- Risparmiare
- Prodotti Postali
- Prodotti Postali: approfondimenti e strumenti finanziari
- Investire per un figlio o un nipote
- Libretti per minori, ne vale la pena?
Libretti per minori, ne vale la pena?
6 mesi fa - venerdì 23 settembre 2022
Risparmio per un minore
A qualche settimana di distanza dalla nostra ultima analisi sui conti correnti per minori, abbiamo pensato di fare il punto sui libretti per minori per verificare se, in questo periodo di rialzo dei tassi, le banche avessero deciso di essere più generose con i risparmi di bimbi e ragazzi. Purtroppo, almeno per il momento, non ci sono variazioni favorevoli degne di nota da segnalare. Facciamo qui il punto sui nostri consigli.
Se punti al rendimento meglio il buono postale per minori
Come ti abbiamo accennato prima, di recente le condizioni offerte dai Buoni postali per minori sono state riviste al rialzo (vedi n° 1471). Il rendimento è crescente nel tempo e va da un massimo del 3,5% lordo annuo, 3,06% netto il minimo a un minimo dell’1,5% lordo annuo, 1,31% netto, corrisposto se mantieni il buono per 1 anno e 6 mesi; se invece riscatti il buono prima del compimento dei 18 anni il rendimento si ridurrà fino allo 0,5% lordo annuo.
Se l’obiettivo che hai è quello di far fruttare il più possibile il denaro destinato a tuo figlio, il buono fruttifero postale per minori, considerandone anche alcuni pregi - non prevede costi né per la sottoscrizione, né per il “mantenimento”, né per il rimborso; può essere sottoscritto a partire da importi davvero contenuti, 50 euro, in quasi 13.000 uffici postali dislocati in tutta Italia e non devi sottoscrivere nessun altro prodotto per poterlo mantenere – resta il prodotto migliore per le tue esigenze. Prima di dedicare tutto quello che hai accantonato per tuo figlio al buono postale, ricorda che prima del compimento del diciottesimo compleanno tuo figlio non potrà disporre del suo denaro, salvo su concessione del giudice tutelare.
Educare tuo figlio al risparmio con il libretto è possibile
Se, pur senza disprezzare il guadagno, vuoi anche educare i tuoi figli a risparmiare e a fare qualche piccola operazione, un libretto di risparmio per minori può tornare utile. Quale scegliere? Come puoi vedere in tabella, spesso i libretti postali per minori hanno rendimenti davvero risicati, spesso annullati dall’imposta di bollo e, talvolta, gravati anche da costi. La scelta del prodotto migliore passa dunque dalla valutazione di tutti questi elementi. Tra i libretti per minori che offrono un rendimento sulla liquidità depositata limitando i costi, certamente il libretto proposto da Intesa Sanpaolo è quello più semplice da sottoscrivere, per la minor diffusione sul territorio nazionale della banca. Oltre a questo, vogliamo segnalarti il libretto proposto dalla Bcc Prealpi San Biagio, che ha filiali solo nel Nord Est: oggi garantisce le condizioni più interessanti tra tutti quelli che abbiamo analizzato. Alex Dream dà 2,5% lordo (1,85% netto) fino a 5.000 euro, un tasso davvero interessante. Ricorda, però, che il minore a cui è intestato non potrà effettuare alcuna operazione sul libretto fino al compimento dell'undicesimo anno di età. Oltre a quest’ultimo, può essere interessante anche la proposta della Bcc di Carate Brianza. Bccresco dà lo 0,75% lordo (0,55% netto) fino a 2.500 euro, il libretto ha condizioni meno vantaggiose rispetto a quelli citati in precedenza, ma, se hai la banca sotto casa e magari hai già raggiunto il limite massimo su altri libretti per minori interessanti, puoi farci un pensiero. Ricorda comunque che, se ne hai la possibilità, è meglio abbinare più prodotti dedicati ai minori.
Nella tabella in cui abbiamo raccolto le offerte trovi anche l’offerta di Cassa di risparmio di Bolzano – Sparkasse che propone il Deposito a risparmio turbo kids. Nonostante il rendimento possa arrivare all’1,5% lordo annuo, non lo abbiamo indicato tra i prodotti consigliati e questo prescinde dalla diffusione della banca in tutt’Italia. La motivazione risiede nelle condizioni del libretto. Per prima cosa, il genitore che sottoscrive il libretto si impegna a versare, ogni mese, una cifra, che va da un minimo di 10 a un massimo di 50 euro. Il rendimento del libretto è crescente e dipende dalla cifra depositata. Per esempio, l’1,5% lordo di cui abbiamo parlato prima non è applicato su ogni importo, ma, immaginando di aver scelto una rata di 10 euro al mese, scatta al raggiungimento dei 13 anni del ragazzo… Peccato che, a partire dal compimento del 14° anno, la giacenza sul libretto diventi infruttifera e, quindi, a conti fatti, l’1,5% lordo annuo l’avrai per un solo anno.