Qual è il pc più adatto a te? Scopriamolo insieme

Il computer è un acquisto importante, sia dal punto di vista economico sia perché tendenzialmente non si cambia spesso. E se si sbaglia la tipologia all'inizio, infatti, si rischia di rimanere incastrati per parecchio tempo. Per questo bisogna pensare bene a cosa hai bisogno e per cosa utilizzi principalmente il pc. Ma come si fa a capire qual è quello giusto? Prima di tutto devi capire se hai bisogno di un computer fisso oppure di un computer portatile.
Un computer fisso
Un computer portatile
Se hai bisogno di un computer fisso puoi scegliere tra i workstation (adatti a programmi di grafica e videogiochi), un classico computer da scrivania se non hai esigenze particolari, gli Home Theatre Pc se vuoi collecarlo alla tv oppure gli all in one se non hai molto spazio.
Se stai cercando un pc da poter utilizzare anche per i programmi di grafica o i videogiochi più moderni la soluzione che fa per te sono i workstation, il top della tecnologia per i videogiocatori più esigenti che non si accontentano delle console o per chi usa il computer per fotoritocco, design o CAD. I prezzi partono più o meno da 1100 euro, a cui bisogna aggiungere circa 300 euro di monitor.
I workstation sono adatti a:
- videogiochi di ultima generazione;
- programmi di grafica avanzata;
- CAD.
Configurazione consigliata per i workstation:
- processore: AMD Ryzen 7 o Intel Core i7 (6-8 cores);
- memoria RAM: 16 GB;
- disco: Solid State Disk da 512GB + eventualmente Hard Disk da 2 TB;
- altro: GPU NVidia GeForce 1070/80 con 8GB dedicati - monitor da 27” 2560x1440p.
Se non utilizzi programmi di grafica o videogiochi moderni, per è sufficiente un classico computer da scrivania con il monitor da 21-22” che ti permette di avere caratteri e immagini più grandi e visibili. Costano circa 400 euro a cui devi aggiungere 100 euro circa di monitor.
I computer da scrivania sono adatti a:
- navigazione;
- videoscrittura;
- altri compiti non troppo gravosi.
Configurazione consigliata per i computer da scrivania:
- processore: AMD Ryzen 3 o Intel Core i3;
- memoria RAM: 8 GB;
- disco: Hard disk da 1 TB oppure Solid State Disk da 128GB;
- altro: Monitor da 21-24” – Lettore CD/DVD-ROM opzionale.
Gli Home Theatre Pc (HTPC) sono pensati per inserirsi discretamente nell'arredamento di casa e interagire con tv e impianto stereo. Sono più silenziosi e hanno un design più ricercato. Il prezzo parte da 500 euro.
Gli Home Theatre Pc sono adatti a:
- contenuti multimediali;
- intrattenimento.
Configurazione consigliata per gli Home Theatre Pc:
- processore: AMD Ryzen 3 o Intel Core i3;
- memoria RAM: 8 GB;
- disco: Solid State Disk da 256GB + eventualmente Hard Disk da 1-2 TB;
- altro: Lettore BD-ROM (BluRay) – GPU esterna NVidia GeForce 1060 con 6GB dedicati se usato anche per videogiochi.
Se non ti interessa collegare il pc alla tv, gli all in one sono computer compattati in un monitor da 24 pollici e occupano meno posto. I prezzi partono da 280 euro.
Gli all in one sono adatti a:
- navigazione;
- videoscrittura;
- altri compiti non troppo gravosi.
Configurazione consigliata per gli all in one:
- processore: AMD Ryzen 3 o Intel Core i3;
- memoria RAM: 8 GB;
- disco: Hard disk da 1 TB oppure Solid State Disk da 128GB.
Se, invece, stai cercando un computer portatile devi concentrarti soprattutto sul peso se devi portarlo in giro (in questo caso meglio optare per un laptop convertibile o un ultrabook), ma anche chiederti se utilizzi programmi di grafica e videgiochi moderni (scegli un desktop replacement). E se non hai esigenze particolari potresti comprare un laptop economico.
I laptop convertibili sono piccoli leggeri, sono quasi un connubio fra notebook e tablet. Non aspettarti, però, prestazioni eccezionali da quelli più economici (partono da 200 euro). Sul mercato si trovano anche modelli molto performanti, ma il loro costo diventa proibitivo.
Configurazione consigliata per i laptop convertibili:
- processore: Intel Atom, Intel Core (più modelli);
- memoria RAM: 4 – 8 GB;
- disco: Solid State Disk da 128GB.
C’è una vasta scelta di laptop economici senza tante pretese. Il punto debole di queste configurazioni è il monitor, di solito di qualità appena discreta. Ma il prezzo è abbastanza basso perché costano circa 280 euro.
I laptop economici sono andatti a:
- navigazione;
- videoscrittura;
- altri compiti non troppo gravosi.
Configurazione consigliata per i laptop economici:
- processore: AMD A8 o A10, Intel Pentium o Intel Core i3;
- memoria RAM: 4 – 8 GB;
- disco: Hard disk da 500 - 1 TB oppure Solid State Disk da 128GB;
- altro: schermo integrato da 15”.
Gli ultrabook sono sottili, pesano meno di 2 kg, la loro batteria ha una lunga autonomia e si possono comodamente portare in giro. È disponibile un’ampia gamma di configurazioni, prezzi (a partire da 400 euro) e dimensioni.
Configurazione consigliata per gli ultrabook:
- processore: AMD Ryzen, Intel Core (più modelli);
- memoria RAM: 8 GB;
- disco: Solid State Disk da 256GB.
I desktop replacement sono il top della tecnologia per gli utenti più esigenti. Lo scotto da pagare è un peso abbastanza elevato (a discapito della trasportabilità) e un’autonomia ridotta. E il prezzo non è indifferente: circa 1200 euro.
I desktop replacemente sono adatti a:
- videogiochi;
- programmi di grafica avanzata;
- CAD.
Configurazione consigliata per i desktop replacement:
- processore: AMD Ryzen 7 o Intel Core i7 (6-8 cores);
- memoria RAM: 16 GB;
- disco: Solid State Disk da 512GB;
- altro: GPU AMD Radeon - NVidia GeForce , monitor da 17 pollici integrato.