Qualità dell’immagine: la risoluzione
L’immagine digitale è composta da una matrice di punti luminosi, detti pixel, organizzata sui due assi cartesiani (altezza e larghezza). Quanto più alta è la risoluzione, tanto più definite appariranno le immagini, tuttavia è vero anche che se il monitor è piccolo, testi ed icone risulteranno difficili da leggere. Una risoluzione molto comune al giorno d’oggi è la cosiddetta “Full HD”, ovvero 1920x1080 pixel. Sui monitor dei portatili, specie quelli di fascia alta, è molto comune avere schermi con risoluzioni più elevate, ma che rendono difficile la lettura a meno di non ingrandire i caratteri. Per questa ragione, se una persona usa il portatile per lavoro, anche stando a 40-50cm dallo schermo, su un 14”-15” una risoluzione di 1600x900 è già adeguata, mentre una risoluzione FullHD risulta utilizzabile senza affaticare troppo la vista a partire da un 17”. Per i monitor da scrivania da 21”-24” la risoluzione FullHD è la norma ed è utilizzabile anche stando a 70-80cm di distanza dallo schermo. Risoluzioni maggiori cominciano ad essere utili nei monitor dai 27” in su per compiti di grafica, fotoritocco e CAD.
La luninosità del monitor
Espressa in “Candele per m²”, la luminosità diventa importante a seconda del contesto di utilizzo. In stanze bene illuminate, infatti, uno schermo poco luminoso potrebbe risultare illeggibile, specie se raggiunto direttamente dai raggi del sole (una condizione da evitare, ma talvolta è impossibile fare altrimenti, soprattutto con i portatili che possono essere usati ovunque). La luminosità può comunque essere regolata in modo da non risultare eccessiva o fastidiosa, in particolare per chi deve passare molte ore davanti allo schermo. Dovrebbe sempre essere tarata, agendo sulle impostazioni, alle condizioni ambientali. I valori tipici vanno da 200 a 400 cd/m². Dovendo acquistare un monitor, è preferibile sceglierne uno da almeno 250 cd/m².
Il contrasto
Il contrasto misura il rapporto di luminosità dello schermo fra bianco e nero. Non esiste un solo modo per misurarlo ed in passato i produttori dichiaravano valori irrealistici frutto di misurazioni di laboratorio in condizioni del tutto irreali. Valori tipici di contrasto per uno schermo moderno variano fra 400 e 1000. Un elevato valore di contrasto rende i caratteri dei testi maggiormente visibili e nitidi pertanto è una di quelle caratteristiche da tenere in considerazione quando si cerca uno schermo per lavorare.
La gamma cromatica
La gamma cromatica è un dato che viene riportato in percentuale. Una percentuale del 100% indica che il monitor è in grado di mostrare l'intera tavolozza dei colori definita secondo lo standard chiamato sRGB. Esistono monitor per grafica in grado di arrivare al 100%, ma il dato varia a seconda della tavolozza dei colori considerata (esistono diversi standard oltre al sRGB, quali ad esempio l'Adobe color gamut e il Rec.2020). Questo dato è importante solo per chi fa un uso professionale nel comparto della grafica e fotoritocco.
L'angolo di visione
Un limite tipico degli schermi a cristalli liquidi di tutti i tipi (LCD, TFT, LCD-LED, ecc) è che, al variare dell'angolo fra schermo e osservatore, cambia il contrasto e la capacità di riprodurre i colori in maniera fedele. Sebbene il problema sia più contenuto rispetto al passato, molti schermi, specie sui PC più economici, hanno un angolo di visione ottimale molto ristretto. Inoltre, l'angolo di visione sul piano orizzontale (spostandosi a destra e sinistra dello schermo) e verticale (alzando e abbassando lo sguardo) sono diversi e la limitazione sul piano verticale è spesso più severa che sul piano orizzontale.
Questa è una di quelle caratteristiche che andrebbe verificata a monitor acceso, prima dell'acquisto. Diventa importante soprattutto per i portatili. Durante l'uso in movimento infatti potrebbe non essere possibile aggiustare l'inclinazione dello schermo fino ad ottenere un angolo ottimale. Per gli schermi molto grandi è parimenti importante perché, essendo utilizzati da vicino, si potrebbe notare una differenza di uniformità fra centro e bordo dello schermo.