Come scegliere l'action cam

Micro telecamere con ottica semplificata, leggere, versatili e con un involucro esterno robusto, possono essere impermeabili, resistenti a urti, graffi e alle basse temperature. Facili da usare e adattabili a qualsiasi situazione, anche quelle estreme, come scegliere la migliore?
Le action cam possiedono una serie di caratteristiche uniche che permettono loro di essere usate anche in condizioni estreme. Ma che cosa le distingue dalle videocamere tradizionali?
Differenza tra action cam e videocamere normali
Queste videocamere molto leggere e versatili possono essere impermeabili, resistenti alle basse temperature e agli urti. A differenza delle videocamere standard o di quelle tascabili le action cam possono essere fissate con diversi supporti che permettono di filmare e fotografare l’azione senza l’uso delle mani.
Questa tipologia di videocamere è rapidamente diventata un best seller proprio perché facile da usare e adattabile a svariate situazioni. Una videocamera action può costare dai 150 ai 450 euro per cui i prezzi ancora non possono definirsi del tutto economici, anche se, in media, la categoria presenta prezzi inferiori a quelli delle videocamere tradizionali.
Criteri da considerare prima di comprare un'action cam
Prima di acquistare una action cam, è bene considerare alcuni aspetti fondamentali in modo da poter scegliere al meglio, in base alle funzionalità che si desidera utilizzare. Dal supporto che ci serve, al livello di impermeabilità, a caratteristiche più tecniche come Frame Rate, risoluzione e connettività ecco tutto quello che dobbiamo tenere presente in fase di acquisto.
Scegli il supporto che ti serve
I supporti disponibili per le action cam, possono essere inclusi o optional e possono incidere sul prezzo finale della videocamera. I principali sono:
- Attacchi per il manubrio della bici
- Supporti per il casco
- Supporti a fascia
- Supporti per legarle al petto o al polso
- Supporti flatboard (ideali per il surf o skateboard)
- Supporti a ventosa (ideali per gli sport di motori)
- Supporti a cavalletto
Prima di acquistare un modello, è bene accertarsi che esista un supporto da utilizzare nella situazione in cui dovrai usare una action cam perché potrebbe funzionare bene in alcuni ambiti piuttosto che in altri.
Risoluzione
Prima di acquistare una action cam bisogna considerare la risoluzione massima supportata dal sensore: la qualità delle immagini dipende infatti dal sensore, obiettivo e processore d’immagini. Ci sono action cam con diverse risoluzioni anche se il minimo per poter effettuare riprese soddisfacenti è la risoluzione HD (1280×720 pixel). E’ ormai sempre più frequente, però, puntare sul FullHD (1920×1080 pixel) e sul 4K (3840×2160 pixel) per ottenere riprese di qualità con un altissimo livello di dettaglio anche se a questa risoluzione, per via delle ridotte dimensioni del sensore, aumenta la rumorosità del filmato.
Frame rate
Il frame rate non è altro che la velocità con cui l’obiettivo effettua le riprese ossia, il numero di fotogrammi al secondo che compongono il movimento nei video. Per riuscire ad immortalare al meglio i soggetti in movimento quindi, occorre che il frame rate sia elevato: il valore standard è di 24 FPS, anche se, per ottenere riprese di eventi ad alta velocità che siano perfettamente a fuoco, è bene puntare sui modelli con 30, 48 o 60 FPS; in caso si volessero realizzare filmati in slow motion, è utile orientarsi su valori superiori di 100 FPS o più.
Obiettivo
Gli obiettivi integrati offrono una visione ultra grandangolare e la possibilità di vedere i video registrati con effetto fish-eye con un angolo di campo di almeno 180°.
Display
Diverse action cam sono dotate di un piccolo display a colori integrato nella parte posteriore: serve per poter osservare le riprese ma anche per regolare le impostazioni della fotocamera. Generalmente, durante le riprese estreme, il display può essere disattivato in modo da ridurre il consumo della batteria.
Impermeabilità e termoresistenza
Stabilizzazione
La tecnologia di stabilizzazione è una funzionalità utile per poter realizzare riprese ferme in movimento: sulle action cam si possono trovare sia la stabilizzazione ottica, OIS, che è più efficace e avviene via hardware, che la stabilizzazione elettronica che avviene via software, è più conveniente ma meno precisa.
Connettività
Diverse action cam, permettono, attraverso una connessione bluetooth o wifi, di inviare comodamente le foto o i filmati appena registrati al proprio computer, allo smartphone o al tablet, in modo da poterli condividere in tempo reale via internet e sui social network. È stata anche questa funzionalità a rendere popolari queste videocamere che permettono così di condividere in modo più facile e immediato le proprie imprese sportive su canali dedicati o su YouTube.
GPS
Grazie al sensore GPS, è possibile fare foto e riprese con tag geolocalizzato, associando il luogo in cui sono effettuati: può essere interessante tenere traccia di dove sono stati ripresi i filmati.
Microfono e comandi vocali
Nelle action cam di fascia alta, la presenza di un microfono permette, non solo di registrare anche i suoni durante le riprese ma anche di utilizzare i comandi vocali per controllare il dispositivo.
Altre caratteristiche da considerare
Tra le altre caratteristiche di cui tener conto per definire l’acquisto di una action cam, infine, ci sono la ripresa da remoto, per la quale può essere utile avere un telecomando o un comando vocale che permette alla videocamera di riprendere senza dover schiacciare il tasto rec su di essa e una batteria extra che possa permettere di estendere la vita della videocamera, una funzione decisamente utile.