News

iPhone 11: conviene davvero acquistarlo con le offerte degli operatori?

Per chi non vuole sobbarcarsi l’intera spesa per il nuovo iPhone 11, gli operatori mobile propongono pagamenti rateali abbinati a piani tariffari. Ma le condizioni non sono sempre così vantaggiose come sembrano, anzi. Abbiamo dato i voti anche alla loro trasparenza.

06 dicembre 2019
Tariffe combinate iPhone 11

Per chi non vuole pagare lo smartphone in un'unica soluzione, gli operatori sono ormai soliti proporre pacchetti tariffari che includono anche il pagamento rateale del telefono. È il caso del nuovo iPhone 11, proposto dai principali provider abbinato alle offerte. Abbiamo analizzato le formule per capire se e quando possono essere convenienti, e abbiamo dato i voti alla loro trasparenza, sia per quanto riguarda i costi (anche quelli di disattivazione) e sia sulla presenza di tutte le informazioni sul recesso. Ecco di seguito l'analisi delle offerte (rigorosamente in ordine alfabetico) con il voto sulla loro trasparenza.

1. Iliad: voto 8

Si tratta dell'offerta complessivamente più trasparente tra quelle prese in considerazione. Attivabile solo per chi è cliente Iliad da almeno tre mesi, prevede un costo iniziale fisso che oscilla tra i 169 euro per l'iPhone 11 da 64 GB ai quasi 300 per il modello iPhone 11 Pro Max da 64 GB. C'è poi una quota mensile fissa che viene tarata sulla base di 30 rate e che si traduce in 21 euro al mese per l'iPhone 11 da 64 GB e possono anche superare i 30 euro per le versioni più avanzate. A questo bisogna aggiungere la quota mensile relativa alla tariffa: in questo momento Iliad propone un piano particolarmente adatto a un telefono come iPhone 11 e che prevede 50 GB di traffico dati al costo di 7,99 euro al mese.

Cosa considerare prima di sottoscriverla

È bene ricordare che Iliad prevede un costo di attivazione della sim pari a 9,99 euro e che la durata del pagamento del telefono è di 30 mesi. Cosa succede in caso di recesso anticipato? Non è prevista alcuna penale, ma bisognerà comunque pagare il telefono: il cliente può scegliere se continuare a pagarlo a rate o in un'unica soluzione. Come abbiamo detto in precedenza, sulla la trasparenza dell'offerta, voto 8: l'offerta è trasparente e ben spiegata.

2. Tim: voto 2

L'offerta di Tim abbinata al nuovo iPhone 11 risulta piuttosto confusa. Bisogna considerare in primis che è prevista una quota fissa all'atto della sottoscrizione dell'offerta che, nel caso di iPhone 11 da 64 GB, è pari a 99 euro. Bisogna quindi considerare anche la quota fissa mensile relativa al telefono che, considerando sempre lo stesso modello, ammonta a 25 euro. A questo bisogna aggiungere la quota mensile relativa alla tariffa che, ovviamente, dipenderà dall'offerta scelta. 

Cosa considerare prima di sottoscriverla

Come per Iliad, anche Tim prevede un costo di attivazione pari a 9,99 euro. La durata del contratto è di 30 mesi e, in caso di recesso anticipato è previsto il pagamento di una penale, anche se non è esplicitato. L'offerta è attivabile esclusivamente se si decide di pagare con carta di credito o tramite addebito su conto corrente. Sulla trasparenza, quindi, voto 2: grave che non siano esplicitati i costi di recesso.

3. Tre: voto 5

Anche Tre prevede un costo iniziale fisso che varia a seconda della versione di iPhone scelta. Se prendiamo come esempio l'iPhone 11 da 64 GB non è previsto alcun costo iniziale, ma se consideriamo versioni diverse come quella da 256 GB o l'iPhone 11 Pro Max, il costo iniziale può arrivare a superare anche i 200 euro. A variare a seconda del modello di telefono è anche la quota mensile da versare: considerando sempre l'iPhone 11 da 64 GB parliamo di 20,99 euro. Considerando che, di fatto, stiamo sottoscrivendo un contratto di finanziamento con una banca, nel caso di recesso anticipato dovremmo comunque continuare a pagare le 30 rate per il telefono direttamente a Compass Bank. L'ultima rata (la trentesima) varia a seconda che si dia o meno in permuta un vecchio smartphone: se ciò non avviene bisognerà aggiungere alla rata finale anche un "costo tieni" di 100 euro.

Cosa considerare prima di sottoscriverla

L'attivazione ha un costo di 6,99 euro che viene presentato come sconto sull'effettivo costo di 55,99 euro. In caso di recesso anticipato, perciò, oltre al fatto che dovremmo comunque continuare a pagare il telefono alla banca, lo sconto non varrà più, quindi dovremo versare i 49 euro di compensazione. Tutti gli addebiti sono su carta di credito oppure con addebito su conto corrente. In quanto a trasparenza, quindi, voto 5, proprio a causa del giochetto sulla promozione sui costi di disattivazione che nasconde una penale di recesso.

4. Vodafone: voto 1

L'offerta di Vodafone è probabilmente una delle più macchinose. Iniziamo con il costo iniziale che, nel caso di iPhone 11 da 64 GB, è pari a 99,99 euro. Anche qui bisogna aggiungere la voce relativa alla quota mensile per il telefono pari a 16,99 euro al mese. A questo va aggiunto il costo mensile della tariffa della famiglia "Infinito" scelta in abbinamento: 26,99 euro per Infinito, 29,99 euro per Infinito Gold Edition e 39,99 euro per Infinito Black Edition. In tutti i casi è previsto traffico voce e dati illimitato, ma vengono aggiunti anche diversi pacchetti tv. Si tratta comunque di un'offerta piuttosto cara e con diverse criticità.

Cosa considerare prima di sottoscriverla

Consideriamo che l'offerta di Vodafone prevede un costo di attivazione di 5 euro per chi non è già cliente. Se durante i 30 mesi oppure se si recede prima di aver fatto ricariche per un certo ammontare di euro, è previsto un sovrapprezzo di 26 euro. L'ammontare delle ricariche non è un aspetto da sottovalutare: a seconda della tariffa si va da un minimo di 239 e si arriva anche a 575 euro. Le rate da pagare sono sempre 30, anche se il contratto è vincolante per 24 mesi ed è prevista una penale in caso di recesso anticipato. Sembra che tutti questi dettagli siano contenuti in una pagina dedicata alla trasparenza, ma nonostante i nostri sforzi non siamo riusciti a trovarli. Nel caso di acquisto online, invece, compare un'altra formula “L’offerta telefono a rate prevede una durata di 30 mesi e un vincolo contrattuale di 24 mesi. In caso di recesso anticipato o di cambio offerta verso un'altra dal costo ricorrente inferiore è previsto un corrispettivo massimo pari a ...” e compare una cifra diversa da piano a piano. Ci sono dei casi in cui questa cifra è nulla, ma altri in cui raggiunge anche i 250 euro. Ultima, ma non ultima, Vodafone include nell'offerta l'abbonamento gratuito per tre mesi a Hatch Premium, una app di giochi. A partire dal quarto mese, perciò, questa costerà 6,66 euro e bisognerà ricordarsi di disattivare il servizio per evitare di pagare per un servizio non richiesto. Sulla trasparenza, quindi, proprio non ci siamo: voto 1 perché più che un'paccheto è un percorso a ostacoli.

5. Wind: voto 6

Wind propone tariffe con o senza esborso iniziale, in questo ultimo caso è prevista però una sorta di maxi-rata finale. Quindi la 30esima rata può variare in base al modello di iPhone scelto e va dai 39,19 euro e si arriva anche a 1,19 euro. Qualora si decidesse di iniziare con un costo iniziale fisso, esistono anche proposte con esborso iniziale. La quota mensile da versare per il telefono varia a seconda della versione, quindi dei GB di memoria, ma parliamo di circa 30 euro mensili. C'è poi la voce relativa alla tariffa, anche se tendenzialmente questi casi prevedono una soluzione All Inclusive

Cosa considerare prima di sottoscriverla

Le tariffe di Wind prevedono un costo di attivazione pari a 4,99 euro e, solitamente, il finanziamento è di 30 mesi senza alcuna penale in caso di recesso anticipato. Quello che non risulta chiaro, però, è se - in caso di recesso - si continuerà a pagare il finanziamento a Findomestic oppure se bisognerà saldare il telefono in un'unica soluzione. Ricordiamo che anche per Wind è previsto il pagamento obbligatorio con carta di credito o tramite addebito su conto corrente. Assieme a quella di Iliad, ci sembra la soluzione più trasparente attualmente disponibile sul mercato. Voto 6, quindi: offerta trasparente, anche se non viene chiarito se al momento di un eventuale recesso il telefonino debba essere pagato in un’unica soluzione o si prosegue con il finanziamento.

Telefono con l'offerta? Scelta poco conveniente 

Acquistare un nuovo smartphone con le formule proposte dagli operatori e con le offerte a traffico incluso continua a essere una scelta poco conveniente. Se proprio si vuole optare per una soluzione di questo tipo, la nostra preferenza rimane Iliad, sicuramente il più trasparente rispetto agli altri operatori titolari di rete. Tim e Vodafone, che hanno le reti qualitativamente migliori in Italia, hanno un approccio commerciale aggressivo e poco trasparente.

Se si vuole risparmiare, il nostro consiglio è quello di acquistare il telefono da un'altra parte e poi cercare una tariffa a un costo ragionevole tra quelle proposte dagli operatori. Anche acquistare il solo telefono sui siti di questi operatori non è conveniente, perché i prezzi praticati per il solo telefono sono decisamente più alti rispetto a quelli che abbiamo trovato in molte catene specializzate e nei negozi online.

Puoi consultare il nostro test sugli smatphone per sapere quali sono i negozi più convenienti per acquistare l'iPhone 11, l'iPhone 11 Pro e l'iPhone 11 Pro Max. Se invece sei alla ricerca di una tariffa per il tuo smartphone davvero conveniente, confronta le migliori offerte mobile con il nostro comparatore. 

Trova l'offerta mobile più conveniente