Smartphone: occhio alle imitazioni a poco prezzo

Nokia N97 e iPhone sono il vostro sogno ma costano troppo? Allora potreste essere attratti da alcune pubblicità apparse in questo periodo soprattutto sui giornali gratuiti che distribuiscono in metropolitana o fuori dai negozi.
Nokia N97 e iPhone sono il vostro sogno ma costano troppo? Allora potreste essere attratti da alcune pubblicità apparse in questo periodo soprattutto sui giornali gratuiti che distribuiscono in metropolitana o fuori dai negozi. Su intere pagine, infatti, campeggiano in bella mostra due modelli di telefonini di ultima generazione molto simili all'N97 e all'iPhone a prezzi davvero stracciati: 140 euro il primo e 110 euro il secondo.
Meglio diffidare
Indubbiamente il nome (N97A e Mini Phone) dei due
telefoni, così come l'aspetto ritratto nella pubblicità, richiamano quello dei
prodotti originali, tanto che qualcuno potrebbe pensare a modelli autentici
venduti sottocosto o in promozione solo per internet. Niente di più falso: si
tratta in realtà di apparecchi che nulla hanno a che vedere con Nokia ed Apple.
E le differenze in termini di qualità e funzionalità sono davvero rilevanti.

Da quello che si può vedere dall'immagine, l'apparecchio sembrerebbe davvero identico al celebre (e ben più costoso) modello Nokia, ma basta leggere attentamente le caratteristiche tecniche (tanto quelle sulla pubblicità quanto quelle sul sito che lo vende fivetel.it) per capire subito il perché di una così abissale differenza di prezzo: 140 euro contro i circa 500 euro del Nokia originale. Tanto per cominciare l'N97A (l'imitazione) è un normalissimo telefono Gsm (che al limite supporta anche il Gprs); scordatevi quindi di navigare velocemente in internet come fareste invece con il vero Nokia N97 che, oltre ad essere un quadriband Gsm, è anche un Umts: badate che solo con l'originale, inoltre, potete collegarvi alla rete via wi-fi o Hsdpa. Ricordatevi quindi che l'imitazione, proprio perché non è un cellulare Umts, non funziona con l'operatore Tre (funziona solo con Tim, Vodafone e Wind).
Batterie, memoria e manuale
La durata della batteria dichiarata
sulla pubblicità, poi, lascia davvero a desiderare, soprattutto se confrontata a
quella dello smartphone originale: sarà forse questa la ragione per la quale
viene venduto con due batterie?
Per quanto concerne la memoria, il Nokia N97
possiede ben 32GB di memoria interna; quella dell'imitazione non è ben
specificata: si parla nella brochure di una generica memoria estendibile (con
memory card) fino a 8 GB. Infine attenzione alle istruzioni del manuale che sono
solo in inglese.
Caratteristiche tecniche: indicazioni poco chiare
Bastasse poi
leggere i dati tecnici sulla pagina pubblicitaria per avere una corretta idea
delle caratteristiche di questo dispositivo sarebbe già qualcosa. Le
informazioni riportate nella pubblicità sono però diverse da quelle disponibili
sul sito del produttore. Un paio di esempi: la fotocamera sulla pubblicità ha
una risoluzione di 2 Megapixel (tra l'altro quella del vero Nokia N97 è di 5
Megapixel), ma sul sito è riportata una misura ben diversa: 640 x 480, ovvero
0,3 Megapixel. Un'altra stranezza riguarda lo schermo: le dimensioni del display
indicate sulla pubblicità sono di 3,5 pollici (come il vero Nokia), ma sul sito
si restringono miracolosamente, diventando di soli 3 pollici.

Per finire solo due parole anche sulla versione mignon dell'iPhone. " piccolo, leggero e maneggevole", dice la pubblicità. Ed è vero; anzi, è fin troppo piccolo. Sul sito infatti abbiamo trovato le dimensioni di questo Mini Phone (che sul sito risulta come Mini i9 con TV): 87 x 49 x 12 mm. Davvero minuscolo. Poco, infine, sulle caratteristiche tecniche si ricava dalla pubblicità, eccetto il fatto che si tratta di un dual sim (può contenere due sim card contemporaneamente) e che anche questo telefono non è Umts.