Recensioni

Xiaomi serie 12: altissimo livello ma la durata della batteria è nella media

Abbiamo testato la nuova serie di smartphone top di gamma lanciata da Xiaomi, la Xiaomi 12, composta da tre dispositivi, Xiaomi 12, Xiaomi 12 Pro e Xiaomi 12 X, che hanno un’elevatissima frequenza di aggiornamento dello schermo, un buon comparto fotografico ma una batteria poco capiente. Ecco la nostra recensione con tutto quello che c’è da sapere e dove poter acquistare.

06 giugno 2022
xiaomi serie 12

L’azienda cinese Xiaomi ha lanciato la nuova serie di smartphone top di gamma, Xiaomi serie 12 che consta di tre prodotti:

  • Xiaomi 12, uno smartphone di buon livello – sebbene meno equipaggiato rispetto al modello 12 Pro - è un dispositivo di altissimo livello tecnico. Il prezzo ufficiale Xiaomi parte da 700 euro.
  • Xiaomi 12 Pro, uno smartphone molto performante, con lo schermo e la potenza di calcolo indubbiamente tra i suoi punti di forza. Nel complesso, è uno smartphone facilmente raccomandabile, ma anche piuttosto costoso: il prezzo Xiaomi parte da 950 euro.
  • Xiaomi 12X è il dispositivo meno equipaggiato della serie 12, ma questo non significa che le sue dotazioni siano limitate, anzi. E il buon risultato complessivo è in linea con quello dei fratelli maggiori. Il prezzo ufficiale Xiaomi parte da 600 euro.

In sintesi: i pro e i contro

Xiaomi 12

Pro 

  • Schermo OLED da 6,3 pollici con un'ampia gamma di colori e un'ottima luminosità

Contro 

  • Meno equipaggiato rispetto al modello 12 Pro

Xiaomi 12 Pro

Pro

  • Schermo OLED da 6,7 pollici ed ha una qualità elevatissima
  • Elevatissima frequenza di aggiornamento dello schermo
  • Sensori che aiutano con la navigazione anche quando il segnale GPS viene perso

Contro 

  • Batteria che si scarica velocemente

Xiaomi 12 X

Pro 

  • Schermo OLED da 6,3 pollici con un'ampia gamma di colori e un'ottima luminosità
  • Elevatissima frequenza di aggiornamento dello schermo
  • 8 GB di RAM
  • Enorme potenza di calcolo
  • Elevatissima frequenza di aggiornamento dello schermo

Contro 

  • Sistema operativo Android 11 con meno aggiornamenti
  • Manca il supporto alla ricarica senza fili wireless
  • Manca WiFi 6E

Dove acquistare la serie Xiaomi 12

Se sei interessato all’acquisto della serie Xiaomi 12, i 3 modelli sono disponibili all’acquisto sullo store ufficiale Xiaomi e nei principali negozi online dove potrai trovare gli smartphone al prezzo più conveniente. Le versioni di memoria GB attualmente distribuite sono le seguenti: Xiaomi 12 (128 GB e 256 GB), Xiaomi 12 PRO (8/256 GB e 12/256 GB), Xiaomi 12X (256 GB). Ecco gli store online che ti segnaliamo:

Xiaomi

XIAOMI 12 – 128GB e 256GB

XIAOMI 12 PRO – 8/256GB e 12/256GB

XIAOMI 12X 256GB

Amazon

XIAOMI 12 – 128GB e 256GB

XIAOMI 12 PRO – 8/256GB e 12/256GB

XIAOMI 12X 256GB

Mediaworld

XIAOMI 12 – 128GB e 256GB

XIAOMI 12 PRO – 8/256GB e 12/256GB

XIAOMI 12X 256GB

Unieuro

XIAOMI 12 – 128GB e 256GB

XIAOMI 12 PRO – 8/256GB e 12/256GB

XIAOMI 12X 256GB

Moonclick

XIAOMI 12 – 128GB e 256GB

XIAOMI 12 PRO – 8/256GB e 12/256GB

XIAOMI 12X 256GB

Sistema operativo e processore

Xiaomi 12 e 12 Pro sono usciti sul mercato con la versione di Android più recente, la 12, già installata, mentre Xiaomi 12X è uscito con la precedente, la 11. La differenza, di per sé, non è enorme: se però viene messa in relazione con il probabile minor supporto di aggiornamenti che questo modello dovrebbe avere nei prossimi anni, allora assume maggior peso. Infatti, mentre per i modelli 12 e 12 Pro, Xiaomi ha promesso 3 anni di aggiornamenti di Android (quindi fino ad Android 15), oltre a 4 anni di aggiornamenti di patch di sicurezza, non ha menzionato programmi speciali anche per il 12X. La cosa più probabile è che verranno garantiti 2 soli aggiornamenti di sistema operativo (quindi fino ad Android 13) oltre a 3 anni di aggiornamenti di patch di sicurezza. Due salti di versioni non sono poco.

Altre mancanze dello Xiaomi 12X rispetto ai suoi fratelli maggiori riguardano il supporto alla ricarica senza fili wireless e la versione più moderna e performante del wifi, il WiFi 6E. Anche il processore (Qualcomm Snapdragon 870) sulla carta è leggermente meno performante, ma nei nostri test ottiene ottimi risultati, paragonabili a quelli di 12 e 12 Pro.

Tutti e tre i modelli della serie 12 presentano 8 GB di RAM (il 12 Pro viene anche venduto in una versione da ben 12GB, ma le differenze sono impercettibili) e le misure della performance raggiungono valori estremamente elevati, grazie ad una enorme potenza di calcolo.

Interessante la presenza, nel 12 Pro, di sensori che aiutano con la navigazione anche quando il segnale GPS viene perso per un breve periodo.

Schermo

I modelli 12X e 12 presentano uno schermo OLED da 6,3 pollici con un'ampia gamma di colori e un'ottima luminosità. La risoluzione è inferiore a quella del 12 Pro ma è comunque molto alta: 1080 x 2400 rispetto ai 1440 x 3200 del 12 Pro. L’OLED del Pro ha invece una diagonale da 6,7 pollici ed ha una qualità elevatissima: si tratta infatti di uno dei migliori schermi valutati ad oggi.

Tutti i modelli hanno un’elevatissima frequenza di aggiornamento dello schermo, 120 Hz, che consente di visualizzare contenuti che cambiano in maniera rapida, ad esempio scrollando velocemente una pagina web, e un touchscreen molto sensibile ai comandi.

Comparto fotografico

Xiaomi 12X e Xiaomi 12 presentano un comparto fotografico simile, composto da una fotocamera principale da 50 Mpixel, in combinazione con una fotocamera ultra-grandangolare da 12 Mpixel e un teleobiettivo che funge anche da camera Macro da 5 Mpixel. La loro qualità è abbastanza buona.

Xiaomi 12 Pro, invece è dotato di tre fotocamere da 50 MPixel, una fotocamera principale grandangolare, una fotocamera ultra-grandangolare e un'altra camera che funge da teleobbiettivo 2x. La qualità fotografica raggiunta è buona ma non eccezionale. Gli stabilizzatori d'immagine ottici e digitali integrati funzionano molto bene. La registrazione video con la fotocamera posteriore arriva addirittura alla definizione 8k, definizione difficilmente godibile, attualmente.

Batteria

I tre modelli presentano una batteria da 4.500mAh, stranamente meno capiente a quelle che ci si aspetta dai vari top di gamma, e non sorprende pertanto il fatto che la durata della batteria sia nella media, per Xiaomi 12X e Xiaomi 12, intorno alle 32/34 ore, mentre decisamente sotto media per quel che riguarda lo Xiaomi 12 Pro, che si scarica, nel nostro scenario di test, dopo solo 24 ore.

D’altro canto, questi smartphone possono venire ricaricati in tempi straordinariamente brevi: 12X e 12 Pro forniscono un caricatore da 67W che ricarica la batteria, da 0% a 100%, in circa 40/45 minuti, mentre il caricatore del 12 Pro, da ben 120W, consente di caricare la sua batteria in solo 25 minuti.