Smartphone Android: occhio ai virus sui modelli low cost. Ecco cosa fare

Privacy a rischio per gli utenti di smartphone Android di fascia bassa o di marchi sconosciuti. Su alcuni modelli, infatti, potrebbero essere preinstallati virus in grado di rubare le nostre informazioni personali e di attivare anche servizi non richiesti. Ecco la procedura da seguire passo passo per contenere il problema.
Alcuni smartphone Android di fascia bassa (da poche decine di euro per intenderci) potrebbero contenere virus preinstallati, in grado di mettere a rischio la privacy dell'utente. Ce ne sono di svariati tipi, con nomi differenti (come ad esempio airpus, cp bi cfabc o deng) e creano, a seconda del tipo, anche differenti problemi al telefono. Tra i problemi più gravi segnalati c'è il fatto che potrebbero anche rubare le informazioni private degli utenti per attivare servizi in abbonamento e a pagamento.
Come rendere inefficace il virus
Anche se le tipologie di malware segnalate sono svariate, ci sono operazioni, che valgono per tutti i dispositivi, che possono aiutare a rendere inefficace il virus ed evitare che vengano installate nuove minacce. Vediamo quali sono e come disattivare l'app infetta.
- Come prima cosa individua l'applicazione infetta tramite un antivirus. Nello store di Google, ce ne sono di gratuiti (come ad esempio AVG free) che funzionano molto bene. Scarica l'antivirus, installalo e avvia la scansione. Con AVG, ad esempio, è sufficiente cliccare sul tondo al centro e attendere qualche minuto. Terminata la scansione, l'antivirus rileva con ogni probabilità una minaccia: clicca nuovamente sul bottone rotondo al centro per avere ulteriori informazioni. Il sistema chiederà di seguire delle semplici operazioni sui file, o app, infetti: ti consigliamo di seguirle anche perché sono utili e piuttosto semplici. Può capitare anche che il sistema chieda se vogliamo disattivare l'applicazione incriminata. L'antivirus infatti non elimina l'applicazione infetta, ma è in grado solo di disattivarla. Non è escluso che l'app che stiamo disattivando potrebbe in seguito avere qualche problema e non funzionare nel modo corretto. Basterà fare una nuova scansione per verificare che non vengono trovate nuove minacce.
- Consigliamo anche di consentire al telefono di installare solo app che arrivano dallo store di Google (Google Play). Per accertarsi che l'opzione sia attiva, vai in "impostazioni", poi "sicurezza". A questo punta controlla che la voce “origini sconosciute” non sia spuntata.
- Infine, è sempre possibile effettuare un "root" del telefono. Si tratta di un'operazione che permette di andare a fondo nel sistema dello smartphone e cancellare qualunque applicazione (quindi ipoteticamente anche il virus). Tuttavia consigliamo questa operazione solo agli utenti piuttosto esperti, perché un errore nelle procedure di routing potrebbe mettere a repentaglio seriamente la funzionalità dello smartphone.