Meglio gli schermi LCD o gli schermi OLED?

I televisori con schermo OLED stanno tornando a far parlare di sè, soprattutto per l'ultimo arrivato in famiglia Sony: Tv Bravia OLED 4K HDR A1. Ma cos'hanno di così speciale? Sono migliori rispetto agli schermi LCD? Quale conviene comprare? Nel nostro test sui televisori abbiamo portato entrambe le tipologie: ecco cosa ti consigliamo.
La qualità delle immagini OLED
La qualità delle immagini è al pari dei migliori LCD, ma i vantaggi sono due:
- l’immagine non varia al cambiare dell’angolo dello schermo, come invece avviene con i display a cristalli liquidi;
- quando un pixel è nero è proprio “spento”, quindi il contrasto è migliore.
In pratica hanno gli stessi pregi che avevano i vecchi tubi catodici e i televisori al plasma, ma sono molto più sottili.
La durata nel tempo
Il dubbio è: i televisori OLED dureranno nel tempo? Il principale ostacolo della loro commercializzazione (non ancora così massiccia) è il burn in, in pratica cioè i pixel si consumano con il tempo e con l'uso, fenomeno più evidente tanto più la luce è intensa. Gli schermi LCD, invece, non hanno questo problema.
La differenza si paga
Diciamolo subito un televisore a schermo OLED può costarti di più rispetto a un modello LCD. Per questo vale la pena domandarsi, se è conveniente spendere così tanto. Nel nostro test abbiamo visto che gli LCD a parità di qualità, o addirittura migliori, li paghi meno. Un esempio? Il prezzo del televisore LG OLED 55B6V parte da 1479 euro, mentre il modello LG LCD 55UH850V da 1099 euro: una differenza di quasi 500 euro, pur avendo passato le prove di laboratorio quasi con la stessa valutazione. A conti fatti, meglio un buon LCD perché la differenza non si nota.