News

Casse bluetooth: come scegliere il modello giusto

Per ascoltare in giro la nostra musica preferita senza le cuffie, le casse bluetooth portatili sono l'ideale. Ma scegliere il modello giusto ci permette di non perdere il piacere di ascoltare musica di qualità. Ecco come fare un acquisto azzeccato senza spendere una follia.

  • di
  • Sonia Sartori
09 gennaio 2020
  • di
  • Sonia Sartori
cassa bluetooth

Utile per amplificare la nostra musica preferita, custodita nello smartphone e nel tablet, in vacanza o a casa, la cassa bluetooth ha come caratteristica principale quella di non avere fili, di poter essere facilmente trasportabile all’interno di uno zaino o di una valigia, ma anche da una stanza all'altra della casa. Non è neppure particolarmente complicata da usare: solo per la prima volta, va impostato il collegamento bluetooth seguendo le istruzioni nella confezione.

Un suono di qualità

Attraverso una serie di test abbiamo verificato le prestazioni di una serie di modelli di casse bluetooth, tra queste, la più importante, è la prestazione dell’altoparlante: abbiamo verificato se risponde alle diverse frequenze o se vi sono fenomeni di distorsione. Le prove di ascolto sono altrettanto importanti: una giuria di esperti ha valutato la riproduzione di generi musicali diversi (classica, pop, rock). Da una singola cassa non ci si potrà aspettare un effetto stereo avvolgente ma le migliori riproducono un suono equilibrato, dotato di sufficiente spessore e privo dei difetti tipici dei piccoli altoparlanti (frequenze alte stridule o eccessivamente compresse, toni bassi spenti). Infine anche la connessione con il telefono deve funzionare bene, ossia deve assicurare stabilità.

Consigli per acquistare quella “giusta”

Le domande da farsi prima di acquistare una cassa bluetooth sono: quanto è semplice effettuare l'installazione iniziale? Le porte usb per la ricarica ci sono e sono facilmente accessibili? Verificando queste caratteristiche abbiamo dato una valutazione sulla facilità d'uso. Alcune casse offrono una porta usb che serve per ricaricare lo smartphone,
utilizzando la batteria interna della cassa come se fosse un powerbank. Il peso è un discorso a parte: se la cassa è destinata a "viaggiare" molto, allora è una caratteristica cui fare attenzione; se invece viene usata solo in casa, allora può passare in secondo piano a favore di una maggiore qualità audio. Più grandi sono le batterie, più aumenta l'autonomia di funzionamento della cassa. Per chi si sposta di frequente, è fondamentale che la cassa abbia una buona autonomia. A parità di autonomia, alcune casse si ricaricano più velocemente di altre. I modelli peggiori garantiscono circa 6-7 ore di musica ininterrotta a un volume abbastanza alto (80 decibel a un metro), i migliori oltre il triplo.

Confronta le casse bluetooth