. La data di regolamento (quella in cui vi verrà addebitato il costo dell’acquisto sul vostro conto corrente) è il 1° marzo 2013. Il BTp a 10 anni può essere interessante, compralo in asta.
Scadenza del titolo | Cedola | Date di pagamento delle cedole | Il nostro consiglio |
1 novembre 2017 | 3,5% annuo (1,75% semestrale) | 1°novembre – 1°maggio | La scadenza del titolo è troppo corta rispetto agli orizzonti di investimento che al momento privilegiamo (scadenze tra il 2020 e il 2023). Sconsigliamo di partecipare. |
1°maggio 2023 | 4,50% annuo (2,25% semestrale) | 1°maggio – 1°settembre | Per scadenza e rendimento, il titolo rappresenta secondo noi una buona opportunità di investimento: potete partecipare al collocamento presentando la domanda presso la vostra banca. |
BTP: SAPERNE DI PIÙ
Durata. I BTp (Buoni del Tesoro poliennali) sono titoli di Stato con una durata pari a 3, 5, 10, 15 o 30 anni.
Remunerazione. I BTp pagano una cedola semestrale, il cui importo è predeterminato e rimane fisso per tutta la durata dell’investimento. Oltre a questo, la remunerazione è data dallo scarto di emissione, cioè la differenza tra il valore di rimborso finale (pari al valore nominale) e il prezzo di emissione: differenza che può essere sia positiva sia negativa.
Fisco. Sia le cedole sia lo scarto di emissione sono tassati con un’aliquota pari al 12,5%. Le tasse sulle cedole vengono direttamente trattenute al momento della loro riscossione degli interessi; le tasse sullo scarto di emissione sono pagate al momento del rimborso del titolo alla sua scadenza.
Taglio minimo. 1000 euro.
Modalità di acquisto. I BTp possono essere acquistati in asta, cioè al momento dell’emissione da parte dello Stato, prenotandoli qualche giorno prima presso la propria banca. Le aste hanno cadenza mensile per i BTp con scadenze fino a 10 anni (a metà mese per i BTp quinquennali, a fine mese per quelli triennali e decennali). Meno regolari le emissioni di BTp più “lunghi”, a 15 e 30 anni. In alternativa, i BTp possono essere acquistati sul mercato in qualunque momento dopo la loro emissione.
Giorni di valuta. Il “regolamento” dell’operazione, cioè la data di effettivo addebito sul conto corrente, è due giorni lavorativi dopo l’asta se acquistati con questa modalità, tre giorni lavorativi dopo l’operazione se acquistati sul mercato.
Costi. Se acquistati in asta, non si pagano commissioni. Se invece sono acquistati sul mercato, la banca può applicare sia delle spese fisse sia delle commissioni in percentuale sul valore nominale.