Tariffe telefoniche mobile "young", come orientarsi?

Le pubblicità delle ultime settimane ne sono la conferma: giovani e giovanissimi hanno attirato l'attenzione degli operatori telefonici. Il mercato delle offerte, perciò, propone opzioni diversificate per prezzo, soglie previste dal piano e servizi extra. Vediamo come è possibile orientarsi e a cosa è bene fare attenzione.
Non solo Tim Young
Giovani e giovanissimi sono il nuovo target degli operatori di telefonia. Nelle ultime settimane, infatti, le tariffe dedicate ai ragazzi sono sempre più pubblicizzate. Ma sono sempre così convenienti? E sono davvero l'ideale per loro? Le abbiamo messe a confronto.
Tariffe per i giovanissimi
Le offerte dedicate ai bambini sono due: una di Tim (Young Junior) e una di Vodafone (Junior). L'attivazione alla tariffa di Tim ha un costo di tre euro, sia per chi è già cliente che per i nuovi numeri mentre Vodafone ha un costo di 19 euro per chi non è cliente e di 15 per chi ha già un'utenza attiva. Entrambi prevedono una soglia di minuti e di navigazione inclusa nel costo mensile. Un aspetto interessante è che i pacchetti includono anche il blocco della navigazione per tutelare i più piccoli.
Opzioni dedicate agli under 30
Tra le opzioni dedicate agli under 30, risultano particolarmente appetibili quelle che offrono servizi per ascoltare la musica (Napster, Spotify, Tim Music) o per scaricare contenuti (Gameloft, Google Play, Windows Phone). Diversi prodotti offrono prezzi speciali per la navigazione da smartphone, a condizione che tutte le operazioni, sia di ricarica che di assistenza clienti avvengano online e non tramite operatore telefonico. Le varie offerte hanno piccole differenze in fatto di soglie previste e di canone mensile, oltre che nei servizi extra. Nella tabella di seguito abbiamo confrontato le principali.
A cosa prestare attenzione
È importante ricordare che questi prodotti non sono tariffe vere e proprie, ma sono opzioni che vengono attivate su una tariffa. Meglio verificare sempre qual è la tariffa attivata, perciò, per evitare di ritrovarsi con addebiti non previsti. Bisogna ricordare anche che talvolta l'opzione internet ha un buco di rinnovo tra la mezzanotte e le prime ore del mattino del primo giorno di rinnovo: verifica le condizioni dell'opzione per non sforare con le soglie previste dal piano. Attenzione anche ai costi di attivazione, spesso piuttosto salati, e anche a possibili vincoli esistenti quando, per esempio, l'attivazione viene offerta gratuitamente. Non è raro, infatti, che a fronte di un'attivazione gratuita l'operatore ci imponga un vincolo di 24 mesi. Meglio sempre giocare di anticipo e osservare qualche breve raccomandazione, per la sicurezza dei più piccoli. A fronte di queste raccomandazioni, è bene sapere che, spesso, anche tra le tariffe non esplicitamente dedicate ai più piccoli si trovano delle offerte interessanti: confrontale subito.
Tariffa | Attivazione | Costo mensile | Soglie | Servizi extra | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Già cliente | Nuovo cliente | ||||||
Tariffe per giovanissimi | |||||||
Tim Young Junior | 3 euro | 3 euro | 6 euro | 60 min, 60 sms, 500 MB | Tim Games Junior Tim Protect |
||
Vodafone Junior | 19 euro | 15 euro | 9 euro | 100 min, 50 sms, 500 MB | Minuti illimitati verso due numeri Vodafone Protezione bambino |
||
Tariffe per giovani con meno di 30 anni | |||||||
Tim Young & Music Digital | 19 euro | 3 euro | 9 euro | 1000 sms, 3 GB | Tim Music | ||
Tim Young & Music Full Digital |
19 euro | 3 euro | 14 euro | 500 min, 1000 sms, 3 GB | Tim Music | ||
Vodafone Under 30 4G | 19 euro | 15 euro | 12 euro | 200 min, 100 sms, 2 GB | Spotify premium per un anno | ||
Wind All Inclusive Young | 15 euro | 15 euro | 12 euro | 300 min, 300 sms, 3 GB | 3 euro di credito Google Play ogni 4 settimane | ||
Wind All Inclusive Music X Factor | 15 euro | 15 euro | 16 euro | 500 min, 500 sms, 2 GB | Accesso illimitato a Napster | ||
Wind All Inclusive Games | 15 euro | 15 euro | 16 euro | 500 min, 500 sms, 2 GB | Accesso illimitato a Gameloft | ||
Wind All Digital | 15 euro | 15 euro | 14 euro | 500 min, sms illimitati, 2 GB | 3 euro di credito Google Play o Windows Phone ogni 4 settimane |
Come evitare che la navigazione da smartphone si trascini conseguenze spiacevoli? Un primo passo da fare è quello di bloccare la possibilità di fare acquisti su Google Play, impostando un PIN: in questo modo non sarà possibile fare acquisti sul negozio virtuale di Android senza conoscere la sequenza numerica. Nel caso di dispositivi iOS, invece, dalle impostazioni è possibile specificare che è necessario immettere una password ogni volta che si effettua un acquisto da iTunes o AppStore. In questo caso è possibile anche impostare restrizioni e disabilitare i cosiddetti acquisti in app.
Imposta alcune restrizioni
Ricorda che è sempre bene bloccare tutti i numeri a pagamento (166 o simili), contattando direttamente il tuo operatore. Installare un software di parental control sul cellulare, infine, può essere d'aiuto per restringere l'accesso a certe app, limitare il lasso di tempo nei quali si può rimanere collegati, evitare l'accesso a internet tramite WiFi e attivare un controllo sulle chiamate in arrivo e su quelle in uscita.