Maschere da sub con videocamera. E la qualità?

Scuba 324, 325 e Scuba Camera Explorer 304 sono innovative maschere da sub con video e fotocamera integrata, per filmare sott'acqua a mani libere. Un vero sogno per tutti gli appassionati di diving e snorkeling. Tuttavia praticità e ottime prestazioni non sempre vanno di pari passo.
Scuba 324 e 325
Non tutti i dettagli sono nitidi
Secondo i risultati dei test effettuati le immagini delle riprese sono sufficientemente nitide, anche se non tutti i dettagli sono visibili in maniera nitida. La qualità delle riprese, infatti, si abbassa notevolmente in condizioni di luce scarsa: in questi casi le immagini appaiono piuttosto offuscate e granulose.
Difficile ridurre gli effetti del tremolio sulle foto
I due modelli sono comunque dotati di modalità full HD per i video, con una risoluzione a 1920x1080 ed una capacità di catturare 30 frames al secondo. Soddisfacente la qualità delle foto, catturate con una risoluzione di 12 megapixel, nonostante la scarsa capacità di entrambi i modelli di ridurre gli effetti del tremolio mentre si scattano fotografie in movimento. Quasi assente e in generale molto flebile l’audio delle riprese anche se, va detto, sott'acqua è un difetto di poco conto.
Disponibile a un prezzo che va dai 349 ai 399 euro
Le differenze tra Scuba 324 e Scuba 325 sono davvero poche. Entrambe le versioni della telecamera sono Full HD, possono essere immerse fino a 40 metri di profondità e sono progettate per lo scuba diving. Il modello 325 prevede in più le misure L ed XL, laddove il 324 ha soltanto S ed M. Sul mercato italiano il prezzo di entrambi i modelli va dai 349 ai 399 euro. La maschera Scuba si trova nei negozi specializzati e sui siti web di prodotti tecnologici.


Qualità delle immagini scarsa, manca uno zoom
Tuttavia i risultati dei test effettuati sul prodotto non sono altrettanto positivi in termini di qualità delle immagini. Con una videocamera a risoluzione VGA (640x480) le riprese, soprattutto in condizioni di poca luce, sono risultate poco definite, piuttosto scure e sgranate, cosa che ha reso praticamente impossibile ricavare piccoli particolari e dettagli nascosti. Lo schermo LCD integrato è davvero piccolo (ma serve comunque solo per pilotare la videocamera e non per rivedere i filmati) e la qualità dell’audio è pressoché nulla.
Riprese in movimento poco stabili
La mancanza di un sistema di stabilizzazione, di cui questo modello non è dotato, di certo non aiuta, per riprese effettuate in condizioni alle volte anche estreme. Il risultato sono immagini piuttosto scarse e poco stabili, se registrate in movimento, anche in ambienti ben illuminati. La memoria interna, seppur limitata, non influisce sulla capacità della videocamera: 32 MB sono appena sufficienti per immagazzinare una cinquantina di foto da 8 MPixel in formato JPEG oppure 5 minuti di video in risoluzione VGA (640x480).
Non il migliore prodotto per gli appassionati
Infine il prezzo. Sul mercato italiano si attesta tra gli 89 e i 185 euro ed è facilmente acquistabile online, su siti come Ebay, o nei negozi specializzati del settore. Nel complesso però si può tranquillamente affermare che i veri appassionati delle profondità marine hanno sicuramente alternative migliori, sia in termini di qualità delle immagini che di prestazioni. A patto di tenere in mano videocamera mentre si nuota oppure di fissarne una alle attrezzature.