I parametri che testiamo per valutare smartwatch e braccialetti fitness

Abbiamo testato smartwatch e braccialetti fitness per valutare le funzioni fitness, quelle smart, la facilità d'uso e molte altre caratteristiche tecniche. I prodotti sono suddivisi in due tipologie ma entrambi vengono sottoposti alle stesse prove dallo stesso laboratorio, dopo di che li valutiamo in maniera leggermente diversa a seconda che il prodotto sia uno smartwatch o un braccialetto per fitness. Ad esempio, nella composizione del giudizio finale dei braccialetti fitness diamo più peso alle prove sulle funzioni di fitness, mentre per gli smartwatch mettiamo l’accento sui risultati delle funzionalità smart. In ogni caso non si tratta di grandi differenze e i risultati delle due categorie restano comparabili a grandi linee. Li sottoponiamo a test in scenari diversi, dalle attività di tutti i giorni ad attività sportive sia all’aperto che tra quattro mura.
Smartwatch e braccialetti fitness: qualità delle funzioni di fitness
Quando si tratta di attività fisica, vogliamo che il dispositivo registri una serie di dati: il numero di passi compiuti, la distanza percorsa, la frequenza cardiaca, il dislivello effettuato. Per testare l'affidabilità dei dispositivi in questi aspetti, i nostri esperti camminano e corrono su tapis roulant calibrati e all’aria aperta, ma svolgono anche svolto attività quotidiane come caricare e scaricare una lavastoviglie o portare le borse della spesa, per verificare la loro precisione non solo mentre si sta facendo sport, ma anche durante le normali attività quotidiane. Durante i test vengono indossate anche attrezzature altamente professionali in grado di misurare con precisione la frequenza cardiaca, i passi, i km percorsi, verificando in questo modo quanto i valori indicati dai dispositivi portatili si discostano dai valori reali. Eseguiamo i test più volte e calcoliamo la media. Per tutti questi test consideriamo l'accuratezza del valore visualizzato dal dispositivo, ovvero quanto sia vicino il valore dato dal dispositivo al valore reale e la riproducibilità nel tempo delle misure, ad esempio se per la stessa distanza percorsa il dispositivo mostra sempre gli stessi chilometri. Un tempo testavamo anche le calorie consumate, ma è una funzione i cui risultati sono genericamente dubbi e per questo abbiamo smesso di sottoporla a test.
Smartwatch e braccialetti fitness: qualità delle funzioni smart
Tutti gli smartwatch e anche un numero sempre crescente di braccialetti mostrano le notifiche in arrivo al tuo telefono. Pertanto, controlliamo se vengono visualizzate tutte le chiamate in arrivo, se ne viene mostrato anche il mittente, se è possibile rispondere o rifiutarle, così come se è consentito effettuare direttamente la chiamata dal dispositivo stesso. Controlliamo quante notifiche di messaggi SMS possono essere ricevute, se l'intero messaggio può essere letto e la possibilità di rispondere dal dispositivo. Facciamo lo stesso per WhatsApp, Telegram, Facebook e Twitter, valutando anche la qualità delle notifiche e la possibilità di interagire con esse direttamente dal dispositivo. Controlliamo anche la possibilità di comandare la fotocamera e il lettore musicale del telefono agendo sul dispositivo, e se possibile comandare il dispositivo stesso impartendo ordini vocali, come "che ore sono?", "chiama ..." o "vai a ...".
Smartwatch e braccialetti fitness: facilità d'uso
I nostri esperti trascorrono settimane con i dispositivi, per approfondirne la conoscenza e per scoprire tutti i loro dettagli di configurazione. La facilità d'uso del dispositivo viene valutata durante l'attività fisica (sia correndo che in bicicletta) e durante il resto della giornata, controllando la facilità di navigazione nei menu, quella dei comandi per personalizzare le schermate e le impostazioni e anche l'utilizzo come semplice orologio, ossia per controllare l'ora. Questi dispositivi funzionano tramite un'applicazione che è necessario installare sul telefono. Questo è il motivo per cui includiamo nel test l’analisi dell'app stessa (sia nella versione per Android che per quella per iOS, generalmente, ma non sempre, molto simili). Valutiamo la configurazione iniziale dell’apparecchio e altri aggiustamenti necessari per configurare correttamente il dispositivo, nonché la chiarezza della visualizzazione dei dati dell'attività nell’arco della giornata. Poiché si tratta di dispositivi che vanno indossati costantemente, anche il comfort nel portarli al polso è una parte importante delle nostre prove. Controlliamo anche la qualità dello schermo e la sua visibilità in diverse condizioni di illuminazione. Infine, analizziamo la funzione del monitoraggio del sonno, la facilità nell'attivazione di questa funzione e nella comprensione dei risultati che mostra.
Smartwatch e braccialetti fitness: batteria
Nella nostra analisi valutiamo sia la durata della batteria che il tempo necessario a ricaricarla la batteria; guardiamo anche quanta carica viene data da una ricarica veloce di 30 minuti, utile nel caso si abbia dimenticato di mettere l’apparecchio in carica la notte prima. Per fare ciò seguiamo scenari d’uso che si avvicinano il più possibile a utilizzi standard, comprendenti la ricezione di telefonate, email, SMS e notifiche da social network, così come momenti di inattività (ad esempio di notte).
Funzionalità aggiuntive
Essendo apparecchi che molti usano per attività sportive, fanno una vita dura: è importante che siano solidi e resistenti. Valutiamo la qualità dei materiali e includiamo delle prove di resistenza ai graffi dello schermo. Dato che sono una versione in scala degli smartphone, inoltre, anche questi dispositivi tendono a essere riempiti di nuove funzionalità: i nostri protocolli di test restano sempre al passo, includendo nell’analisi anche la presenza di caratteristiche particolari come la possibilità di effettuare pagamenti tramite il dispositivo stesso.
Il metodo del test
Data di acquisto e di analisi dei prodotti
Il test viene costantemente aggiornato con nuovi modelli disponibili sul mercato. I prezzi riportati vengono aggiornati quotidianamente in base a rilevazioni sui principali negozi online.
Il peso delle prove
Il giudizio globale tiene conto delle prove di laboratorio sulle funzioni fitness, che pesano per il 45% del giudizio globale. Seguito da facilità d’uso il 20% e batteria il 10%. Funzioni smart, compatibilità con i telefoni, versatilità, robustezza e sicurezza informatica insieme contribuiscono per il 25%.
La scelta dei prodotti
Per il test selezioniamo le novità dei marchi più popolari e altri best seller (secondo dati di vendita). Tutti gli apparecchi che testiamo sono comprati anonimamente nei negozi per garantire maggiore trasparenza nei risultati.
► Ulteriori dettagli sulla scelta dei prodotti testati, il peso delle prove e più in generale sul metodo dei nostri test.