Arriva nei negozi l'ultimo iPhone XR. Sarà all'altezza delle versioni XS e XS Max?
Dopo il lancio dei modelli top di gamma di casa Apple, è arrivato nei negozi anche l'ultimo iPhone XR. Le sei varianti di colore e il prezzo relativamente più economico lo rendono un prodotto destinato a un pubblico prevalentemente giovanile. In attesa di vedere come si comporterà nelle prove di laboratorio, abbiamo già tra le mani i risultati del test su iPhone XS e XS Max.

Dopo qualche settimana di attesa, è arrivato nei negozi iPhone XR, presentato durante l'ultimo Apple Event assieme ai modelli XS e XS Max. Il nuovo smartphone della Mela è un dispositivo più "economico" rispetto ai top di gamma. Economico secondo un criterio piuttosto relativo, semplicemente perché il suo prezzo si posiziona al di sotto della soglia psicologica dei 1.000 euro, prezzo base di uscita del modello precedente iPhone X e delle versioni XS e XS Max. Il nuovo iPhone XR è in vendita nella versione da 64 GB a un prezzo di 889 euro, quella da 128 GB a 949 euro e quella da 256 GB costa 1.059 euro.
Disponibile in sei varianti di colore
La strategia di lancio di iPhone XR ricorda quella adottata per l'iPhone 5C: un dispositivo più economico e rivolto a un pubblico giovanile. Lo smartphone è disponibile in sei colori: bianco, nero, giallo, corallo, blu e (PRODUCT)RED. Il dispositivo è dotato di display LCD da 6.1 pollici e mantiene sostanzialmente le stesse caratteristiche orientate al futuro del precedente iPhone X: faceID e la modalità ritratto della fotocamera. Noi abbiamo già acquistato lo smartphone e attualmente il prodotto è in laboratorio per capire come si comporterà durante le varie prove: appena disponibili comunicheremo i risultati del test.
I risultati del test su iPhone XS e XS Max
Abbiamo portato in laboratorio i nuovi modelli di smartphone Apple, iPhone XS e XS Max, in vendita dal mese scorso in Italia. Due ottimi telefoni che superano addirittura le prestazioni (già buonissime) del loro fratello maggiore, l’iPhone X. Questi risultati permettono ai telefoni della Mela di eguagliare in classifica il nostro top di gamma per i cellulari con schermi grandi, ovvero il Samsung Galaxy Note9. L’unico punto debole resta la resistenza alle cadute.
Le nuove funzioni della fotocamera
Le fotocamere di iPhone XS e XS Max hanno praticamente le stesse caratteristiche di quella vista sull'iPhone X, ma anche se molto simili al precedente modello, le fotocamere di questi due nuovi telefoni offrono una qualità addirittura migliore rispetto a quella già notevole dell’iPhone X.
Sugli iPhone XS e XS Max troviamo due fotocamere posteriori da 12 MP, oltre a una fotocamera frontale da 7 MP. Il modello XR, invece, ha solo una telecamera posteriore. Come già visto sull'iPhone X, tutti e tre i nuovi telefoni possono registrare video in 4K, sia a velocità normale che a velocità rallentata, ma la vera novità è che i nuovi telefoni consentono di registrare con audio stereo. E la fotocamera frontale sui nuovi telefoni permette anche di registrare video in modalità slow motion in HD.
La durata della batteria e processore
Durante la loro presentazione, Apple ha dichiarato che i nuovi XS garantiscono un'autonomia della batteria superiore di 30 minuti rispetto a quella dell'iPhone X. Effettivamente, dai nostri test risulta che la durata della batteria di questi nuovi modelli è migliorata rispetto all’X. Le nostre prove dicono che l’iPhone X non raggiunge (anche se di poco) le 20 ore d’uso, mentre XS e XS Max raggiungono, rispettivamente, 24 e 26 ore.
Anche il processore è migliore, nei due nuovi modelli, rispetto all’X. Quello disponibile sui cellulari XS, XS Max e XR, infatti, è l’A12, un processore che garantisce una maggior velocità nelle operazioni e un minore dispendio di energia rispetto al precedente.
Prezzi eccessivi
Come per tutti i modelli top di gamma della Mela, il costo è la vera nota dolente. I prezzi ufficiali per le versioni da 64 GB vanno dagli 889 euro per l'iPhone XR e arrivano ai 1.189 e 1.289 euro rispettivamente per iPhone XS e iPhone XS Max. Il nostro ultimo test ti segnala anche in quali negozi sono disponibili a un prezzo più basso. Se decidete di acquistarli vi consigliamo di prendere anche una cover: come l’X, infatti, anche l’iPhone XS e XS Max non hanno superato le prove di resitenza alla caduta. Sarebbe un peccato dopo aver speso tutti questi soldi rischiare di rompere subito il telefono.
Prima dell’acquisto ti suggeriamo comunque di dare un’occhiata al nostro ultimo test sugli smartphone per confrontare prezzi e caratteristiche di tutti i telefoni presenti sul mercato.