Recensioni

Nuovo Apple iPhone SE: caratteristiche e novità

Terzo tentativo per Apple di lanciare un modello economico: l’8 marzo l’azienda statunitense ha presentato la nuova versione “low cost” di iPhone, l’SE terza generazione, dopo quella del 2016 e del 2020. Quali caratteristiche ha e quali novità ci sono? Una su tutte: rispetto al modello del 2020, è stata aggiunta la connettività 5G. 

17 marzo 2022
iphone se

Nell’evento dell’8 marzo scorso, Apple ha presentato il nuovo modello “economico” di iPhone: si tratta della terza generazione dell’SE (le prime erano uscite nel 2016 e nel 2020). Rispetto a quest’ultimo, Apple ha aggiunto, come previsto da molti esperti del settore, la connettività 5G

Nuovo iPhone SE e nuovo processore

Un altro miglioramento riguarda il nuovo processore A15 Bionic (di solito disponibile sui modelli iPhone di fascia alta) che garantisce sia migliori performance sia un maggior supporto software per molte funzionalità (alcune già presenti, come una migliore gestione della batteria; altre che potrebbero arrivare nei prossimi anni). Non è da trascurare poi il fatto che la batteria sia più capace: questo dovrebbe garantire qualche ora in più di utilizzo e aggiungere alcune opzioni nella macchina fotografica.

Cos'ha di diverso dalla versione 2020?

A esclusione di questi aspetti, i due modelli – SE 2022 e il predecessore SE 2020 - sembrano esattamente identici (nuove colorazioni a parte). Attualmente stiamo verificando gli aspetti tecnici: appena ne sapremo di più, pubblicheremo gli aggiornamenti nella pagina del nostro test comparativo sugli smartphone. Nell’attesa possiamo azzardarci a dire che questa nuova generazione non dovrebbe discostarsi molto dalla precedente: ci attendiamo un giudizio complessivo nella media, sicuramente molto distante dalle performance dei top di gamma, non solo Apple. Va detto poi che il prezzo è sì inferiore rispetto a quello dei più titolati iPhone, ma decisamente superiore rispetto a quello di altri smartphone nella stessa fascia di qualità. Con ogni probabilità, nei prossimi giorni il prezzo della generazione precedente potrebbe scendere: se così fosse, sarà da valutare se la differenza di prezzo tra i due modelli (intorno a 100 – 150 €) potrà giustificare le poche ma significative differenze (il 5G e il nuovo processore). Dal nostro punto di vista, difficilmente l’SE 2022 potrà risultare tra i modelli che segnaliamo a tutti per l’acquisto: più probabile che sia adatto solo a coloro che hanno scelto l’ecosistema di Apple e vogliono risparmiare un po’.

iPhone SE 2022: caratteristiche tecniche

Ecco le specifiche principali (quasi tutte identiche a quelle della generazione precedente):

  • Display: 4,7 pollici.
  • Dimensione: 138x76x8mm. 148g
  • Processore: A15 Bionic (rispetto al precedente A13 Bionic)
  • È presente il tasto Home.
  • Fotocamere: 12 Mpixel (posteriore) e 7 Mpixel (frontale)
  • 5G: compatibile

L'iPhone SE 3 può già essere preordinato e sarà disponibile dal 18 Marzo.

  • 64 GB = 529 euro 
  • 128 GB = 579 euro
  • 256 GB = 699 euro

Il nuovo iPad Air e le altre novità

Oltre all’iPhone SE, Apple ha presentato un nuovo iPad Air, arrivato alla quinta generazione, il Mac Studio e lo Studio Display. Il primo, l’iPad Air, presenta un nuovo chip che supporta il 5G e offre un trasferimento dati tramite la porta USB-C molto più rapido: migliorate anche in generale le performance e la fotocamera, che passa da 7 Mpixel della generazione precedente a 12 Mpixel. Il Mac Studio è un desktop computer super potente, per professionisti, in particolare per creativi e grafici, mentre lo Studio Display è uno schermo da ben 27 pollici, a definizione altissima e ampia gamma cromatica: anche questo è per professionisti.