I 4 lavoratori su 10 che hanno ha destinato il proprio Tfr ai comparti di Fopadiva, dopo 5 anni si ritrovano di più rispetto alla scelta di lasciarli in azienda (vedi tabella I rendimenti). Per questo il nostro consiglio è di destinare il tuo Tfr a questi comparti, se non l’hai ancora fatto. Come sceglierli? Destina il tuo Tfr a Garantito se ti mancano tra i 3-5 anni alla pensione, a Prudente se te ne mancano 5-10 e a Dinamico se te ne mancano tra i 10-15. Quanto devi versare? Scoprilo usando il nostro calcolatore se per coprire il tuo gap pensionistico, cioè la differenza tra la pensione che riceverai e l’ultimo stipendio che percepirai, devi arrivare a versare anche il 100% Tfr, investilo pure tutto inquesti due comparti.
i rendimenti | |
---|---|
1.000 euro investiti 5 anni fa in… | …oggi sono |
Garantito | 1.19 |
Prudenza | 1.348 |
Dinamico | 1.299 (da agosto 2009 – Tfr 1.140) |
TFR | 1.151 |
Una volta in pensione, se ci vai nei prossimi anni, riceverai 48 euro ogni 1.000 accumulati nel fondo (33 se donna). Se scegli invece una pensione reversibile, si scende a 23 euro ogni 1.000.
LA CARTA D’IDENTItà | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Comparto | Anni alla pensione | Voto | COSTI | |||
Gestione | Riscatto | Trasferimento | Anticipazione | |||
Garantito | 3-5 | 6 | 0,572% | 0 | 0 | 0 |
Prudente | 5-10 | 6,4 | 0,157% | |||
Dinamico | 10-15 | 6,5 | 0,157% | |||
Contributi | Dipendono dal contratto collettivo |
E se non c’è un comparto adatto a te?
Se il fondo non offre il comparto adatto alle tue esigenze, aderisci con solo il minimo del Tfr a quello che più vi si avvicina. Per esempio, se ti mancano più di 20 anni alla pensione aderisci: al comparto Dinamico. In questo caso, però, non riuscirai a colmare la differenza tra la pensione e l’ultimo stipendio, il cosiddetto gap pensionistico: per questo, il consiglio è di aderire anche a un fondo aperto. Quanto destinare al fondo aperto? Scoprilo usando il nostro calcolatore.