Consigli

Stampanti laser vs inkjet per la casa

Laser o getto d'inchiosto: la scelta dipende dalle esigenze personali. Vi aiutiamo a scoprire il modello di stampante che fa per voi.

29 aprile 2021
stampante

 

Chi vuole acquistare o sostituire una stampante ha una vasta scelta davanti a sé. Sul mercato si trovano i modelli multifunzioni, dotati di scanner e fotocopiatrice, e quelli classici, laser e a getto d'inchiostro o inkjet. Per acquistare quella giusta, dovete partire dalle vostre necessità e dalla frequenza con cui la usate. Stampare una volta al mese è ben diverso che farla funzionare tutti i giorni.

Scegliete una laser se...

Le stampanti laser hanno prezzi contenuti e sono la scelta migliore se si stampano solo testi in bianco e nero. Costano tanto le cartucce, di più rispetto a quelle dei modelli a getto d'inchiostro (70-100 euro contro 15-30 euro a cartuccia). Per risparmiare ci si può sempre rivolgere ai prodotti compatibili o "rigenerati", che hanno prezzi molto più bassi. Non le consigliamo se si devono stampare molte foto. In questo caso conviene rivolgersi ai servizi di stampa in negozio oppure online: la qualità è comparabile e i costi sono minori. Se non dovete stampare lavori creativi, dove il colore gioca un ruolo importante, o presentazioni particolarmente elaborate, una stampante laser in bianco e nero è perfetta. In caso contrario, ovvero se il colore è molto importante, la stampante a getto d'inchiostro è la scelta migliore.

Scegliete una inkjet se...

Una stampante a getto d'inchiostro o inkjet è sicuramente in grado di riprodurre foto di ottima qualità. Il vero punto debole sono le cartucce: si esauriscono in fretta, non solo per la stampa, ma anche perché sono sottoposte a continui cicli di pulizia, tanto più frequenti quanto meno si usa la stampante.

Cosa succede con un utilizzo sporadico?

L’inchiostro nelle testine può seccarsi e questo ha due conseguenze: nella migliore delle ipotesi ci vorranno ripetuti cicli di pulizia per "spurgare" la testina; nella peggiore, si dovrà portare la stampante in un centro assistenza, dove spesso il preventivo della riparazione è più alto del prezzo di una stampante nuova.

Per quanto riguarda le cartucce, per risparmiare ci sono quelle compatibili e rigenerate, che permettono di spendere anche molto meno della metà rispetto a quelle originali. Si tratta di un bel risparmio se pensate che un kit completo di cartucce (nero + colori) può arrivare a costare quanto, se non di più, di una stampante economica.

Abbiamo detto che le inkjet sono in grado di produrre foto di migliore qualità rispetto alle laser, ma il prezzo da pagare è sempre alto. Ne vale la pena? Rivolgendosi a un servizio di stampa online, per una foto di 13x18cm (quelle da conservare negli album, per intenderci) si pagano 20-40 centesimi più eventuali spese di spedizione (solitamente, qualche euro).

Se si stampa con la inkjet, il prezzo sale

Un foglio A4 che contiene due foto da 13x18cm, ha un costo circa 0,50-1 euro solo di inchiostro. Quindi, il doppio di quanto si paga in negozio. A questo, però, bisogna aggiungere il costo della carta speciale per foto, che è sui 10-15 centesimi a foglio, considerando il costo medio di una confezione da 50.

Dunque, stampare a casa conviene occasionalmente, mentre non ne vale proprio la pena se si tratta delle fotografie delle vacanze.

App utili per le emergenze

A volte può servire fare una fotocopia al volo o acquisire un documento per poi elaborarlo al computer. Ci sono app che possono venirci in aiuto: permettono di usare la fotocamera dello smartphone per riprendere un’istantanea del documento e successivamente elaborarlo. Poi basta inviarla al computer o alla stampante oppure elaborarla in forma digitale, sul telefono o su un altro dispositivo. Ecco le principali.

Tiny Scanner

Tiny Scanner permette di intervenire sulle foto fatte, per migliorarne la leggibilità, raddrizzarle o eliminare l'effetto prospettiva, in modo che sembri una fotocopia. Disponibile per Android e iOS, consente di scattare una foto e applicare una “correzione prospettica” alla stessa, in modo che i fogli inquadrati sembrino acquisiti con uno scanner piano. Si possono fare diverse operazioni: ritagliare la foto in modo da eliminare i contorni, convertire una foto da colori a bianco e nero e, nella versione a pagamento, caricarla sui maggiori servizi di cloud. I file elaborati vengono comunque salvati nella memoria interna del telefono.

Text Fairy

Text Fairy è un'app solo per Android che, partendo da una foto di un documento, è in grado di “leggere” il testo e renderlo in una forma che sia utilizzabile da un programma di videoscrittura. Si può trasmettere anche tramite posta elettronica. Text Fairy supporta un gran numero di lingue ed è in grado di generare anche file pdf in cui testo, immagini e formattazione del documento sono preservate. La conversione del testo funziona bene (solo qualche occasionale errore di ortografia). È una app che funziona bene quando si ha solo una copia cartacea del documento e si deve trasformarlo in un testo digitale da elaborare. Text Fairy non funziona con documenti scritti a mano.

Vuoi cambiare la tua stampante o comprarne una nuova?

Vai al test sulle stampanti