Consigli

Cellulari ricondizionati: conviene davvero acquistarli?

Cerchi uno smartphone top di gamma senza spendere cifre eccessive? Hai mai sentito parlare dei cellullari ricondizionati? Quali differenze rispetto a un telefono nuovo? Conviene acquistarli? Chiariamo i dubbi più frequenti.

20 settembre 2022
close-upo mani e cellulari

Perché comprare un cellulare ricondizionato o di seconda mano

I cellulari ricondizionati, o rigenerati, sono dispositivi già utilizzati, che vengono restituiti al produttore o al rivenditore per diversi motivi: piccoli difetti, guasti, ritiro dall’esposizione o cambio del modello da parte dell'azienda.

Dopo essere stati ispezionati, riparati (se necessario) e sottoposti a interventi di pulizia, questi prodotti vengono reimmessi sul mercato e venduti a un prezzo inferiore. Stai pensando di comprare un cellulare ricondizionato? Chiariamo i dubbi più frequenti e scopriamo cosa c’è da sapere per un acquisto in tutta sicurezza.

CELLULARI RICONDIZIONATI: COSA SONO

Cosa sono i cellullari ricondizionati

La provenienza degli smartphone ricondizionati è molto variabile. Può trattarsi di un modello nuovo e in perfette condizioni, utilizzato per l’esposizione nei negozi e non venduto. Può essere uno smartphone acquistato, non utilizzato dall’acquirente e restituito al rivenditore. Oppure può essere un cellulare usato pochissimo, per esempio nel caso di dipendenti di un'azienda o acquirenti che lo hanno utilizzato per un breve periodo, ma lo hanno restituito per eventuali problemi: una volta riparato dal produttore, lo smartphone viene rimesso in vendita.

Proprio per questi motivi, i cellulari ricondizionati potrebbero presentare alcuni segni di usura, come piccole imperfezioni della vernice, ammaccature o graffi di varie dimensioni ed entità.

La garanzia sui telefoni ricondizionati

Anche se non si tratta di dispositivi nuovi, un aspetto importante da valutare quando si acquista un cellulare ricondizionato è la garanzia. Ai cellulari ricondizionati si applica la normativa relativa ai prodotti di seconda mano:

  • 12 mesi di garanzia, anche se alcuni negozi o rivenditori possono offrire fino a due anni di garanzia, nel caso in cui si consideri il prodotto come nuovo o per una eventuale proroga della garanzia commerciale.
  • Diritto di recesso, senza costi aggiuntivi, se il prodotto non soddisfa le aspettative.

Conviene acquistare un cellulare ricondizionato?

Proprio per la loro natura, i prezzi dei dispositivi ricondizionati sono inferiori rispetto ai cellulari nuovi. Tutto dipende dalle condizioni dell’apparecchio.

Prendiamo come esempio uno studio di Euroconsumers riferito all’iPhone 8 da 64 GB. Il nuovo prodotto aveva un prezzo di circa 550 euro. Sono stati acquistati dieci modelli ricondizionati, con un prezzo variabile tra i 209 euro e i 439 euro (non tutti i cellulari erano nelle stesse condizioni). In generale, c’è stato un risparmio dal 20% al 60% rispetto al prezzo originale.

Gli smartphone ricondizionati, dunque, possono essere una valida alternativa per chi desidera un telefono di fascia alta a un prezzo più economico. Per esempio, è proprio nei modelli iPhone che si trova la più grande offerta di prodotti ricondizionati.

CELLULARI RICONDIZIONATI, I VANTAGGI

Cosa sapere quando si compra un cellulare ricondizionato

Ecco alcuni consigli per acquistare un cellulare ricondizionato a un buon prezzo e senza problemi.

Scegli bene dove acquistarlo

  • Meglio optare per negozi di fiducia o grandi catene di distribuzione come Apple, MediaWorld, Euronics, Amazon o simili
  • Confronta i differenti prezzi di vendita sul mercato del dispositivo ricondizionato. Se c’è una differenza di prezzo superiore al 50% rispetto a un modello nuovo, verifica con attenzione lo stato del cellulare. Possono esserci importanti differenze di prezzo tra i diversi negozi, soprattutto perché le condizioni di un cellulare ricondizionato possono variare molto da un rivenditore all'altro.
  • Acquista di persona, quando possibile, così da verificare direttamente l’aspetto estetico del telefono. Tieni, comunque, presente che non tutti i rivendtiori utilizzano gli stessi criteri per determinarne lo stato.

Effettua i controlli necessari

  • Chiedi al rivenditore di confermare la capacità effettiva della batteria. Per i modelli iPhone basta vedere nelle impostazioni del telefono. Meglio non acquistare un cellulare ricondizionato se la capacità della batteria è inferiore all'85% (significa che è già abbastanza usurata).
  • Presta attenzione al periodo e alle condizioni di garanzia. Non acquistare il cellulare ricondizionato se la garanzia offerta dal rivenditore è minore rispetto alle normative vigenti.
  • Controlla gli accessori inclusi. Verifica se sono disponibili caricabatterie o auricolari e se sono del produttore originale.
  • Verifica se il dispositivo è sbloccato. Significa che può essere utilizzato con schede SIM di qualsiasi operatore. Controlla anche che non ci siano blocchi iCloud nel caso di modelli iPhone.

E se lo smartphone non ti avvisa delle chiamate in arrivo ti indichiamo noi tutti i sistemi che ti possono permettere di risolvere il problema.