• Scopri i vantaggi
  • Contattaci
  • Abbonati
  • Altroconsumo
  • Altroconsumo Investi
  • Press e Istituzioni

Menu

Informazione finanziaria indipendente
Entra

Chiudi

Scopri i vantaggi1 mese gratuito! Entra
Cerca
  • Investire
    • La nostra strategia
    • Azioni
    • Fondi & ETF
    • Obbligazioni
    • Criptovalute
    • Investimenti alternativi
    • Crowdfunding
    • Investimenti sostenibili
    • Mercati e valute
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
    La nostra strategia
  • Risparmiare
    • La nostra strategia
    • Conti deposito
    • Conti correnti
    • Prodotti postali
    • Fondi pensione
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
    La nostra strategia
  • Informarsi
    • Metodologia
    • In vostra difesa
    • Investimenti e fisco
    • Alla larga da
    • Crack finanziari
    • L'editoriale del direttore
  • Cerca
  • Calcolatori
    Stavi cercando questo?
    • Convertitore di valuta
    • Convertitore di criptovalute
    • Convertitore di oro
    • Glossario
    • Cambi di consiglio: azioni
    • Cambi di valutazione: fondi & Etf
    • Cambi di consiglio: obbligazioni
    • Quanto rende acquistare un BTp?
    • Quanto risparmiare per una vecchiaia dignitosa?
    • Quanto rende acquistare un'obbligazione?
    • Scopri il prezzo a cui un'azione soddisfa i tuoi obiettivi
  • Gestione degli alert

    E-mail di alert

    Riceverai un'e-mail non appena pubblicheremo una nuova analisi o un altro suggerimento per i tuoi investimenti!

    • Azioni
    • Fondi & ETF
    • Obbligazioni
    • Conti deposito
    • Solo per abbonati

      Solo i nostri abbonati possono utilizzare il servizio di alert.

      1 mese gratis
    • Fondi Pensione
    • Mercati e valute
    • Pubblicazioni
  • Il mio portafoglio

Contattaci

02.6961577

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Altri siti

Altroconsumo

Press e Istituzioni

  • Entra
  • Registrati

  • Fiscale & legale
  • Crack finanziari
  • La mannaia delle agenzie di rating decapita i bond greci
News

La mannaia delle agenzie di rating decapita i bond greci

12 anni fa - venerdì 18 giugno 2010
Anche l'ultima agenzia di rating che ancora offriva ad Atene un giudizio pari a sufficiente ha, infine, declassato il debito greco a "spazzatura". In base alle nostre regole dobbiamo consigliare al buon padre di famiglia di vendere i bond greci in suo possesso.

Ci sono state novità per i conti greci la scorsa settimana? No: sui giornali o dalle agenzie non è uscito nulla che arricchisse le informazioni a disposizione dei risparmiatori circa la salute dello Stato ellenico. D'altronde è anche ovvio che in momenti di crisi, gestita la sbornia di paure e di timori della prima ora, si entri in una lunga fase in cui i governi mettono mano alle misure necessarie a riparare i danni del passato e in cui gli investitori stanno a guardare. E questo è più o meno in linea con la situazione descritta fino a qualche giorno fa sia dai tassi, sia dai Cds (le assicurazioni sul rischio di un default) della Grecia. Tuttavia, nella quiete di questo primo scorcio di giugno, qualcosa è successo.

ATENE: ARRIVA UNA NUOVA BOCCIATURA

Continuano ad arrivare i tagli delle agenzie di rating sul debito pubblico greco, tagli che ci costringono a rivedere anche noi l'affidabilità della Grecia e a darvi un consiglio di vendita sui bond ellenici. La reazione al taglio dei Cds (in grassetto, scala sinistra) e dei tassi d'interesse (linea sottile, scala destra quelli a 7-10 anni) si è fatta sentire.

 

Atene bocciata all'ultimo esame sull'affidabilità

· Se già da tempo Fitch e S&P davano dell'affidabilità greca un giudizio molto negativo (il giudizio di S&P è da tempo pari a BB+, sotto l'investment grade, ossia un livello per speculatori), questa valutazione da parte delle principali agenzie di rating non era ancora unanime. Infatti fino al 14 giugno Moody dava alla Grecia ancora una valutazione pari ad A3, corrispondente al nostro sufficiente. E noi condividevamo tale giudizio, visto che se è vero che la Grecia è virtualmente fallita (lo abbiamo sempre detto), è anche vero che l'Europa è intenzionata a sostenerla.

· Ora, però, anche Moody ha declassato la Grecia e ha tagliato di ben 4 livelli il suo giudizio portandolo a quota Ba1, un livello spazzatura, identico a quello descritto nella valutazione di S&P. A noi non è giunta notizia di alcuna grave novità sulla Grecia, tale da giustificare un simile taglio (vedi grafico). Che abbiano informazioni "privilegiate"?

E noi dobbiamo passare a vendere i suoi bond

· A questo punto la scelta è inevitabile e ci viene imposta dalle metodologie di selezione dei bond che ci siamo imposti fin dagli albori di Soldi Sette e a cui intendiamo attenerci anche in questi casi per restare credibili (per saperne di più potete andare sul nostro sito al link www.altroconsumo.it/finanza/map/show/694010/src/4912843.htm). Il livello di affidabilità dei titoli di Stato greci passa, quindi, da sufficiente a rischioso. E di conseguenza il nostro consiglio per i titoli di Stato greci passa da acquistare (per scadenze a 5-7 anni) o mantenere (per scadenze 7-10 anni) a vendere.

· Come si esce dall’investimento? Dipende da quando avete acquistato i bond. Ad esempio chi ha acquistato il 6 febbraio 2010 incassa perdite tra il 16% e il 17,5% (al netto di tasse e commissioni), mentre chi ha acquistato i bond il 5 maggio, guadagna tra il 5,9% e il 7,3%.

· Per ottenere rendimenti comunque interessanti potete a questo punto puntare sui titoli in euro che vi consigliamo a pagina 11. Rendimenti elevati sono forniti dai titoli di Stato spagnoli e portoghesi che, comunque, beneficiano di una affidabilità superiore a quella greca.

· Ovviamente il consiglio di vendere è destinato al buon padre di famiglia, per chi non teme il rischio e vuole azzardare una speculazione, l'opzione di mantenere i titoli di Stato greci che ha acquistato (magari riducendone il peso a una parte limitata del suo portafoglio complessivo) resta aperta. Infatti la sentenza sul rating greco non significa necessariamente che la Grecia salti di qui a domani, sconta più che altro la prospettiva che, terminata l'emergenza europea, terminino anche gli aiuti e che alla fine Atene debba ristrutturare il suo debito, pagandolo anziché il 100% una somma inferiore. Quanto? Usando una regola del pollice si può pensare a una somma intorno ai prezzi attuali di 80, cioè l'80% del loro valore. Il premio della scommessa sta nel fatto che la Grecia alla fine non ristrutturi (il guadagno sarà un incasso di 100 euro ogni 80 euro spesi), il rischio sta che la Grecia alla fine ristrutturi molto male con incassi di 50, 60 euro contro 80 euro spesi).

condividi questo articolo

Articoli

Articolo

Il crack della Grecia

un anno fa - mercoledì 1 dicembre 2021
Articolo

Il crack Parmalat

un anno fa - mercoledì 1 dicembre 2021
Articolo

Argentina: 15 anni di fallimenti

un anno fa - martedì 5 ottobre 2021
Articolo

Il fallimento di Lehman Brothers

un anno fa - lunedì 4 ottobre 2021
Articolo

Crack Aigis Banca, tutto quello che c’è da sapere

un anno fa - venerdì 28 maggio 2021
Informazione finanziaria indipendente

Contattaci

02.6961577

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Pubblicazioni

Tutte le nostre pubblicazioni

I nostri portafogli tipo

la scelta dei nostri esperti

Sei uno che si prende dei rischi, o preferisci essere prudente? Scopri i nostri portafogli tipo e che genere di investitore sei con il nostro test!

Che investitore sei?

© 2023 Altroconsumo Investi

  • Informazioni su Altroconsumo Investi
  • Utilizzo dei cookies
  • Privacy
  • Condizioni generali
ACCEDI GRATUITAMENTE AI CONTENUTI ESCLUSIVI

Attendi, stiamo caricando il contenuto

Si è verificato un errore
Ti invitiamo a riprovare più tardi.
  • #
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z
Glossario
  • #
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Scopri i vantaggi

1 mese gratuito!