Opinione dell'esperto
Con il Galaxy Z Fold4 5G Samsung aggiorna il suo top di gamma, il modello pieghevole a libro, con comunque solo pochi miglioramenti o funzionalità rispetto al precedente Fold3, come ad esempio una fotocamera principale da 50MPixel rispetto a quella da 12MPixel del Galaxy Z Fold3 e uno zoom che è arrivato a 3x.
Risultati principali
Come il suo predecessore, il Galaxy Z Fold 4 presenta due schermi OLED: uno da 6,2 pollici all'esterno e uno da 7,6 pollici all'esterno, entrambi caratterizzati da una un'elevata frequenza di aggiornamento di 120Hz, che offrono una buona luminosità e colori equilibrati, con la piega dello schermo principale che per lo più non da fastidi durante la lettura.
Molto interessanti le comode funzioni multitasking consentite dall’interfaccia OneUI su questo schermo dalle dimensioni generose: le applicazioni possono venire distribuite sull'ampio display e altre possono essere aperte in finestre fluttuanti. Estremamente comoda la disposizione delle icone delle app sulla barra inferiore dello schermo, in maniera del tutto simile all’esperienza che si ha lavorando a PC.
Il meccanismo di piegatura è di alta qualità e ha resistito senza alcun problema al nostro test di 30.000 cicli di chiusura e apertura. Certificato IPX8, il Galaxy Z Fold3 ha superato il test di immersione e di pioggia senza riportare danni, così come il test di 100 cadute.
Essendo un top di gamma, non sorprende neppure che la potenza di calcolo sia elevatissima, superiore anche a quella del predecessore.
Sebbene la capacità della batteria sia invariata, il Fold4 raggiunge tempi di utilizzo maggiori rispetto al Fold3: ben 33 ore con luminosità standard, che si riducono di poco, circa 32 ore, quando si imposta la luminosità dello schermo al livello massimo. Il Fold4 è venduto senza caricabatterie, per cui il tempo di ricarica dipende dal caricatore utilizzato.
Fotocamera
La qualità dell'immagine del nuovo sistema di fotocamere è, seppure leggermente, migliorata, soprattutto per quanto riguarda proprio lo zoom. Come il Fold3 anche il Fold4 ha una fotocamera frontale integrata nel display principale che diventa visibile solo quando viene selezionata. Altrimenti, la fotocamera scompare e resta pressoché invisibile dietro lo schermo. Per quanto riguarda la qualità delle immagini, questa fotocamera frontale da 4MPixel sotto il display principale risulta chiaramente peggiore rispetto alla fotocamera frontale presente sul dispositivo quando chiuso.