Gli sms compiono 20 anni. Ma quanto ci costano?

Hanno conosciuto un vero e proprio boom negli anni Novanta. Adesso, insidiati anche dalle app che si connettono a internet, gli sms si sono stabilizzati con un traffico annuo di 2,3 miliardi di euro. Ecco le offerte degli operatori.
Dal 3 dicembre 1992, data del primo invio, gli sms di strada ne hanno fatta parecchia. Dopo la forte crescita registrata negli anni Novanta, ormai il traffico dei messaggi di testo si è stabilizzato intorno ai 2,3 miliari di euro negli ultimi dieci anni. Tradotto, significa che in Italia ne mandiamo oltre 20 milardi in un anno. Ma, come ogni rivoluzione tecnologica, anche quella degli sms sta conoscendo una lenta fase di declino. Verosimilmente il loro ruolo potrebbe con il tempo scemare.
OPERATORE | OPZIONE | COSTO | SMS INCLUSI VERSO TUTTI | COSTO MENSILE |
---|---|---|---|---|
Tim | Tutto compreso ricaricabile sms | 2 euro a settimana | 100 a settimana | 8,67 euro |
Tim | Young (solo per giovani entro i 30 anni) | 9 euro al mese | 1000 al mese | 9 euro |
Tre | Super sms | 7 euro al mese | 100 al mese | 7 euro |
Wind | Noi tutti sms big | 9 euro al mese | 450 al mese | 9 euro |
L'insidia arriva dal mobile web
Oggi la spesa degli sms è fortemente insidiata da quella della navigazione internet che, solo nel 2011, ha superato i 2,4 miliardi di euro. L'ultilizzo di smartphone consente di effettuare traffico telefonico e inviare messaggi di testo utilizzando internet. Le applicazioni che consentono di scambiare messaggi di testo tra utenti, inoltre, sono da mesi nella classifica delle più scaricate. Ciò che non ci spieghiamo è perché, in base alle tariffe roaming stabilite dalla Commissione Europea, il costo di un sms da un paese estero dell'Unione Europea all'Italia costa 10,9 centesimi. Ci piacerebbe che l'Agcom ci aiutasse a chiarire come mai, invece, inviare un sms in Italia (senza varcare le soglie nazionali, insomma) costi 12 centesimi.