Nonostante la maretta sui mercati finanziari causata dall’incertezza sociopolitica, il rendimento con cui è stato collocato il CTz a 24 mesi è rimasto sostanzialmente stabile rispetto alla precedente asta . Il titolo è stato collocato all’1,871% lordo annuo, lo 0,014% lordo in meno rispetto a un mese fa. Il titolo non è interessante. Meglio puntare su altri prodotti, per esempio, sui conti deposito che trovate alla sezione Risparmiare.
Ecco tutti i dettagli del collocamento di oggi.
CTz 30/06/2015 | |
Prezzo d’asta | 96,66 |
Investimento per 1.000 euro di valore nominale | 970 euro |
Rimborso finale al netto delle tasse (per 1.000 euro di valore nominale) | 995,75 euro |
Rendimento annuo lordo | 1,871% |
Rendimento annuo al netto delle tasse | 1,637% |
CTZ: SAPERNE DI PIÙ
Durata. I CTz (Certificati del Tesoro zero coupon) sono titoli di Stato con una durata pari a 24 mesi.
Remunerazione. I CTz non pagano cedole: la remunerazione per l’investitore è data dallo scarto di emissione, cioè la differenza tra il valore di rimborso finale e quanto pagato al momento dell’acquisto.
Fisco. Lo scarto di emissione è tassato con un’aliquota pari al 12,5%. Le tasse vengono pagate al momento del rimborso del titolo alla sua scadenza.
Taglio minimo. 1000 euro.
Modalità di acquisto. I CTz possono essere acquistati in asta, cioè al momento dell’emissione da parte dello Stato, prenotandoli qualche giorno prima presso la propria banca. Le aste hanno cadenza mensile, in coincidenza con l’asta dei BoT semestrali (verso fine mese). In alternativa, possono essere acquistati sul mercato in qualunque momento dopo la loro emissione.
Giorni di valuta. Il “regolamento” dell’operazione, cioè la data di effettivo addebito sul conto corrente, è tre giorni lavorativi dopo l’operazione sia per l’acquisto in asta sia per l’acquisto sul mercato.
Costi. Se acquistati in asta, non si pagano commissioni. Se invece sono acquistati sul mercato, la banca può applicare sia delle spese fisse sia delle commissioni in percentuale sul valore nominale.