Rispondiamo ai dubbi più frequenti sulle macchine fotografiche
Che macchina fotografica comprare per iniziare?
Dipende dal tipo di utilizzo che si intende fare della fotocamera. In generale, per chi ha serie intenzioni nei confronti della fotografia e vuole imparare, farebbe bene a considerare una reflex o una mirrorless. Come macchine fotografiche per iniziare infatti, sono più che buone, nonostante gli svantaggi per quanto riguarda la trasportabilità e il prezzo.
Chi invece cerca una macchina per turista, allora si concentri su una superzoom (scelta più economica) o un'avanzata con un'ottica che abbia un fattore di zoom pari a 20x o superiore.
Se ti stai avvicinando adesso alla fotografia, leggi i nostri consigli per scegliere la migliore macchina fotografica per principianti e scopri come ottenere il massimo dalla tua fotocamera.
Quale fotocamera per viaggiare e per paesaggi?
Una fotocamera avanzata con una lente in grado di partire da 15-18mm di lunghezza focale sarebbe perfetta. Alcune fotocamere avanzate poi, montano ottiche a focale fissa da 35mm ma con obiettivi molto luminosi (f/2.8 o meno) che rappresentano, se vogliamo, un ritorno al passato, ai tempi delle macchine telemetriche a pellicola, che pure hanno fatto la storia della fotografia fra gli anni 50 e 70 del secolo scorso.
Qual è la macchina fotografica subacquea migliore?
La scelta di macchine fotografiche subacquee è limitata a quei pochi modelli "robusti" che possono essere immersi a profondità superiori al 1-2 metri. Sott’acqua, infatti, la luce si propaga in modo diverso e anche le lenti devono essere progettate per tenere conto di un eventuale funzionamento sia in aria che in acqua, problemi di impermeabilizzazione a parte. I professionisti usano SLR o Mirrorless con dei gusci dedicati: una soluzione costosa, ma ancora la migliore disponibile sul mercato.
Qual è la miglior fotocamera sotto i 400 euro?
Con 400 € si può portare a casa una superzoom o un’avanzata di discreto livello. Anche i kit "entry level" SLR e mirrorless costano attorno a questa cifra e permettono di familiarizzare con questa categoria di macchine più raffinate e complesse.
Inoltre, con le reflex e le mirrorless è possibile investire in obiettivi e aggiornare il corpo macchina separatamente: comprando inizialmente un kit base reflex o mirrorless, si può poi passare all’acquisto di 2-3 lenti di buona qualità e, da lì a qualche anno, investire in un corpo macchina di più alto livello.
Come scaricare le foto dalla macchina fotografica al computer?
Dopo aver centrifugato bene i capi in lavatrice, Sono tanti i metodi per trasferire foto dalla macchina fotografica al PC, basta scegliere quello più adatto alle proprie esigenze. Uno dei metodi più veloci è tramite schede di memoria che verranno estratte dalle fotocamere e inserite direttamente nello slot per le schede di memoria disponibili sul portatile o sul PC fisso.
In alternativa, può essere utilizzato il cavetto USB, fornito in dotazione con la macchina fotografica, collegando i due dispositivi e trasferendo le immagini. Per le fotocamere più recenti è possibile trasferire foto tramite rete wi-fi, Bluetooth o sfruttando il supporto al cloud.
Come impostare la fotocamera per foto notturne?
Molte macchine fotografiche dispongono di un modo di scatto automatico per le foto notturne. Altri modelli invece, necessitano dell’impostazione manuale con la quale si andrà a modificare manualmente l'ISO, oltre all'attivare o meno il flash.
Le macchine con migliori prestazioni al buio sono quelle che hanno i sensori più grandi, perchè raccolgono più luce, e lenti di elevata qualità molto luminose, con aperture che arrivano a f/2.0 o meno.