Ascoltare musica online

Abbiamo messo alla prova 12 siti e due programmi da scaricare per ascoltare gratuitamente musica online. Molto variabili i risultati.
Alla prova Blip.fm, Youtube, Goear e gli altri
Tra i siti e i programmi, la differenza principale è che i secondi vanno installati sul Pc e quindi vincolano l'utente all'uso sul computer dove sono stati scaricati.
Abbiamo messo alla prova i siti di musica online e i programmi da molti punti di vista.
- Lingua. La maggior parte sono in inglese, ma il loro uso base è molto intuitivo.
- Catalogo. Alcuni siti, che hanno meritato un giudizio ottimo, hanno un catalogo di una vastità impressionante. Alcuni, però, offrono una notevole percentuale di brani limitati a una lunghezza di 30". Altri mescolano alle canzoni originali una quantità eccessiva di cover: cerchi una canzone, poniamo, di Vasco Rossi, e ne trovi trenta versioni cantate da sconosciuti.
- Qualità audio. Per valutarla, ci siamo rivolti allo stesso laboratorio che valuta i lettori mp3. Se alcuni siti hanno una qualità pari a quella di un cd, altri hanno una qualità assai incostante. Abbiamo dato un giudizio negativo ai siti su cui troppi brani si sentono male, ma anche a quelli troppo lenti.
- Semplicità d'uso. Comprende tra l'altro, un giudizio sull'aspetto dei vari siti, su come sia facile orientarsi in essi e su quanto sia invasiva la pubblicità.
I siti di musica online aiutano a socializzare?
Abbiamo tra l'altro valutato le funzioni che spingono gli utenti a interagire tra loro, per esempio la possibilità di pubblicare su Facebook o Twitter i link alle canzoni in ascolto. Molti siti hanno anche altre funzioni interessanti: per esempio caricare sul sito la propria musica, per poi ascoltarla da qualsiasi pc collegato alla rete. Oppure molte informazioni sulla musica in ascolto, inclusi i testi.
Siti di musica online non accessibili dall'Italia
Peccato che alcuni dei siti migliori non siano accessibili ai navigatori italiani, in un caso i navigatori italiani sono gli unici a essere tagliati fuori in Europa. Un problema di licenze o di scelte commerciali, che si traduce in un danno per gli utenti, ma anche per gli artisti.
- Siti:
- blip.fm
- hypem.com
- jukefly.com
- muziic.com
- songza.fm
- streamdrag.com
- tinysong.com
- www.boostermp3.com
- www.dada.it
- www.deezer.com
- www.goear.com
- www.youtube.com
- Programmi:
- groove-walrus.turnip-town.net/dru/
- www.moovida.com
- Siti non accessibili dall'Italia:
- www.grooveshark.com
- spotify.com