• Scopri i vantaggi
  • Contattaci
  • Abbonati
  • Altroconsumo
  • Altroconsumo Finanza
  • Press e Istituzioni

Menu

Informazione finanziaria indipendente
Entra

Chiudi

Scopri i vantaggi1 mese gratuito! Entra
Cerca
  • Investire
    • La nostra strategia
    • Azioni
    • Fondi & ETF
    • Obbligazioni
    • Investimenti alternativi
    • Mercati e valute
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Scegli tra diversi portafogli tipo in base a vari criteri: durata, propensione al rischio, importo da investire... Consulta i nostri suggerimenti per comporre il portafoglio, oppure copia uno dei nostri modelli nel tuo portafoglio.
    I nostri portafogli tipo
  • Risparmiare
    • I nostri portafogli tipo
    • Conti deposito
    • Conti correnti
    • Fondi pensione
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Abbiamo stabilito vari portafogli tipo in base a diversi criteri: durata dell'investimento, importo investito, tolleranza al rischio. In questo modo puoi fare affidamento sui nostri suggerimenti per comporre il tuo portafoglio, o copiare interamente uno dei nostri modelli nel tuo portafoglio!
    I nostri portafogli tipo
  • Difendersi
    • Metodologia
    • In vostra difesa
    • Investimenti e fisco
    • Avvisi ai risparmiatori
    • Crack finanziari
    • Lista nera
    • L'opinione
  • Cerca
  • Calcolatori
    Stavi cercando questo?
    • Convertitore di valuta
    • Convertitore di criptovalute
    • Cambi di consiglio: azioni
    • Cambi di valutazione: fondi & Etf
    • Cambi di consiglio: obbligazioni
    • Quanto rende acquistare un BTp?
    • Quanto risparmiare per una vecchiaia dignitosa?
    • Quanto rende acquistare un'obbligazione?
    • Scopri il prezzo a cui un'azione soddisfa i tuoi obiettivi
    • Glossario
  • Gestione degli alert

    Stiamo caricando i tuoi dati, attendi qualche secondo.

  • Il mio portafoglio

Contattaci

02.6961577

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Altri siti

Altroconsumo

Press e Istituzioni

  • Entra
  • Registrati

  • Investire
  • Obbligazioni
  • Prezzi e tassi vanno in senso opposto
Analisi

Prezzi e tassi vanno in senso opposto

2 anni fa - venerdì 21 dicembre 2018
I tassi d’interesse aumenteranno e, di conseguenza, i prezzi delle obbligazioni in futuro scenderanno. Qui di seguito ti spieghiamo il perché.

I prezzi delle obbligazioni si muovono in maniera inversa ai tassi d’interesse: quando questi aumentano, i prezzi dei bond scendono – e viceversa. Per esempio, ipotizziamo che hai un bond che scade tra un anno, emesso a 100, che è anche il momento in cui l’hai acquistato, che ti paga una cedola del 5% annua e che ti verrà rimborsato a 100. Il suo rendimento è del 5%. I tassi però sul mercato si rialzano, a un anno ora il rendimento è del 6%. Cosa succede al tuo bond? Il suo prezzo deve reagire per fare in modo che renda come i nuovi titoli, che sono più appetibili. Per fare ciò il suo prezzo dovrà scendere da 100 a 99,056: in questo modo sia il tuo “vecchio” bond, sia quello “nuovo” hanno lo stesso rendimento – vedi qui sotto.

Qualche calcolo
Acquistando il bond a 100, con cedola del 5% e scadenza tra un anno, il rendimento è del 5% perché: ((105%/100%)-1) = 5%.
Se i tassi sul mercato passano dal 5% al 6%, il prezzo del bond deve scendere a 99,056 perché così il rendimento del bond sale anch’esso al 6%. Infatti: ((105% / 99,056%)-1) = 6%.

IL CALO NON è UGUALE PER TUTTI

L’ampiezza del calo dei prezzi a causa di un rialzo dei tassi d’interesse, poi, non è uguale per tutti i bond. Per esempio, maggiore è la durata residua del bond, maggiore sarà il calo del prezzo. Lo stesso titolo di cui parlavamo prima, con cedola del 5% e prezzo pari a 100, ma che scade tra 5 anni anziché fra uno, vedrà il suo prezzo scendere da 100 a 95,78, anziché a 99,056, con un rialzo dei tassi dal 5% al 6%.

Anche l’ammontare della cedola e la frequenza con cui essa è pagata influiscono sulla variazione del prezzo di un bond al variare dei tassi. A parità di scadenza e rendimento, un titolo con cedola più alta vedrà scendere meno il suo prezzo rispetto a quello con cedola più bassa. Scenderà meno anche il prezzo del bond che stacca le cedole con più frequenza – per esempio un titolo che paga cedole trimestrali rispetto a quello con cedola annuale - a parità di scadenza, rendimento...

SE LO TIENI FINO A SCADENZA, PUOI IGNORARE IL CALO

Tutto questo avviene però durante la vita del bond. Se tu mantieni fino a scadenza il titolo, il rimborso avverrà a 100, per cui alla fine tu non avrai alcuna perdita e il calo del prezzo sul mercato non ti avrà toccato. Tornando all’esempio precedente: 100 avevi investito, 5 hai intascato di cedola e 100 ti viene restituito. Rendimento del tuo investimento: 5%. Quel che perderai è l’opportunità di poter investire i tuoi soldi sui nuovi bond che offrivano tassi più alti, oppure perderai materialmente dei soldi se sarai costretto a vendere prima della scadenza il bond sul mercato. 

Fisso o variabile? le cose cambiano!

Anche il tipo di cedola influisce sulla variazione del prezzo del bond. Un titolo a tasso fisso perderà più terreno rispetto a quello a tasso variabile. Questo perché nei bond a tasso variabile le cedole si adattano ai tassi di mercato, per cui se i tassi si alzano, aumenteranno anche le cedole che il bond staccherà, e dunque anche il rendimento per chi possiede questi titoli. Di conseguenza, il prezzo dovrà scendere di meno per allineare il rendimento del titolo a quello di mercato.

condividi questo articolo

Articoli

Analisi

Risultati asta BTp: i rendimenti reggono

3 giorni fa - giovedì 14 gennaio 2021
Analisi

Le nuove emissioni

3 giorni fa - giovedì 14 gennaio 2021
Analisi

Tassi divergenti

6 giorni fa - lunedì 11 gennaio 2021
Analisi

Le nuove emissioni

10 giorni fa - giovedì 7 gennaio 2021
Analisi

Il punto su alcuni cambi di consiglio

12 giorni fa - martedì 5 gennaio 2021
Informazione finanziaria indipendente

Contattaci

02.6961577

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Pubblicazioni

Tutte le nostre pubblicazioni

I nostri portafogli tipo

la scelta dei nostri esperti

Sei uno che si prende dei rischi, o preferisci essere prudente? Scopri i nostri portafogli tipo e che genere di investitore sei con il nostro test!

Che investitore sei?

© 2021 Altroconsumo Finanza

  • Informazioni su Altroconsumo Finanza
  • Utilizzo dei cookies
  • Privacy
  • Condizioni generali
Si è verificato un errore
Ti invitiamo a riprovare più tardi.
  • #
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z
Glossario
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z
  • #

Scopri i vantaggi

1 mese gratuito!