News

Agcom multa Tim, Vodafone e Wind-Tre e conferma il no alle modifiche selvagge ai contratti

Dopo il Consiglio di Stato anche l'Agcom dice stop alle modifiche senza limiti da parte degli operatori ai contratti di telefonia. Tim, Vodafone e Wind-Tre sono infatti state multate per aver imposto unilateralmente un aggravio di costi al traffico reso disponibile in caso di credito esaurito.

23 gennaio 2020
ragazza che telefona

Gli operatori telefonici sono obbligati a bloccare il traffico in uscita se sulla carta prepagata non c’è credito sufficiente per rinnovare l’offerta (a meno di un’esplicita richiesta in tal senso da parte dell’utente). In pratica, non possono continuare a rendere disponibile il traffico (voce, dati, sms) facendoti pagare per questo costi aggiuntivi che saranno poi detratti dalla successiva ricarica. E invece è quello che è accaduto ai clienti di Tim, Vodafone e Wind-Tre che - esaurito il credito - non avevano fatto la ricarica in tempo utile per il rinnovo dell’offerta. Per giustificare questo “balzello” sulla ricarica in ritardo, i tre operatori avevano provveduto a modificare unilateralmente il contratto. Cosa possibile su tanti punti (purché si garantisca al cliente il diritto di recesso dal contratto senza costi) ma non su questo, come evidenziato nelle delibere dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom).

Comportamento in contrasto con la normativa

L’Agcom ha infatti ritenuto questo comportamento in contrasto con la normativa vigente, dal momento che «gli operatori non si sono limitati a modificare le originarie condizioni del contratto prepagato sottoscritto, ma vi hanno inserito un quid novi (qualcosa di nuovo, ndr) che, in quanto tale, doveva essere accettato dagli utenti». Per questa violazione i tre operatori sono stati sanzionati per oltre due milioni di euro (696 mila euro ciascuno). Nelle sue delibere, l’Autorità si rifà a quanto affermato in una recente sentenza (n. 8024/2019) del Consiglio di Stato, che riconosce alcuni limiti alla facoltà delle aziende di modificare unilateralmente i contratti. In sostanza, le modifiche devono limitarsi soltanto alle condizioni già contemplate nel preesistente contratto e non possono essere tali da stabilire nuove condizioni che invece giustificherebbero la sottoscrizione di un nuovo contratto.

User name

Commenta il post

Condividi la tua opinione o fai la tua domanda nel gruppo Contratti della comunità Internet e telefono!

11 Risposte

Ordina per :

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

25/04/2021

Ho ricevuto una truffa da Vodafone mi hanno attivato una promozione senza consenso cosa posso fare?

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

29/01/2021

In merito a Wind e prima anche TRE avuti entrambi, posso solo dire che sono i peggiori gestori, sono finalmente scappato da circa 6 mesi, migrando verso Iliad, se non altro per ora decente, per quanto riguarda WIND, continuava a mandarmi regolarmente i ping di controllo sulla carta di credito, alle mie richieste di interrompere l'appoggio anche solo per il controllo e di non farsi più sentire ne con mail ne con telefonate, inoltrata richiesta con PEC, continuavano palesemente ad ignorarle, ho dovuto tramite garante fare richiesta sempre via pec, la cosa bella e che il garante, mi ha richiesto un modulo con i miei documenti, per certificare la mia firma digitalmente, ho fatto notare, che usando una PEC l'utente è già certificato, in quanto va aperta con i documenti di identità, ora sembra che finalmente abbiano interrotto i ping della carta, (FACCIO NOTARE CHE USANDO PER IL PAGAMENTO LA CARTA DI CREDITO, NON E' POSSIBILE RECEDERE DAI DETTI SE NON ANNULLANDO LA CARTA E PRENDERNE UN ALTRA) pratica truffaldina, in quanto se avete una diatriba con i fornitori di servizio, non potete interrompere i pagamenti.
PER QUANTO RIGUARDA LE MULTE NON SI E' CAPITO PERCHE' I CONSUMATORI che subiscono un danno non possano avere indietro loro questi crediti, insomma cornuti e mazziati, noi veniamo vessati e lo stato prende i soldi degli Italiani, solo in questo paese veniamo continuamente presi per i fondelli, e sopratutto non veniamo risarciti.

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

14/07/2020

Mi chiedo sempre perchè in questo paese della Cuccagna i gestori della telefonia fanno sempre quello che vogliono senza che le Istituzioni li mettano in riga e mi chiedo sempre cosa e chi rappresentano queste associazioni e questi garanti che dovrebbero, a difesa dei cittadini tutti, controllare tutti questi truffatori sanguisughe che si muovono nella più totale libertà. Eppure basta navigare su internet per rendersi conto delle innumerevoli segnalazioni che arrivano dall'utenza per capire che il servizio telefonico italiano è gestito da gente senza scrupoli che guardano solo al profitto. Chi scrive è stato anche lui vittima d i uno di questi ciuccia sangue, per aver cambiato gestore a seguito di un pessimo servizio offerto (a fronte di 20 mb. promessi mi facevano navigare a meno di 1 mb.) e di un aumento sconsiderato della bolletta (dopo più di un anno la mia bolletta passa da 57 euro a 79 euro) mi vedo arrivare un ultimo addebito di circa 270 euro e tutto questo per un contratto capestro che adesso si usa sottoscrivere con una semplice registrazione vocale. Il trucco sapete qual'è? Voi aderite vocalmente senza prestare molta attenzione a quello che dicono e intanto nel contratto è previsto che la durata è due anni e che i costi di attivazione sono a carico di 4 anni in modo da tenervi vincolati per altri due anni e fare di voi quello che vogliono come ad esempio farvi navigare ad una velocità bassissima oppure se decidete di recedere anticipatamente addebitandovi il resto dei costi di attivazione. Che bufala! Questo è successo a me e questo succede a tutti gli utenti che come me hanno avuto la felice idea di passare a Vodafone, una società che Vi opprime con la sua pubblicità e poi vi ciuccia il sangue con questi meccanismi truffaldini ed offrendo servizi di pessima qualità. Quindi attenti consumatori! Diffidate di questa società nella maniera più assoluta. Non fatevi svuotare le tasche ! Perchè se non ci pensa chi deve tutelarci dobbiamo stare attenti noi a spendere meglio i nostri soldi. Date il vostro denaro a chi Vi offre e Vi promette un buon servizio  (da verificare nel tempo) e pretendete di leggere prima il contratto e poi date il vostro assenso. Per me sarebbe più giusto che i contratti si sottoscrivino come si faceva una volta, apponendo la propria firma in calce al contratto dopo averlo letto attentamente.

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

22/02/2020

Giustissimo fare multe. Essendo capitato anche a me (con gestore wind che da quando si è fuso con Tre ha iniziato a rigare storto), so benissimo che però che non è stato fatto nulla per riportare i "canoni" aumentati a quelli iniziali. Dunque arguisco che con questi aumenti non solo le compagnie telefoniche riescono a pagare le multe, ma continuano a lucrare. A mio avviso non sono balzelli, ma vere e proprie truffe e da tali andrebbero trattate. Vogliamo parlare della ricarica da 10 euro, per la quale te ne vengono accreditati solo 9? Noi clienti singolarmente non ci impoveriamo, ma le compagnie lucrano fornendo servizi non richiesti.

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

07/02/2020

Dopo essere tornato in Vodafone da Iliad, ecco che mi riaddebitano l'inutile e mai richiesto servizio "rete sicura", a 1,49 euro al mese. Ovviamente dall'App non si può disabilitare (sarebbe troppo comodo per il consumatore) e dal sito non riesco per un fantomatico "Errore durante l'esecuzione". Voglio farlo con un operatore? 3 €. Non male.

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

15/02/2020
, ha risposto:

Io me ne sono scampato da vodafone ADSL dati perchè ero stufo del continuo tira e molla: aumentavano i costi mensili aggiungendo qualche voce non richiesta o facendomi recapitare a casa la nuova vodafone station (dall'operatore dichiarata GRATUITA e poi invece scopro di pagarla un po' al mese). Lotta durata 8 mesi per recedere senza pagare penali dopo l'ennesima modifica unil.contratto, anche tramite il legale Altroconsumo. Volevo portarli in causa, pronto ad andare anche in Tribunale, noncurante magari di perder tempo e denaro coi viaggi, tanto che ero convinto di vincere perchè in anni mi ero appuntato tutte le loro bassezze, anche i codici dei singoli operatori telefonici con cui parlavo e le bugie che mi raccontavano...
Poi allo stremo delle energie psichiche che mi ha procurato seguire questa lotta (considerando che oltretutto lavoro, ho famiglia, figli piccoli da crescere....) ho deciso di accontentarmi di quanto ottenuto con l'avvocato Altroconsumo ovvero il minimo del minimo, cioè aver visti almeno rispettati i miei sacrosanti diritti. Ma tutti sti mesi di fegato gonfio di arrabbiature e le bugie ricevute ritengo che meritassero un risarcimento sdeguato.
Credetemi alla larga da Vodafone!

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

15/02/2020
, ha risposto:

Alla larga da vodafon!!!!

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

14/07/2020
, ha risposto:

Mi chiedo sempre perchè in questo paese della Cuccagna i gestori della telefonia fanno sempre quello che vogliono senza che le Istituzioni li mettano in riga e mi chiedo sempre cosa e chi rappresentano queste associazioni e questi garanti che dovrebbero, a difesa dei cittadini tutti, controllare tutti questi truffatori sanguisughe che si muovono nella più totale libertà. Eppure basta navigare su internet per rendersi conto delle innumerevoli segnalazioni che arrivano dall'utenza per capire che il servizio telefonico italiano è gestito da gente senza scrupoli che guardano solo al profitto. Chi scrive è stato anche lui vittima d i uno di questi ciuccia sangue, per aver cambiato gestore a seguito di un pessimo servizio offerto (a fronte di 20 mb. promessi mi facevano navigare a meno di 1 mb.) e di un aumento sconsiderato della bolletta (dopo più di un anno la mia bolletta passa da 57 euro a 79 euro) mi vedo arrivare un ultimo addebito di circa 270 euro e tutto questo per un contratto capestro che adesso si usa sottoscrivere con una semplice registrazione vocale. Il trucco sapete qual'è? Voi aderite vocalmente senza prestare molta attenzione a quello che dicono e intanto nel contratto è previsto che la durata è due anni e che i costi di attivazione sono a carico di 4 anni in modo da tenervi vincolati per altri due anni e fare di voi quello che vogliono come ad esempio farvi navigare ad una velocità bassissima oppure se decidete di recedere anticipatamente addebitandovi il resto dei costi di attivazione. Che bufala! Questo è successo a me e questo succede a tutti gli utenti che come me hanno avuto la felice idea di passare a Vodafone, una società che Vi opprime con la sua pubblicità e poi vi ciuccia il sangue con questi meccanismi truffaldini ed offrendo servizi di pessima qualità. Quindi attenti consumatori! Diffidate di questa società nella maniera più assoluta. Non fatevi svuotare le tasche ! Perchè se non ci pensa chi deve tutelarci dobbiamo stare attenti noi a spendere meglio i nostri soldi. Date il vostro denaro a chi Vi offre e Vi promette un buon servizio  (da verificare nel tempo) e pretendete di leggere prima il contratto e poi date il vostro assenso. Per me sarebbe più giusto che i contratti si sottoscrivino come si faceva una volta, apponendo la propria firma in calce al contratto dopo averlo letto attentamente.

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

01/02/2020

Come richiedere il rimborso

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

30/01/2020

e ci risiamo, fresco fresco oggi arrivato un sms sul mio numero tim con solo piano base che uso per un allarme. Questo sms dice che se non ho offerte attive per minuti o giga pagherò 1,99 euro al mese. Mi sto sforzando a capire quale sia la differenza tra avere offerte o no se in ogni caso pago. Ormai fanno quello che vogliono, nessuno vigila o controlla il povero consumatore perchè la scampano sempre con la frasetta "se non ti sta bene puoi andartene". Troppo troppo facile così.

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

24/01/2020

il problema è che le multe sono inferiori al guadagno delle aziende, quindi non smetteranno mai, e chi ci rimette saremo sempre noi