Consigli

Processori per pc portatili: come scegliere il più adatto alle tue esigenze

Quando si acquista un nuovo portatile è molto importante avere bene in mente il tipo di utilizzo andrai a farne. Se lo usi soprattutto per attività di base, evita di comprare un portatile con specifiche tecniche elevate - più adatte per appassionati di gaming o per fare editing di video o immagini a livelli avanzati - che vanno a influire anche sul prezzo del dispositivo. Come scegliere il miglior processore per il tuo portatile? Scopriamolo insieme.

03 ottobre 2022
circuito stampato

Una delle parti più importanti di un computer, fisso o portatile che sia, è il processore o CPU (Central Processing Unit): si tratta del cuore del dispositivo e permette di compiere un certo di tipo prestazioni, in modo più o meno performante a seconda della sua efficienza.

Quanto è importante il processore in un portatile?

Se hai intenzione di acquistare un portatile, uno degli aspetti da valutare è quello relativo al processore che, insieme a memoria RAM e scheda grafica, determina le prestazioni del computer.

Per i pc portatili con sistema operativo Windows (compresi i pc portatili ultraleggeri), sono due le principali marche di processori: Intel e AMD. Gli Intel Core sono i processori più potenti e più venduti. AMD Ryzen è il principale competitor, sebbene Intel continui a dominare il mercato.

Apple, invece, ha iniziato a installare il processore M1 nei nuovi MacBook, cosa che ha fatto guadagnare al brand della Mela alcune quote di mercato. L'M1 è un nuovo sistema su chip (SoC) con cui Apple ha sostituito Intel come produttore dei suoi processori. M1 racchiude numerose tecnologie in un unico processore, a differenza di quanto faceva in precedenza Intel.

Anche i dispositivi mobili, come smartphone e tablet, hanno un processore che, però, è progettato per essere più efficiente in termini di risparmio della batteria, oltre che di emissioni di calore. Sono, tuttavia, meno prestanti rispetto a un processore per pc portatile. 

Processori: brand e famiglie di processori

Oltre alla casa produttrice, è fondamentale tenere conto anche della famiglia del processore. Ce ne sono diverse, ognuna con specifiche caratteristiche tecniche.

 Processori: brand e famiglie di processori

 Fascia  Intel  AMD
 Fascia bassa  Atom, Celeron, Pentium  Athlon
 Fascia medio bassa  Core i3  Ryzen 3
 Fascia medio alta  Core i5  Ryzen 5
 Fascia alta  Core i7, Core i9  Ryzen 7, Ryzen 9

Quali sono le famiglie di processori?

Intel

  • Atom: processore di fascia bassa, sia in termini di prezzo che di prestazioni.
  • Celeron: anche se migliorato negli ultimi anni, è un processore di fascia medio bassa, adatto per attività semplici come navigare in rete o leggere e inviare mail. In caso di più attività svolte in contemporanea, può risultare troppo lento
  • Pentium: processore con prestazioni più alte rispetto ai due precedenti. Di solito si trova in portatili più economici. È efficiente dal punto di vista energetico e di durata della batteria. Adatto per la navigazione in rete e il lavoro d'ufficio di base
  • Core i3: processore che offre un ottimo mix tra prezzo e prestazioni. Anche se non perfettamente performante per attività come l'editing di video, offre un notevole passo avanti rispetto ai processori Pentium, senza spendere eccessivamente
  • Core i5: ottima scelta se desideri un portatile in grado di eseguire più attività contemporaneamente, anche quelle più impegnative come l’editing di foto e video. Spesso è il più consigliato
  • Core i7: un passo avanti rispetto a i5, presenta alcune prestazioni extra, quindi sale anche il prezzo. A seconda della generazione del processore, della gestione del calore e delle restrizioni imposte dal produttore alla CPU, un i7 potrebbe però non superare un i5 in termini di prestazioni
  • Core i9: processore adatto per attività più impegnative, come l'editing di video di grandi dimensioni. Veloce nelle prestazioni, a discapito però del consumo della batteria.

AMD

I processori AMD sono simili ai modelli Intel.

Portatili 2 in 1, cosa sono e come scegliere il migliore

Guida all'acquisto: cosa significano lettere e numeri sui nomi dei processori?

Ogni famiglia comprende un'intera gamma di processori differenti, ognuno identificato da un codice alfanumerico. Il riferimento alfanumerico fornisce informazioni importanti su specifiche caratteristiche, come la gamma di processori e la generazione. Cosa significano lettere e numeri che compongono i codici delle CPU? Scopriamolo insieme.

Intelcore-i5-1135G7

  1. Marca
  2. Famiglia
  3. Tipo di processore: più alto è il numero, più potente sarà il processore
  4. Generazione: più alto è il numero, più nuovo è il processore. I processori 2022 sono di 12esima generazione. I processori di nona generazione e quelli precedenti iniziano con una sola cifra, anziché due
  5. Numero di modello: all'interno della stessa generazione, maggiore è il numero più recente sarà il processore. Questo non significa che un processore più recente sia sempre migliore di un modello precedente, perché possono esserci differenze tecniche che non sono evidenziate da questi numeri.
  6. Suffisso: indica le caratteristiche concrete del processore.

I più frequenti nei portatili con processori Intel sono:

  • U: basso consumo energetico. Nei processori di 12esima generazione ci sono due versioni della linea U (una con potenza nominale di 15 W e l'altra a 9 W di "potenza termica di progetto");
  • Y: bassissimo consumo energetico (non presente nei processori di 11esima e 12esima generazione);
  • G1, G4 e G7: presenti nei processori di 11esima generazione. È sinonimo di basso consumo energetico e migliore grafica integrata. Non presente nei processori di 12esima generazione;
  • H: alte prestazioni;
  • HX: prestazioni più alte della H;
  • P: prestazione inferiore alla H. A partire dalla 12esima generazione.

Anche per i processori AMD Ryzen vale lo stesso schema.

AMD-Ryzen-74980U

  1. Marca
  2. Famiglia
  3. Tipo di processore: più alto è il numero, più potente sarà il processore. AMD Ryzen 7 è equivalente a un Intel Core i7.
  4. Generazione: maggiore è il numero, più recente sarà il processore. L'ultimo di Ryzen è attualmente di sesta generazione.
  5. Numero di modello: all'interno della stessa generazione, maggiore è il numero più recente sarà il processore. Questo non significa che un processore più recente sia sempre migliore di un modello precedente, perché possono esserci differenze tecniche che non sono evidenziate da questi numeri.
  6. Suffisso: indica le caratteristiche concrete del processore.

I più frequenti nei portatili con processori AMD sono:

  • U: bassissimo consumo energetico;
  • H: alte prestazioni;
  • HX: prestazioni più alte della H;
  • HS: prestazione inferiore alla H. Adatto a portatili da gaming meno performanti.

Anche il numero generazionale è un'informazione utile. Aiuta a conoscere l'età di un portatile nel caso di acquisto di modello usato o ricondizionato e consente anche di confrontare facilmente due modelli. Più nuovo è il processore, migliori saranno le prestazioni che otterrai. Nel caso di una sola generazione di differenza (per esempio, undicesima e decima generazione), la differenza tra i modelli sarà limitata. Se il modello di decima generazione è più economico, potrebbe valere la pena acquistarlo.

Un'altra specifica interessante è la velocità. È misurata in gigahertz (GHz) e indica quante operazioni può eseguire un processore al secondo. Più alto è il numero, più veloce sarà il portatile (quando si confrontano modelli simili), anche se non è non è l'unico parametro da valutare per le prestazioni di una CPU.

Anche il numero di core è una caratteristica importante da verificare. I computer più recenti vanno da due a 16 core. Più alto è il numero di core, più attività contemporanee riesce a eseguire il pc, senza rallentamenti nelle prestazioni. Meglio core più alti nel caso in cui tu esegua spesso diversi programmi insieme o apri molte schede del browser per navigare in rete. Intel ha iniziato con un design asimmetrico con i suoi processori di 12esima generazione: in questo caso, la CPU ha core ad alte prestazioni e core con efficienza più smart.

Quale processore più adatto per le tue esigenze?

Tutto dipende dall’uso che hai intenzione di fare con il tuo portatile.

  • Se desideri un portatile per gaming e editing avanzato di video e foto, meglio optare per un dispositivo di ultima generazione con processore ad alte prestazioni. Scegli un Intel Core i5 o i7 o un AMD Ryzen 5 o 7, con una H alla fine. È, inoltre, essenziale una potente scheda grafica esterna con memoria dedicata.
  • Se prevedi di utilizzare il portale principalmente per attività di ufficio avanzate o se lavori regolarmente con più applicazioni aperte contemporaneamente, un processore di ultima generazione sarà il più adatto alle tue esigenze. Meglio scegliere tra un i5 o Ryzen 5, preferibilmente con una U alla fine.
  • Se desideri un pc per attività di base, come navigare in rete, leggere o inviare mail, utilizzare programmi di scrittura o fogli di calcolo senza grande complessità, sono adatti un processore Intel Core i3, AMD Ryzen 3 o un Pentium Gold, anche se un i5 o Ryzen 5 offriranno più prestazioni a prezzi comunque accettabili.

Intel o AMD?

Negli ultimi due anni, i processori AMD Ryzen hanno superato i processori Intel Core comparabili in termini di prestazioni per watt. In generale la batteria durerà più a lungo, il dispositivo rimarrà più fresco e farà meno rumore. Questo si vede soprattutto nel confronto tra il Microsoft Surface Laptop 4 con Intel e AMD.

In generale, i processori AMD Ryzen sono più economici dei processori Intel Core di gamma simile, anche se in commercio si trovano più dispositivi con processore Intel.