• Scopri i vantaggi
  • Contattaci
  • Abbonati
  • Altroconsumo
  • Altroconsumo Investi
  • Press e Istituzioni

Menu

Informazione finanziaria indipendente
Entra

Chiudi

Scopri i vantaggi1 mese gratuito! Entra
Cerca
  • Investire
    • La nostra strategia
    • Azioni
    • Fondi & ETF
    • Obbligazioni
    • Criptovalute
    • Investimenti alternativi
    • Crowdfunding
    • Investimenti sostenibili
    • Mercati e valute
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
    La nostra strategia
  • Risparmiare
    • La nostra strategia
    • Conti deposito
    • Conti correnti
    • Prodotti postali
    • Fondi pensione
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
    La nostra strategia
  • Informarsi
    • Metodologia
    • In vostra difesa
    • Investimenti e fisco
    • Alla larga da
    • Crack finanziari
    • L'editoriale del direttore
  • Cerca
  • Calcolatori
    Stavi cercando questo?
    • Convertitore di valuta
    • Convertitore di criptovalute
    • Convertitore di oro
    • Glossario
    • Cambi di consiglio: azioni
    • Cambi di valutazione: fondi & Etf
    • Cambi di consiglio: obbligazioni
    • Quanto rende acquistare un BTp?
    • Quanto risparmiare per una vecchiaia dignitosa?
    • Quanto rende acquistare un'obbligazione?
    • Scopri il prezzo a cui un'azione soddisfa i tuoi obiettivi
  • Gestione degli alert

    E-mail di alert

    Riceverai un'e-mail non appena pubblicheremo una nuova analisi o un altro suggerimento per i tuoi investimenti!

    • Azioni
    • Fondi & ETF
    • Obbligazioni
    • Conti deposito
    • Solo per abbonati

      Solo i nostri abbonati possono utilizzare il servizio di alert.

      1 mese gratis
    • Fondi Pensione
    • Mercati e valute
    • Pubblicazioni
  • Il mio portafoglio

Contattaci

02.6961577

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Altri siti

Altroconsumo

Press e Istituzioni

  • Entra
  • Registrati

  • Fiscale & legale
  • Crack finanziari
  • La Grecia procede a piccoli passi
News

La Grecia procede a piccoli passi

12 anni fa - mercoledì 25 agosto 2010
Nonostante i progressi registrati la situazione greca resta difficile. Facciamo il punto sulla situazione.

La Grecia ha vissuto una primavera assai difficile. Il suo debito pubblico nell'ordine del 115% della ricchezza prodotta nel 2009 e le revisioni successive del deficit di bilancio (13,6% nel 2009) hanno risvegliato la diffidenza dei mercati che dubitano della capacità del Paese di onorare i suoi debiti. In poco tempo la Grecia si è trovata nell'impossibilità di finanziarsi. Il piano di aiuti messo in piedi dall'Unione Europea e dal Fondo Monetario internazionale ha regalato un po' di ossigeno ad Atene, ma oggi i titoli greci sono poco scambiati e offrono ancora tassi assai elevati, segno che la diffidenza dei mercati non è finita. L'attuazione dei piani concordati dal governo greco con Fondo monetario e Unione europea è dunque essenziale perché la Grecia possa ritrovare la strada dei mercati. E qui ci sono delle buone notizie: se pure Unione europea e fondo monetario restano prudenti, si dicono comunque soddisfatti dai progressi realizzati.  

Progressi importanti

Il primo rapporto trimestrale sull'evoluzione delle riforme greche è prudente, ma ottimista. Nonostante le difficoltà a limitare le spese a livello locale, quelle di sicurezza sociale e quelle di sistema sanitario, il Paese dovrebbe essere in grado di rispettare i limiti concordati con le istituzioni internazionali.  Per cui, se pure Fondo monetario e Unione europea insistono sulla necessità di limitare l'evasione fiscale e controllare meglio le spese a livello locale e aumentare i poteri dell'amministrazione fiscale, c'è comunque spazio per l'ottimismo. Le riforme del sistema pensionistico approvate dal parlamento greco nonostante la loro impopolarità e quelle del mercato del lavoro sono fonti di ottimismo perché mostrano una forte volontà riformista da parte del primo ministro Papandreu, nonostante il suo costo politico. Altro fatto rassicurante è che, contrariamente ai dubbi di alcuni, lo stato di salute del sistema finanziario greco non sembra così tragico: delle sei banche greche che sono state sottoposte agli stress test europei (pesano per circa il 90% del settore bancario del Paese), solo una non è stata in grado di superarlo: ATEbank. Per questo la decina di miliardi di euro previsti nel piano di aiuto per stabilizzare il settore finanziario dovrebbero essere sufficienti a sopperire le necessità del settore.  

Molto resta, comunque, da fare

Nonostante i progressi registrati la situazione greca resta difficile. Secondo il Fondo monetario l'economia dovrebbe contrarsi del 4% nel 2010 e del 2,5% nel 2011 e il Paese sembra avviato a un lungo periodo di crisi. Inoltre, se pure alcune riforme sono state già avviate, il cammino da percorrere perché il Paese possa ritrovare competitività è ancora accidentato, perché nella società greca ci sono molti gruppi pronti a difendere i propri interessi e privilegi con le unghie. Lo sciopero dei camionisti di fine luglio ne è solo l'esempio più recente. Il numero di licenze per l'esercizio di questa attività era finora strettamente limitato (le ultime licenze erano vecchie di 40 anni) facendo volare il costo di una licenza sopra i 100.000 euro. La liberalizzazione di questo settore poterà più concorrenza, ma soprattutto annullerà il valore delle licenze. Non è un caso isolato e numerosi altri settori a lungo protetti dalla concorrenza dovranno essere liberalizzati. Si tratta di una modernizzazione necessaria, ma difficile da gestire.  

Il ritorno ai mercati non sembra imminente

Questa mordernizzazione dell'economia resta comunque un elemento chiave perché il piano di aiuti possa avere successo. Il risanamento delle finanze pubbliche è di prima importanza nell'immediato, ma a termine solo un'economia più competitiva sarà in grado di non far ricadere la Grecia nel passato. Per ora l'opinione favorevole del Fondo monetario e dell'Unione europea dovrebbero permettere di dare il via libera ai primi 9 miliardi di euro di aiuti al Paese. Ciò permetterà alla Grecia di finanziarsi continuando a perseguire le sue riforme, ma solo un ritorno sui mercati del debito a condizioni non penalizzanti indicherà la fine della crisi. Per arrivarci il proseguimento delle riforme sarà essenziale.

condividi questo articolo

Articoli

Articolo

Il crack della Grecia

un anno fa - mercoledì 1 dicembre 2021
Articolo

Il crack Parmalat

un anno fa - mercoledì 1 dicembre 2021
Articolo

Argentina: 15 anni di fallimenti

un anno fa - martedì 5 ottobre 2021
Articolo

Il fallimento di Lehman Brothers

un anno fa - lunedì 4 ottobre 2021
Articolo

Crack Aigis Banca, tutto quello che c’è da sapere

un anno fa - venerdì 28 maggio 2021
Informazione finanziaria indipendente

Contattaci

02.6961577

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Pubblicazioni

Tutte le nostre pubblicazioni

I nostri portafogli tipo

la scelta dei nostri esperti

Sei uno che si prende dei rischi, o preferisci essere prudente? Scopri i nostri portafogli tipo e che genere di investitore sei con il nostro test!

Che investitore sei?

© 2023 Altroconsumo Investi

  • Informazioni su Altroconsumo Investi
  • Utilizzo dei cookies
  • Privacy
  • Condizioni generali
ACCEDI GRATUITAMENTE AI CONTENUTI ESCLUSIVI

Attendi, stiamo caricando il contenuto

Si è verificato un errore
Ti invitiamo a riprovare più tardi.
  • #
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z
Glossario
  • #
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Scopri i vantaggi

1 mese gratuito!