News

Costi occulti sulle ricariche: diffida dell’Agcom e risposta degli operatori

In seguito alla diffida dell’Agcom per l’euro che viene trattenuto dalla ricarica, come si stanno comportando gli operatori telefonici? Noi ci stiamo muovendo per tutelare i consumatori. Parliamone nella community. 

22 gennaio 2020
Servizi non richiesti

Da qualche mese Tim, Vodafone e Wind hanno modificato le ricariche telefoniche standard da 5 e 10 euro sostituendole con delle ricariche “premium”, chiamate rispettivamente Ricarica+, Giga Ricarica e Ricarica Special. Quando un utente ricarica la propria sim con una di queste card speciali riceve solamente 9 o 4 euro di credito (invece che i 10 o i 5 euro spesi per l’acquisto della ricarica). Il restante euro venie usato per attivare servizi o promozioni non richiesti.

Abbiamo segnalato questo comportamento alle autorità e lo scorso dicembre è arrivata la diffida dell’Agcom sui costi occulti delle ricariche mobile. L'atorità aveva dato 30 giorni di tempo alle compagnie per sistemare la questione. Ma come hanno risposto gli operatori?

Il comportamento delle compagnie

Dopo le segnalazioni da parte dell’Agcom, Vodafone ha introdotto le ricariche a tagli netti e ha eliminato le ricariche “premium”, WIND ha introdotto le ricariche a taglio netto ma tenuto anche quelle premium mentre TIM non ha cambiato la propria posizione in quanto aveva già da tempo entrambe le opzioni di ricarica.

Cosa fare?

I consumatori devono fare molta attenzione perché i due tipi di ricarica non si trovano in tutti i canali di vendita. È necessario quindi accertarsi accuratamente prima di acquistare un formato piuttosto che un altro. Dopo la nostra segnalazione, continueremo a seguire la vicenda e a darvi tutti gli aggiornamenti sul sito, sui nostri canali social e sulla community.

User name

Commenta il post

Condividi la tua opinione o fai la tua domanda nel gruppo Bollette della comunità Internet e telefono!

31 Risposte

Ordina per :

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

27/09/2022

Mi chiedo (e vi chiedo): per quale motivo il governo non "caccia" definitivamente dall'Italia le compagnie che si macchiano di tali comportamenti?! Altro che multe, sono proporzionalmente un "solletico"... Facendo le debite proporzioni, appunto, il rapporto di forza tra loro e i clienti è tale da necessitare di "supporto, alla stregua di una potenza nucleare che attacca un'altra che si difende a sputi.
Poi ci lamentiamo quando le compagnie francesi arrivano e "depredano" il mercato italiano...

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

09/10/2020

Anche Vodafone con 10 0 5 euro di ricarica ti accredita 4 euro o 9 euro con GB extra che spesso sono rimango inutilizzati per chi ha sottoscritto un piano tariffario di 50 GB in sù. Recentemente ho scoperto che si possono ricaricare anche13 euro o 8 euro(non in tutte le tabaccheria) che vengono accreditati intero somma. Per ora è scelta migliore! Poi non parliamo di offerte che attivano non richieste dai utenti. A me hanno attivato l'offerta Rete sicura di Vodafone alla mia insaputa. Mi hanno inviato l'sms notificando l'addebito di due euro per il rinnovo di tale offerta che io non ho mai attivato!

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

25/09/2020

Confermo che, ancora oggi, le ricariche da 10 euro della wind, che non scalano 1 euro, non si trovano, quindi si è costretti a prendere quella da 10 euro, trovandosi una ricarica da 9 euro e dei giga in più che non servono oppure fare la ricarica da 15 euro.

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

20/10/2020
, ha risposto:

Puoi fare 2 ricariche da 6 euro invece di una daa 15 euro

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

12/08/2020

Ieri ho fatto una ricarica Vodafone da 5 euro e me ne sono stati accreditati solo 4, attivandomi però 5 GB di internet.

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

01/06/2020

Buon pomeriggio
purtroppo riscontro ancora una volta, che le ricariche Wind da 5 e da 10 non sono cambiate...
si riceve ancora 4 e 9 euro, tant'è che anche gli stessi operatori Wind suggeriscono di ricaricare almeno di 15 euro per non perdere l'euro con le ricariche minori...
tante segnalazioni, tanti discorsi ma come al solito nulla di fatto. Solita tristezza italiana.
Dopo la segnalazione Agcom ed i 30 gg ampiamente passati, a che punto siamo?
Avete notizie?
Saluti

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

31/05/2020

Purtroppo devo dire che oggi 31 /05/2020 ancora in certi tabaccai ti "appioppano" (perché` non te lo dicono certo prima) ancora queste cacchio di ricariche da 9 e da 4 euro al posto di 5 e 10 come uno si aspetta avendo già abbonamenti con i giga che gli rimangono anche...perdendoli, non ho parole, fanno proprio quello che vogliono sti La.....i ;si meriterebbero proprio che tutti tenessero a zero il credito per ricevere soltanto per un anno intero e poi cambiassero operatore...anche se servirebbe a poco...poi vedi come abbassano anche i prezzi...A dimenticavo io parlo della vodafone la "grande"....L....a

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

04/05/2020

Se prima ti toglievano un euro su ricarica da 6 e 10, ora è il contrario.
Mia moglie ha un contratto da 6 euro mensili, soltanto x telefonare, ebbene la sua ricarica oggi è di 7,99 euro. A me diventano 11. Cosa fa l'AGcom? Eppure queste società non sono in crisi.

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

01/05/2020

Buongiorno ancora oggi 1 /5/2020 mi sono ritrovato un euro per ricarica da 5 euro e un euro per una da 10 euro con Wind

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

01/05/2020

Buongiorno ancora oggi 1 /5/2020 mi sono ritrovato un euro per ricarica da 5 euro e un euro per una da 10 euro con Wind

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

27/04/2020

Come mai se L'Agcom ha diffidato la Wind si continuano ad avere RICARICHE DA 5€ e 10€ con credito di 4 € e 9 €? Spero in una vostra risposta.

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

06/04/2020

Scusate la mia ignoranza. Volevo sapere se telefonando col cellulare ad un telefono fisso ci sono costi maggiorati rispetto al contratto fatto. Mi riferisco alla società Windtre.

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

04/03/2020

ho ricaricato tramite sisalpay con wind 10 € mi sono trovato una ricarica wind specia lche offre minuti e giga illimitati x 24 ore ma la ricarica risulta di 9 €

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

16/02/2020

purtroppo con l'operatore wind tutta la mia famiglia ne viene colpita sia a livello di ricariche cellulari,sia con linea fissa e internet,loro tranquillamente si sono adeguati alla bolletta mensile,ma hanno aumentato il prezzo di 2 € e tanti saluti alle associazioni dei consumatori.non se ne può più...fanno quello che vogliono e sempre non con i cartelli ma con i "cartelloni".

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

27/02/2020
, ha risposto:

l'unica cosa e' creare una class-action facendo causa a queste aziende disoneste che la tireranno alla lunga per anni senza rimborsarti un euro perche' anche il governo non tutela i consumatori e i cittadini in generale altrimenti il suo intervento dovrebbe essere immediato senza essere richiesto e se in italia qualcuno onesto riesce in politica ad emergere viene subito screditato dai giornali di regime. il discorso e' ancora piu' ampio e profondo ma mi fermo qui..comunque anche quelli del call center dovrebbero in questi casi fare sciopero dando molta risonanza a questa ingiustizia ma la paura di perdere il lavoro li ha asserviti a questo sistema mafioso.

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

15/02/2020

Anch'io sono caduto in una ricarica azzoppata .ho chiamato lo stesso giorno la vodafone e attraverso il call center chiarire le motivazioni che giustificano un prelievo ingiustificato su un taglio di ricarica.Credo che sia un dovere di ogni azienda avvisare ogni cambiamento di natura generale con le informative adeguate e necessarie per tenere sempre aggiornati i propri consumatori e non viceversa ossia , scoprire da soli tali lacune che danno una immagine poco seria e riduttiva. Quindi la vodafone mi ha restituito con una ricarica da 1 euro (quello occulto) consigliandomi per le prossime ricariche di effettuarle on-line oppure se tramite le tabaccherie o sisal un taglio oltre i 13 euro ..solo cosi non sarà trattenuto l'euro..Aggiungo infine,che i rivenditori autorizzati che sono consapevoli,dovrebbero a loro volta avvisare perche l'euro sottratto dai tagli da 5 e 10 è il loro contributo..Antonio

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

11/02/2020

Stamattina sulla ricarica Vodafone da 5€ stesso problema. 1€ meno e 3giga non richiesti attivati . Per capire...non si può fare nulla al riguardo?!

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

02/02/2020

Nonostante la diffida, continuano ugualmente i prelievi sulle ricariche.

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

05/02/2020
, ha risposto:

Per mancanza di trasparenza ho cambiato il gestore e ho scelto Iliad che con 7,99 euro al mese ho 50 GB di Internet, minuti e SMS illimitati verso tutti, roaming internazionale,chiamate gratuite verso oltre 60 paesi, servizio segreteria gratuita. Mi trovo benissimo da oltre un anno con lo stesso prezzo. Provate che sarete soddisfatti veramente.

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

21/02/2020
, ha risposto:

Salve a tutti, sono passato da tre anni a Iliad con la primissima tariffa proposta. €5,99 è posso fare praticamente tutto senza costi nascosti. Controllo tutto sul mio account. E sono contentissimo. L'onestà ripaga sempre

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

29/01/2020

Ho un contratto cellulare TIM base solo telefonate e sms, la società mi comunica che dal 28 febbraio 2020 se non cambio contratto, mi addebiterrà mensilmente la cifra di € 1,99. E' corretto il loro comportamento senza variare i costi di telefonate e sms?

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

04/02/2020
, ha risposto:

Salve signor Molteni credo che non sia assolutamente corretto ciò che la Tim ha fatto, purtroppo è un problema che riguarda tutte le società di telecomunicazione a me hanno aumentato il prezzo della tariffa senza nessun consenso da parte mia e come dice il signor Rizzo basterebbe cambiare compagnia cosa che onestamente mi sono stufato di fare, non possiamo continuamente andare a risolvere i problemi che ci continuano a creare le società di telecomunicazione ogni qualvolta chiamare i numeri di corrispondenza e attendere decine e decine di minuti per poi non riuscire a trovare una soluzione e non solo, a volte rispondendo in modo impertinente ed arrogante allora si è costretti ad andare presso un centro di assistenza e così si perdono intere giornate. Credo che ognuno di noi abbia ben altro da fare. Spero che un giorno non molto lontano tutto ciò finisca e ci siano regole ben precise con diritti e doveri da rispettare. Questo è il paese dei balocchi....

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

30/01/2020
, ha risposto:

Buon giorno Sig. Molteni. Direi che il comportamento di TIM non è assolutamente corretto. Prenda in seria considerazione di cambiare operatore, approfittando del cambio contratto proposto...
Di regola in questi momenti non ci sono spese alcuna, per cui conviene....
Come si legge sempre, cambiare è la migliore soluzione per ottenere effetti migliorativi.
Saluti

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

24/01/2020

Buongiorno, ho scelto il ricaribile per il mio cellulare. Mi sono recata in tabaccheria ed ho ricaricato € 30,00 e me sono ritrovata ricaricati € 28,00. Ho chiamato il servizio Tim e mi hanno risposto che purtroppo è così, altrimenti devo provvedere a ricaricare il mio telefono con bancomat o postepay. In via eccezionale il call center ha provveduto ad accreditarmi i 2 euro. Sinceramente non ho capito perchè!

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

27/01/2020
, ha risposto:

Anche ad una persona di famiglia è capitata la stessa cosa; ho chiamato direttamente io per farmi disattivare una nuova tariffa (si è passati da una vecchia tariffa Vodafone a scatti ad una a € 9,00 al mese con 7 Gb assolutamente non conveniente per l'utilizzo del telefonino) e, dopo essere rimasta al telefono per 20 minuti prima di poter parlare con un operatore, la telefonata si è conclusa con un " in via del tutto eccezionale"....NON HO PAROLE!!!

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

24/01/2020

Wind mi addebita 0,99 euro come "Costo gettone anticipo traffico". Io però ho una All Inclusive Special Edition.

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

23/01/2020

Purtroppo Tim continua. Il 21 e 22 gennaio mi hanno addebitato 2 eru/ cad per Tim base e chat mentre io ho solo l'offerta tim10web

Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.

14/02/2020
, ha risposto:

Anche a me è successa la stessa cosa con TIM: mi hanno addebitato 2 euro sulla ricarica di 20 euro effettuata in data 13.02.2020. Contattato il call center, mi hanno accreditato, in via eccezionale essendo la prima volta, l'importo trattenuto.Hanno precisato che per evitare l'addebito è necessario effettuare la ricarica con bancomat oppure per importi pari a 4-6-12-17-22 euro!
A mia moglie, contemporaneamente, è successa la stessa cosa!