Consigli

Come scegliere la carta della stampante

Per ogni esigenza di stampa esiste un tipo specifico di carta che si adatta perfettamente al lavoro che devi svolgere. Tuttavia, con così tanti tipi e formati di carta diversi disponibili sul mercato, può essere difficile determinare quali possano essere utilizzati con la stampante. Ecco i nostri consigli.

03 marzo 2022
carta stampante

Cosa faremmo senza carta? Libri, giornali, fatture, rotoli di carta igienica: mai un singolo materiale è stato così vario, così utile e così prezioso. Nonostante un aumento astronomico di tutte le cose digitali, la carta è un bene indispensabile come sempre, in particolare per chi fa affidamento sulla stampa domestica o aziendale. In effetti, attualmente ci sono più varianti di carta che mai, cosa che spesso rende piuttosto difficile l'acquisto. Per aiutarti a decidere quale carta per stampante è giusta per te, segui i nostri consigli per un acquisto consapevole.

Tipi di carta

Come detto, i tipi di carta per stampanti in commercio sono tanti e adatti a diversi utilizzi. Vediamoli nel dettaglio.

Carta opaca

La carta per stampanti più comunemente usata è la carta opaca, caratterizzata dal rivestimento opaco e senza lucentezza e dalla finitura superficiale liscia. Grazie alla consistenza e all'assorbimento della carta opaca, l'inchiostro si asciuga rapidamente sulla sua superficie, riducendo il rischio di sbavature e imperfezioni.

Carta lucida

Rivestite con un polimero ad alta brillantezza, le carte lucide per stampanti producono colori ricchi e vivaci e dettagli impeccabili, il che le rende una scelta eccellente per la stampa di fotografie nitide e a colori. Lo svantaggio della carta lucida è che l'inchiostro tende ad asciugarsi lentamente sulla sua superficie, aumentando la probabilità di macchie e sbavature.

Carta bianca brillante

Certo, la carta per fotocopie standard è bianca, ma non è bianca come la carta bianca brillante. Questa carta appositamente sviluppata, presenta una superficie non ruvida e un rivestimento bianco brillante, che la rendono perfetta per l'uso professionale e aziendale quando è necessaria una maggiore definizione di immagini e testo.

Carta per fotocopiatrici e stampanti laser

La carta per fotocopiatrici è il tipo di carta per stampanti più comunemente utilizzato e viene generalmente acquistata in grandi confezioni per avere delle scorte accanto alla tua stampante, in modo che non manchi mai. È sottile, leggera e opaca al 75% e spesso ha un rivestimento opaco per tempi di asciugatura più rapidi.

Carta a getto d'inchiostro

La carta a getto d'inchiostro è appositamente progettata per l'uso con le stampanti a getto d'inchiostro. In verità, il termine è piuttosto ampio e può essere applicato a qualsiasi carta in grado di passare attraverso una macchina a getto d'inchiostro, inclusa la carta fotografica, la carta lucida e la carta per biglietti da visita.

Carta per elenchi

Progettata per l'uso con a matrice di punti, stampanti di linea e altre macchine con il meccanismo di alimentazione della carta appropriato, la carta per elenchi è una risma continua di fogli collegati da una cucitura perforata. Dato che la carta può essere alimentata continuamente, è l'ideale per l'uso aziendale quando velocità e prestazioni sono fondamentali.

Carta fotografica

In sostanza, la carta fotografica è solo un altro tipo di carta lucida, anche se con alcune sottili differenze. La carta fotografica è generalmente lucida solo su un lato e ha una grammatura molto maggiore rispetto ad altre carte lucide. Spesso è anche più luminoso, consentendo una definizione dell'immagine più nitida.

Dimensioni

La maggior parte delle persone che utilizza una stampante, ha certamente sentito parlare del formato A4, il più comune e facilmente distinguibile. Questi formati di carta sono semplici da capire, poiché aumentano e diminuiscono in ordine successivo, con A1 come formato carta più grande e A10 il più piccolo.

Formato carta Larghezza x Altezza (mm)  Larghezza x Altezza (pollici) 
 A1  594 x 841 mm  3,4 x 33,1 pollici
 A2 420 x 594 mm  6,5 x 23,4 pollici 
 A3  297 x 420 mm 11,7 x 16,5 pollici 
 A4 210 x 297 mm  8,3 x 11,7 pollici 
 A5 148 x 210 mm  5,8 x 8,3 pollici 
 A6 105 x 148 mm  4,1 x 5,8 pollici 
 A7 74 x 105 mm  2,9 x 4,1 pollici 
 A8 52 x 74 mm  2,0 x 2,9 pollici 
 A9 37 x 52 mm  1,5 x 2,0 pollici 
 A10  26 x 37 mm  1,0 x 1,5 pollici
         

Formato A4

Il formato A4 è il tipo di carta più utilizzato per la stampa e misura 210 mm x 297 mm. Questa carta è disponibile in diverse grammature e con diversi rivestimenti, il che significa che esiste una carta A4 adatta a qualsiasi lavoro di stampa. Questo formato carta non è adatto solo per le attività quotidiane, ma di solito può adattarsi anche a scopi speciali.

Formato A3

I formati carta A3 misurano 297 mm x 420 mm, che è il doppio della carta A4. Questo foglio di dimensioni maggiori consente di stampare documenti che necessitano di un maggiore impatto visivo, inclusi elementi grafici di grandi dimensioni o immagini ad alta risoluzione. Le stampanti A3 di grande formato sono estremamente versatili in quanto hanno la capacità di stampare sia in A3 che in A4, oltre ad avere motori di stampa più veloci.

Altri formati A

Sono disponibili anche formati A più piccoli come A5 e A6, che sono ottime opzioni di carta per la stampa di volantini o altri piccoli supporti. Ci sono anche opzioni più grandi come A2 e A1 che ti consentono di stampare poster e striscioni.

SRA

La carta SRA, o la gamma "formato grezzo A supplementare", viene prodotta leggermente più grande rispetto alla carta formato A. Per questo motivo viene utilizzato principalmente per la stampa commerciale, in quanto consente spazio per sbavature, presa e rifilatura. Il formato più comune in questa gamma è la carta SRA3, che può essere utilizzata in molte macchine da stampa digitali.

Formato C

La carta in formato C è una gamma di carta utilizzata esclusivamente per le buste. Le dimensioni variano da C1 a C10 e corrispondono principalmente alle loro dimensioni simili nella gamma di carta A, sebbene in base alla progettazione siano leggermente più grandi. Questa differenza marginale di dimensioni consente al foglio di formato A simile di adattarsi all'interno della busta.

Formato carta Larghezza x Altezza (mm)  Larghezza x Altezza (pollici) 
 C1  648 x 917 mm  25,5 x 36,1 pollici
 C2 458 x 648 mm  18,0 x 25,5 pollici 
 C3  324 x 458 mm 12,8 x 18,0 pollici 
 C4 229 x 324 mm  9,0 x 12,8 pollici 
 C5 162 x 229 mm  6,4 x 9,0 pollici 
 C6 114 x 162 mm  4,5 x 6,4 pollici 
 C7 81 x 114 mm  3,2 x 4,5 pollici 
 C8 57 x 81 mm  2,2 x 3,2 pollici 
 C9 40 x 57 mm  1,6 x 2,2 pollici 
 C10 28 x 40 mm  1,1 x 1,6 pollici
           

Costi carta fotografica

I costi della carta per stampante variano moltissimo in relazione ai formati considerati. Come si può vedere dalla tabella sottostante i prezzi di quelli più utilizzati (A4, A3 e A5) in ambito domestico e aziendale sono quelli su cui c’è maggiore offerta e quindi maggiore concorrenza ad arrivano a prezzi sotto il centesimo per foglio.

Se si va invece ai formati per utilizzi particolari (per la maggior parte uso fotografico) si sale di molto e le cifre partono da oltre 10 cent per pagina.

I fattori che contribuiscono quindi alla crescita dei prezzi sono essenzialmente:

  • La grammatura della carta (più è alta più il costo è elevato)
  • Il fatto che si tratti di una carta adatta a uso fotografico (quindi che si deteriora meno nel tempo)
  • La colorazione della carta (che ha anche essa un effetto al rialzo sul prezzo)
  • Il fatto che si tratti di carta riciclata
  • Il formato: più è piccolo più il costo per foglio è elevato
  • Le confezioni multipack hanno un costo per foglio più ridotto
Prezzo per foglio Min Max
A1 0,408   0,760
A2  0,050      0,288 
 A3 0,014   0,050
 A4 0,006  0,020 
 A5  0,006 0,070 
 A6 0,213  0,375 
A7   0,236 0,800