Come testiamo

Com’è strutturato il nostro di test laboratorio su auricolari e cuffie

12 dicembre 2021
ragazza con auricolari

Abbiamo testato auricolari e cuffie presso centri specializzati e sentito il parere degli esperti su qualità d'uso e altre caratteristiche tecniche.

Oltre alle consuete misure di laboratorio effettuate presso centri specializzati in acustica, fondamentale è il parere di una giuria di esperti che li prova e li giudica in base alla qualità percepita (con differenti generi musicali, dalla classica al pop e al rock) al comfort di utilizzo e di indosso.

  • Per le cuffie sportive si cerca di capire anche quanto siano stabili durante l’uso in attività sportiva.
  • Per gli auricolari da abbinare al telefono si verifica che i comandi per prendere o fare chiamate siano facili da raggiungere e intuitivi, così come gli altri controlli (fermare o riprodurre un brano, regolare il volume, saltare alla traccia successiva).

Si misura ovviamente l’autonomia in ore durante l’utilizzo e si guardano aspetti secondari ma importanti quanto la facilità di identificazione della cuffia destra dalla sinistra o la presenza di scritte in Braille.

Scopri i risultati del test

Metodo del test

Data di acquisto e di analisi dei prodotti

Tutti i modelli analizzati e presentati sono in commercio. I risultati sono aggiornati 3-4 volte all’anno con l’aggiunta di nuovi prodotti.Il giudizio globale tiene conto delle prove di laboratorio su qualità del suono 50%, comfort e facilità d’uso 20%, batteria 15%, efficacia cancellazione del rumore 10% (ove applicabile) e robustezza 5%.

Età dei prodotti testati

I prodotti testati rimangono generalmente sul mercato 2-3 anni.

Per ulteriori dettagli sulla scelta dei prodotti testati, il peso delle prove e più in generale sul metodo dei nostri test, vedi qui.