Come scegliere il Tablet in base alle caratteristiche tecniche?
Fermo restando che il tablet non è proprio un notebook e che non potrà mai sostituirlo, può essere una valida alternativa per praticità, leggerezza, versatilità e per le numerose applicazioni che possono essere utilizzate. Dopo aver quindi valutato quali siano le reali esigenze di utilizzo, prima di acquistare un tablet è bene soffermarsi su quali variabili sono importanti nella nostra scelta.
Uno dei primi elementi da valutare è sicuramente il prezzo: ci sono tre fasce da prendere in considerazione, sotto i 150 euro per la fascia bassa, tra 150 e i 500 euro per la fascia media e sopra i 500 euro per la fascia alta.
Il display
Il cuore di un tablet è il display: diventa quindi fondamentale selezionarlo con attenzione prima di un acquisto. La prima cosa da valutare sono le dimensioni che devono essere adatte alle diverse esigenze d’uso. Generalmente le dimensioni del display hanno una diagonale che va dai 7 ai 10 pollici ma ci sono dei dispositivi con display che arrivano fino a 13 pollici:
- I tablet da 7 o 8 pollici (<23 cm) sono ideali se si dispone di un budget limitato e / o si desidera la massima portabilità: sono più leggeri e maneggevoli, si adattano a una piccola borsa o tasca della giacca, sono comodi per navigare in rete tra le pagine Web o leggere e-book e anche per i giochi. Il display più piccolo, d’altro canto, può essere un limite nella visione di un film o nella lettura di fumetti o riviste digitali.
- I tablet da 10 pollici (25 cm) sono invece perfetti per leggere riviste digitali, navigare sul web, creare contenuti e godersi un bel film ance se tenerli in mano a lungo potrebbe risultare scomodo per dimensioni e peso.
- I tablet da oltre 10 pollici (> 25 cm) possono essere quasi sostituiti dei notebook, spesso muniti di cover con tastiera integrata e sono indicati per la creazione e fruizione di contenuti.
Luminosità e contrasto dello schermo - Questi sono criteri essenziali se consulti regolarmente il tuo tablet all'esterno: il sole potrebbe disturbarti.
Altri elementi da valutare sono la risoluzione e la densità del display, due parametri che ci danno la misura di quanto nitidi possano essere i contenuti visualizzati sullo schermo del tablet. La risoluzione dello schermo dipende dalle dimensioni del tablet: uno schermo di ottima qualità sarà tra full HD (1080x 1920 pixel) e 4K (4096 x 2160 pixel) espressa in pixel e quanto più sarà alta, maggiore risulterà la nitidezza.
Stessa cosa vale per la densità, espressa in ppi (pixel per pollice). Un modello piccolo non richiede una risoluzione elevata quanto un modello grande. Tuttavia, la tendenza è verso una risoluzione sempre più elevata per entrambi i segmenti di prodotto.
Da considerare anche la tecnologia costruttiva del pannello, fondamentale sia per la performance del display che per il suo peso. I display dei tablet sono generalmente equipaggiati con due tipi di pannello: LCD IPS e AMOLED/Super AMOLED:
- LCD IPS (Liquid Crystal Display In-Plane Switching)
Tipologia diffusa anche tra i monitor, i display IPS LCD, composti da una matrice di cristalli liquidi retroilluminati, si vedono piuttosto bene sotto la luce del sole e la riproduzione dei colori è molto fedele alle tonalità naturali. Offrono inoltre, un ampio angolo di visione ma consumano sensibilmente di più e sono composti di pannelli più spessi rispetto agli schermi a tecnologia AMOLED;
- AMOLED (Active Matrix Organic Light Emitting Diode)
Essendo composti da diodi che emettono luce propria, non hanno bisogno di retroilluminazione. Il grandissimo vantaggio di questo tipo di pannello sta nel consumo energetico: significativamente inferiore rispetto ai display LCD. I pannelli inoltre, sono sottilissimi e questo influisce positivamente sia sulla durata della batteria che sul peso complessivo del tablet. I colori risultano più profondi ma meno fedeli alle tonalità naturali rispetto agli LCD IPS e anche la visibilità è minore sotto la luce diretta del sole.
Super AMOLED. I consumi energetici sono ancora più bassi rispetto ai display AMOLED è l’angolo di visione sorprendentemente ampio.
Processore e RAM
A giocare un ruolo fondamentale nelle prestazioni generali del tablet sono, come in altri dispositivi, il processore e la RAM. Cuore operativo del tablet, il processore esprime la sua potenza - da cui dipende la velocità di svolgimento di tutte le operazioni - in GHz e core. I processori dei tablet sono significativamente diversi da quelli destinati a notebook e desktop: il tablet ha infatti come principale esigenza quella di consumare poca energia e di generare poco calore in modo da facilitare il multitasking.
La RAM è invece la memoria che supporta il processore: come una lavagna, offre spazio su cui scrivere e cancellare rapidamente i dati dei processi e delle applicazioni in esecuzione fino a che le operazioni non sono terminate. La sua capacità è misurata in GB: una buona RAM, che non può essere inferiore ai 2GB, permette al tablet di gestire in contemporanea più applicazioni senza subire rallentamenti.
Se, come abbiamo visto, la RAM è la memoria in cui vengono ospitati temporaneamente i dati, la memoria interna è invece quella che ospita il sistema operativo, le app e i dati, può essere fissa o espandibile.
Dimensioni della memoria: dovrebbe essere grande se si desidera archiviare informazioni, in particolare video. Se scarichi poco, opta per almeno 32 GB di memoria; se il tuo portafoglio non lo consente, puoi accontentarti di 16 GB. I tablet più costosi arrivano fino a 1 TB di memoria. Tuttavia, non è sempre utile guardare in qualità Full HD su uno schermo da 8 pollici; la qualità SD più bassa definizione abbastanza spesso è sufficiente e occupa molto meno spazio.
Poter inserire una scheda di memoria, in uno slot dedicato, è indispensabile se si desidera espandere la memoria del dispositivo e archiviare molti dati. Una grossa limitazione degli iPad di casa Apple è che purtroppo mancano di questa possibilità, quindi occorre valutare bene al momento del loro acquisto lo spazio che ci potrà servire, poiché non potremo estenderlo più.
Sistema operativo: i tablet attuali funzionano con Windows, Android, iOS, FireOS (Amazon) o ChromeOS. La maggior parte sul mercato si concentra su tre sistemi operativi, iOS, Android e Windows:
- iOS. Se hai già avuto a che fare con dispositivi Apple, iOS è il sistema operativo più indicato. E lo è anche per tutti coloro che cercano caratteristiche come facilità di utilizzo, maggior sicurezza, maggior stabilità e ottima intuitività. Essendoci poi numerose app ottimizzate apposta per i tablet, con iOS è molto più probabile trovare un’app ideale alle proprie esigenze. D’altro canto, iOS è piuttosto neutro a livello di personalizzazione, non è elastico nell’utilizzare più app insieme e, a causa del suo sistema chiuso, è praticamente impossibile la condivisione dei file. L’altro aspetto negativo e non trascurabile è il costo: come tutti i dispositivi Apple, il prezzo è proibitivo e non alla portata di tutti. Apple offre aggiornamenti per un periodo più lungo di Android. Tuttavia, l'installazione di una versione troppo recente di iOS su un vecchio iPad lo rallenta notevolmente.
- Android. Piattaforma aperta e completamente personalizzabile, offre la possibilità di scegliere tra tantissime alternative, ha una grande quantità di app, di cui molte gratuite e, soprattutto, ha un prezzo di partenza decisamente inferiore e molto più accessibile rispetto ad iOS. La nota dolente è che questo sistema operativo, ha meno applicazioni progettate appositamente per i tablet, ha un’ ottimizzazione insufficiente se paragonata a iOS, troppe differenze a livello di interfaccia tra i diversi produttori ed è molto più esposto a virus e/o a malware.
- Windows. Integrato perfettamente con Microsoft Office e con le applicazioni che solitamente si trovano sulle comuni piattaforme per desktop e mobile, un dispositivo con Sistema Operativo Windows è perfetto per tutti coloro che utilizzano il tablet per business e per lavoro. Il lato negativo è che questi device non offrono applicazioni che possano competere con quelle offerte da iOS e Android e la loro interfaccia spesso si rivela essere poco intuitiva e piuttosto difficile da utilizzare.
Connetività e WiFi
I tablet possono essere distinti in base alla loro connettività: sul mercato esistono infatti dispositivi con connettività cellulare, dotati di uno slot per ospitare la scheda Sim, oppure tablet che funzionano solamente con il Wifi. Naturalmente, i tablet con connettività cellulare e supporto 3G, 4G (LTE Long Term Evolution) sono più cari di quelli dotati di solo supporto Wi-Fi, e di solito pesano anche qualcosa di più. Nel caso in cui ci fosse la necessità di accedere a internet in posti dove non sia possibile avere una connessione WiFi, è bene orientarsi verso l’acquisto di un tablet dotato di alloggiamento per scheda Sim che possa contare quindi sulla connettività cellulare.
Batteria
Naturalmente, prima di acquistare un tablet, è necessario anche valutare con attenzione l’autonomia della batteria che, per essere considerata buona, deve avere un buon amperaggio ed essere di almeno 5-6 ore. L’unità di misura utilizzata per quantificare la capacità di una batteria sono i milliampereora (mAh): maggiore sarà il loro numero, maggiore sarà anche la durata della batteria.
Foto e video
A seconda del modello, i tablet producono generalmente foto accettabili, ma di qualità inferiore rispetto alle fotocamere digitali compatte e agli smartphone di fascia alta. Il vantaggio è tuttavia avere immediatamente la visualizzazione di foto sul grande schermo.
La maggior parte dei modelli ha una seconda fotocamera nella parte anteriore del dispositivo; non ha flash ed ha una risoluzione inferiore, ma è utile per selfie e videochiamate. Troviamo anche che molti tablet non hanno ancora un flash sul retro; solo i modelli costosi possono vantarsene.
Altoparlante
La qualità dell'altoparlante generalmente lascia a desiderare, soprattutto sui modelli economici. In questo caso, avere le cuffie può migliorare significativamente la qualità del suono.