News
Magic Cube: la tastiera si proietta
19 ottobre 2012

È una tastiera laser tascabile, veloce e precisa. Un dispositivo che colpisce per la particolarità, ma sulla cui reale utilità rimane qualche dubbio.
Questa curiosa “tastiera a proiezione” si presenta come un piccolo parallelepipedo delle dimensioni di una pila da torcia. Tramite usb o bluetooth si collega a tablet, smartphone e pc. Quando è in funzione, una piccola sorgente di luce laser proietta l’immagine di una tastiera (24 x 10 cm) davanti al piano sul quale è appoggiato il dispositivo. A questo punto potete pigiare i tasti della tastiera laser: un sistema di fotocellule e microcamere invia il segnale al dispositivo al quale siete collegati (per esempio, lo smartphone), come se provenisse da una tastiera reale. All’uso pratico, Magic Cube si dimostra sufficientemente precisa e rapida nel leggere i movimenti delle dita. Ogni battuta è accompagnata da un suono di conferma, che però si può disattivare.
Come per i dispositivi touchscreen, utilizzando questa tastiera non si ha la percezione dei tasti che cedono sotto la pressione delle dita. E dato che schermo e tastiera non sono nello stesso campo visivo, si è costretti a continui movimenti dello sguardo per controllare quanto si è digitato. Un problema è rappresentato dalla disposizione dei tasti e dei simboli, differente dalle nostre tastiere tradizionali, perché ricalca quella dei dispositivi di tipo inglese. Lettere accentate e altri simboli comunemente utilizzati nella scrittura italiana devono essere immessi usando combinazioni di tasti, specifici per ogni sistema operativo. In modalità bluetooth (senza fili), l’autonomia della batteria è di circa due ore e mezza di uso continuativo. Per ricaricarla ci vogliono ben quattro ore. Magic Cube è un oggetto affascinante, ma la sua reale utilità è limitata: potrebbe servire a chi scrive tanto con lo smartphone o a chi usa il tablet con una tastiera esterna.
Cosa ci ha convinti e cosa no
- Pregi: veloce, precisa e comoda da portare ovunque (praticamente è tascabile). Si collega facilmente a smartphone, tablet e pc.
- Difetti: testo e tastiera non sono nello stesso campo visivo e, mancando la fisicità dei tasti, lo sguardo passa di continuo da uno all’altra. La disposizione dei tasti e dei simboli è quella delle tastiere di tipo inglese. Il tempo di ricarica è lungo. Infine il prezzo: 200 euro è davvero un’esagerazione.