Samsung lancia il Galaxy Note8, ecco cosa dobbiamo aspettarci

Dopo le "note" vicende del Note7, negli ultimi mesi è montato un certo interesse su quello che sarebbe stato il suo successore. Non solo perché i più hanno aspettato al varco Samsung, per capire se il nuovo modello potesse avere gli stessi problemi legati alla batteria. Ma anche perché, con questa serie, il colosso coreano è solito introdurre alcune importanti novità sui propri dispositivi. Ebbene, dopo qualche mese di attesa, ieri Samsung ha presentato il Galaxy Note8: noi abbiamo seguito la presentazione per capire meglio cosa dobbiamo aspettarci.
Le caratteristiche ereditate dall'S8
Cambia la forma, ma la sostanza ricorda inevitabilmente il modello top di gamma Galaxy S8. Pur avendo un aspetto più squadrato, infatti, il Note8 eredita l'infinite display, ovvero uno schermo che copre quasi per intero la superficie del telefono, con una funzionalità in più. Nell'ultimo nato di casa Samsung è possibile nascondere i tre pulsanti nella barra inferiore in modo da ridurre la cornice veramente al minimo indispensabile, in modo che l'area sia interamente utilizzabile. Anche le specifiche tecniche sono molto simili all’S8, a partire dal processore, fino alla risoluzione dello schermo e al rapporto tra le sue dimensioni (18.5:9). Il dispositivo, invece, è leggermente più grande: 6,3” rispetto ai 5,8” e 6,2” rispettivamente di S8 e S8+. La RAM è di ben 6 GB e la memoria interna (da 64 GB) è espandibile tramite scheda di memoria. Come l'S8 e l'S8+, anche il Note8 è resistente all’acqua (IP68), può essere ricaricato in modalità rapida e senza fili, con caricatore wireless in dotazione. Rispetto all’S8, il lettore delle impronte digitali, posizionato sul retro, si trova ora un po' più spostato rispetto alle lenti della fotocamera posteriore, così si riduce il rischio di sporcarle mentre si procede all'autenticazione.
Due fotocamere per una maggiore profondità di campo
La vera novità del Note8 è la fotocamera posteriore, anzi, le fotocamere posteriori dato che ce ne sono due. Entrambe possono contare su 12 Mpixel e stabilizzatore ottico, una con funzione grandangolo e l'altra con funzione tele. In entrambe le situazioni le foto sembrano molto buone e anche la presenza delle due camere promette bene: l’uso combinato consente di ottenere una buona profondità di campo, con i soggetti in primo piano a fuoco e lo sfondo sfuocato. Verificheremo comunque tutte queste caratteristiche nel prossimo test sugli smartphone, i cui risultati saranno disponibili poco dopo l'uscita sul mercato.
La condivisione di foto e video è facilitata
Anche se il nome del modello possa far pensare che lo scopo del pennino sia quello di prendere appunti, in realtà il Note8 si spinge oltre, strizzando l'occhio ai più giovani. Oltre ad aver potenziato le possibilità di annotare e di disegnare (tra le altre cose, migliora la sensazione mentre il pennino scorre sullo schermo, così che sembra di utilizzare una matita vera sul foglio di carta), infatti, il pennino consente di condividere in maniera molto semplice aree dello schermo, sia in forma di immagine sia in forma di brevi video. Interessante anche la possibilità di evidenziare un testo per poi tradurlo in maniera rapida e il convertitore di valuta.
In vendita a quasi 1.000 euro
Il Note8 è un ottimo prodotto, per le specifiche tecniche e per le innovative funzioni legate alla presenza del pennino. Una precisazione a riguardo, però, va fatta. Infatti il pennino potrebbe non risultare piacevole per tutti, specie a chi è abituato a utilizzare le dita, ma garantisce sicuramente un’esperienza d’uso differente, in particolare per coloro che amano condividere immagini e video. Come tutti i top di gamma, anche il Note8 ha un prezzo che risulterà proibitivo per molti: 999 euro. Sarà disponibile nei negozi in due colorazioni (oro e nero) dal 15 settembre. Chi volesse già ordinarlo, invece, può farlo direttamente sul sito di Samsung o su quello degli altri rivenditori. Ricordiamo che, prenotandolo sul sito di Samsung Italia fino al 14 settembre, si potrà ricevere inclusa nel prezzo anche la Samsung Dex, il cui valore oscilla tra i 90 e i 150 euro.
Confronta tutti gli smartphone del nostro test
In attesa di vedere come si comporterà nelle nostre prove, dai un'occhiata all'ultimo test sugli smartphone. Abbiamo messo a confronto decine e decine modelli, scegliendoli tra i principali marchi presenti sul mercato.