Consigli

App gratuite per risparmiare

Risparmiare sulla benzina, sulla spesa, sull’energia e al ristorante: quali sono le app utili per fare economia in diversi ambiti della vita quotidiana? Ecco una panoramica.

  • di
  • Alessandra Maggioni
04 novembre 2022
  • di
  • Alessandra Maggioni
App per risparmiare

Risparmiare. Quante volte, negli ultimi mesi, ti è capitato di pronunciare questa parola, di sentirla o anche solo di pensarla? Per tante famiglie, in questo particolare momento storico, arrivare a fine mese è diventato sempre più difficile e bisogna fare i conti con rincari in diversi settori che svuotano le tasche. In un clima di preoccupazione generale, c’è una buona notizia: esistono delle app da scaricare sul tuo smartphone che ti permettono di risparmiare tenendo sotto controllo le spese o segnalando offerte e sconti. Dalla benzina al ristorante, ecco tutto quello che c’è da sapere.    

Risparmiare sulla benzina grazie alle app

La benzina è una delle voci che nel tuo quaderno delle spese è ai primi posti? Certamente la guerra in Ucraina ha fatto salire alle stelle il prezzo del carburante che è cresciuto costantemente sebbene ora ci siano lievi assestamenti al ribasso. Esistono però delle app gratuite che consentono di consultare i prezzi aggiornati dei carburanti distributore per distributore su una mappa, in modo da poter scegliere il distributore migliore (per prezzo del carburante e/o per distanza) per rifornirsi. Ecco due app, fra le più popolari, che da nostre recenti prove erano risultate ben fatte e piuttosto attendibili.

Fuelio 

App Fuelio

È un’app di Sygic, azienda che si occupa di software di navigazione satellitare. L’app si presenta con un layout molto pulito e di facile comprensione. L’home page mostra i distributori più economici nelle vicinanze. Tramite la mappa è inoltre possibile ricercare i distributori e, toccando le relative icone, è possibile consultarne i dettagli: i prezzi dei carburanti disponibili e la data di aggiornamento di tali prezzi nell’app. Fuelio, collegandosi all’app di navigazione che utilizzi sul tuo smartphone, fornisce anche le indicazioni GPS per raggiungere il distributore desiderato. Gli utenti stessi possono segnalare i prezzi dei distributori in modo semplice.

Pro

  • Prezzi accurati.

  • Essenziale e facile da usare.

Contro 

  • Nella schermata della mappa non vengono messi in risalto i distributori più economici.
  • Alcuni distributori non sono presenti.
 

Prezzi Benzina

App prezzi benzina

È un’app italiana, ed esiste anche come sito web (prezzibenzina.it). Il layout dell’app non è essenziale e semplice come quello di Fuelio, e ci sono alcuni banner pubblicitari che possono dare un po’ fastidio. Tuttavia, l’app è ricca di informazioni e molto completa, e una volta presa dimestichezza consente di individuare i distributori più economici e quelli più vicini a te, con una chiara indicazione di prezzo con colori che vanno dal verde (più economici) al rosso (più cari). La mappa è di facile consultazione, con molti dettagli quando si tocca il distributore desiderato. Gli utenti stessi possono segnalare i prezzi dei distributori in modo semplice. Registrandosi (gratuitamente) è anche possibile impostare itinerari e scoprire tutti i distributori presenti lungo di essi.

Pro

  • Prezzi piuttosto accurati.

  • Molto completa.

  • L'indicazione dei distributori più economici è molto chiara.

  • Mostra distributori lungo qualsiasi itinerario.

Contro 

  • Qualche banner pubblicitario.
  • Veste grafica non modernissima.

Tre tra le migliori app per risparmiare sulla spesa

La spesa è un’altra delle voci che da sempre grava sui portafogli degli italiani. E con il caro vita a cui si sta assistendo, entrare in un supermercato sembra diventato proibitivo. Oltre alla nostra recente indagine che ci ha permesso di individuare i punti vendita più economici dove poter fare la spesa, ti proponiamo tre tra le migliori app per fare fronte ai rincari sulla spesa.

Too good to go: la magic box con i prodotti invenduti

App too good to go

L’app “Too good to go” consente di acquistare a prezzi contenuti il cibo rimasto invenduto presso i negozi di alimentari, i ristoranti, i forni, le pasticcerie, i bar e i supermercati presenti nella piattaforma: in questo modo si può, al contempo, ridurre lo spreco alimentare e avere un buon pasto ad un prezzo contenuto.

Vista la natura del servizio, non è possibile selezionare un prodotto specifico, cioè non c’è un “menu” di pietanze fra cui scegliere. Quello che si acquista è una “magic box”, che ogni negozio riempirà con i propri prodotti rimasti invenduti. Inoltre, ogni negozio indica la fascia oraria (solitamente di circa 2 ore) nella quale si può ritirare la “magic box”. Per farlo, dopo aver acquistato direttamente dall’app la “magic box”, basta recarsi al negozio nella fascia oraria indicata, mostrare la prenotazione dall’app e ritirare il sacchetto con la “magic box”. Non è prevista consegna a domicilio.

VolantinoFacile e PromoQui 

App volantinofacileApp promoqui

Sono due app molto simili nelle funzionalità e nell’esperienza d’uso: aggregano tutti i volantini, in corso di validità, delle principali catene di negozi, da quelle di elettronica ai supermercati, da quelle di bricolage ai discount. È possibile consultare i negozi sulla mappa, per trovare quelli più vicini, e salvare i propri negozi preferiti e le offerte più interessanti. Tenendo sotto controllo i volantini e possibile tenersi al corrente sulle varie offerte e trovare quindi prodotti a prezzi scontati. È possibile anche cercare specifiche tipologie o modelli di prodotti: l’app restituirà i risultati per i volantini nei quali tali prodotti sono presenti, ordinabili per distanza dal negozio, prezzo e sconto applicato. Con PromoQui è anche possibile creare liste della spesa, scansionare i codici a barre dei prodotti e aggiungere all’app le proprie carte fedeltà.

Un’app per risparmiare energia

Esistono dispositivi intelligenti che, una volta installati in casa, consentono di comunicare con le rispettive app per ottenere una misura dei consumi e anche per consentire di attivare funzionalità o fare regolazioni da remoto. Non ne parliamo qui, perché si tratta di app che di per sé non possono svolgere particolari funzionalità: devono infatti essere abbinate al relativo hardware da installare in casa. Mostriamo però un’app che può essere interessante per ridurre la propria impronta energetica.

AWorld 

App Aworld

Si tratta di un’app italiana, sviluppata sostegno di ActNow, la campagna delle Nazioni Unite per promuovere le azioni individuali nel contrasto della crisi climatica. L’app offre numerosi strumenti per acquisire consapevolezza dell’impatto delle proprie abitudini quotidiane sull’ambiente e fornisce consigli pratici e sfide per ridurre tale impatto, stimolandoci a modificare le “cattive” abitudini. L’app, infatti, mostra innanzitutto numerosi contenuti, sia testuali sia video, per aumentare la propria consapevolezza sui cambiamenti climatici e sull’impatto delle nostre scelte. Ma l’aspetto più interessante dell’app è quello più pratico, che, sottoforma di “gamification”, offre consigli pratici e consente di aumentare il proprio punteggio in base a quanto si modificano in meglio le proprie abitudini. L’app ha diverse sezioni esplorabili e non è proprio immediato capirne tutte le funzionalità, ma vale la pena dedicarle un po’ di tempo. Anche perché migliorare le proprie abitudini ha un doppio impatto positivo: sull’ambiente e sul portafogli.

App per ristoranti: ecco come risparmiare

Adori uscire a cena e mangiare fuori ma puoi permetterti solo una pizza? Una soluzione c’è: lo sconto al ristorante si può ottenere con una app installata nel tuo smartphone. Abbiamo testato the Fork: ecco come cenare fuori senza svuotare le tasche.

The Fork 

App the fork

The Fork è un’app che consente di prenotare ristoranti e che, per molti di essi, offre sconti, anche cospicui, che possono variare giorno per giorno, consentendo di risparmiare sul prezzo da menù. È possibile scegliere ristoranti in base al tipo di cucina, alla posizione sulla mappa, allo sconto applicato o cercare specifici ristoranti per nome. Per i vari ristoranti è mostrato anche il giudizio medio degli utenti che vi hanno mangiato. È possibile effettuare la prenotazione direttamente dall’app, senza bisogno di telefonare al ristorante. Utilizzando spesso l’app è anche possibile accumulare dei crediti (chiamati “Yums”) che possono poi essere convertiti in ulteriori sconti in ristoranti aderenti. È anche possibile collegare una carta di credito all’app di The Fork, per pagare poi i ristoranti direttamente dall’app stessa.

Scegli il prodotto migliore con Altroconsumo

Altroconsumo mette a disposizione dei Soci tutti i comparatori di prodotti e tariffe per aiutare a fare scelte di acquisto consapevoli, individuando il miglior prodotto sul mercato sulla base delle diverse esigenze. Puoi scoprire i migliori prezzi sul mercato oppure scegliere una specifica categoria di prodotto.

Se sei insoddisfatto del tuo fornitore di energia o del provider telefonico, puoi consultare i nostri comparatori di tariffe sempre aggiornati per farti risparmiare.
I comparatori di Altroconsumo sono fruibili anche tramite la APP di Altroconsumo: per essere sempre a portata di mano.