News

Netflix, video on demand in Italia. Con l'incognita della connessione

23 ottobre 2015

Netflix, dopo l'enorme successo riscosso in tutto il mondo, finalmente offrirà anche in Italia video on demand. Sarà un punto di svolta anche per noi? Peccato che i motivi del ritardo sono tutt’ora presenti: limitata copertura internet ad alta velocità e pochi diritti cinematografici.

Dopo tanta attesa Netflix è arrivato anche in Italia. Ma di cosa si tratta esattamente? È un noleggio virtuale di programmi: puoi guardare in streaming film, serie tv e documentari senza limiti. Sulla carta un'ottima possibilità, ma nel nostro paese la connessione potrebbe essere ancora troppo lenta per l'abbonamento Premium e l'offerta del catalogo è per ora deludente.

Cosa posso vedere?

Il catalogo disponibile è un punto cruciale. In Italia le aste per assegnare i diritti di riproduzione sono già state fatte e molti programmi sono già in mano a Mediaset e Sky, per esempio addirittura la serie House of Cards, prodotta da Netflix stessa, è concessa a Sky per cui non è possibile vederla in streaming. Altra pecca è che per potere consultare il catalogo bisogna già essere iscritti e non potresti sapere in anteprima se c'è qualcosa che ti interessa: l'unica alternativa è consultare alcuni siti esterni. Il nostro consiglio è quello di controllare la proposta per valutare se vale la pena abbonarti: attualmente ci sono 830 contenuti, ma sembrerebbe non ci siano grandi successi (chi ce l'ha afferma di conoscere un film su dieci). 

Cosa mi serve?

Per accedere al servizio Netflix puoi utilizzare smartphone, televisione, tablet, computer, Google Chormecast, AppleTV, console per videogiochi: per tutti i gusti. Il problema non è tanto l’hardware ma, almeno per alcuni, è la connessione internet: se salta, se altre persone la stanno già utilizzando per scaricare file o video o se c'è un rallentamento, lo streaming si interrompe. Pertanto, è necessario avere un collegamento internet sufficientemente potente. Netflix dichiara, sul suo sito, che le velocità raccomandate per i 3 tipi di abbonamento sono 3 Mbit/s per la visione in qualità standard dell’abbonamento base, 5 Mbit/s per la visione in alta definizione dell’abbonamento standard, e 25 Mbit/s per la visione in qualità Ultra HD dell’abbonamento premium. La maggior parte delle reti italiani dovrebbe essere in grado, almeno sulla carta, di supportare le richieste dell’abbonamento standard, mentre non sono molti che potranno godersi l’alta qualità dell’abbonamento premium. Il mese di prova è il momento giusto per sperimentare la bontà della propria rete internet domestica e capire quale abbonamento fa per te.

Quanto costa?

Ci sono tre tipi di abbonamenti differenti:

  • abbonamento base da 7,99 euro: visione in qualità SD su un unico dispositivo alla volta;
  • abbonamento standard da 9,99 euro: visione in qualità HD anche su due dispositivi in contemporanea;
  • abbonamento premium da 11,99 euro: visione in qualità Ultra HD (per i contenuti presenti che hanno questa definizione) anche su quattro dispositivi contemporaneamente.

Per qualsiasi tipo di offerta scelta il primo mese è gratuito e puoi disdire l'abbonamento in qualsiasi momento, anche durante il periodo di prova, senza quindi pagare nulla. L'addebito, invece, sarà mensile su carta di credito o conto Paypal.