- Reclama Facile
- Bacheca dei reclami
- Dettagli bacheca dei reclami
La casa non esisteva
Questo reclamo è Pubblico
Il tuo reclamo
R. M.
Inviato a: AIRBNB
Buongiorno, mi chiamo Ralph Mustica. Scrivo questa lettera, purtroppo, poiché questa estate la mia compagna ed io abbiamo vissuto una esperienza quantomai sgradita. Il giorno 04/07/2022 riceviamo la conferma di prenotazione di una casa sita a Rogliano, Corsica (HMWYSBJ34W) nella quale avevamo deciso di pernottare dal 10/08 al 22/08/2022. L’annuncio – ancora oggi presente sul vostro sito – offre un appartamento in pietra dignitoso, con cucina completa, comodo letto matrimoniale e una zona living al costo totale di € 913,07 per 12 notti. Inizialmente mandiamo un messaggio all’host per avere informazioni in più quali la presenza di asciugamani e/o coperte nell’alloggio, esprimendo chiaramente il nostro intento nel soggiornare presso di questo, ma visto il prezzo leggermente inferiore rispetto alla media e il repentino aumento dei prezzi, decidiamo di non attendere ulteriormente e procediamo con la prenotazione. La proprietaria dell’alloggio non si rende reperibile in alcun modo per tutto il mese di luglio, quindi - cominciate le mie ferie - il 01/08 recupero il numero di costei dall’annuncio e comincio a chiamare e a mandare messaggi, i quali, purtroppo, non ricevono risposta (pur venendo visualizzati su WhatsApp). Il giorno 08/08 contatto la vostra assistenza. Spiego ai vostri colleghi quale fosse il problema, il quale viene dirottato ad un “team specifico” per affrontare queste situazioni. Per due giorni non ricevo alcuna risposta e un timore comincia a prendere sempre più forma dentro di me. Due giorni dopo, la mattina del 10/08, sbarchiamo a Bastia e, nel corso della mattinata – più precisamente alle 10.46 - ricominciamo la conversazione con la vostra assistenza, la quale si limita a svolgere la stessa operazione da me svolta per tutto il mese di luglio, ovvero quella di chiamare la proprietaria della casa nella quale avremmo dovuto fare il check–in nel giro di un’ora. Alle ore 12.50 l’assistenza decide di informarci che avrebbe cancellato la prenotazione. Alla mia richiesta di spiegazioni, il vostro collega mi rimprovera di non aver comunicato repentinamente il fatto che l’host non stesse rispondendo dal 3/07/2022, nonostante sia vostro compito verificare la veridicità degli annunci che vengono inseriti sul vostro sito. Alle 13.10 ci arriva la mail di avvenuta cancellazione della prenotazione (con rimborso parziale tramite coupon e totale in 10gg). La mia compagna ed io, dunque, ci troviamo in Corsica a dover trovare un alloggio per le due settimane più affollate di agosto, durante le stesse due settimane. Per aiutarci, la vostra assistenza ci segnala due strutture che millanta essere vicine al posto dove avremmo voluto soggiornare. La distanza di questi alloggi dal nostro –ormai presunto– alloggio originale era di quasi 72km. Queste due strutture si trovavano ad una distanza dal mare tale da dover riconsiderare completamente il tipo di vacanza che avrebbe atteso la mia compagna e me (una di queste sembrava affittare per il prezzo di 50 euro a notte nient’altro che un’amaca!). Per far fronte a questa situazione abbiamo cominciato a chiedere se ci fossero case sfitte o posti in albergo ancora disponibili nel vicino villaggio di Macinaggio, anche solo per la notte stessa, per poi ricominciare le ricerche la mattina dopo. Purtroppo, non abbiamo trovato nulla di tutto ciò, ma abbiamo scoperto dalla farmacista e da un’altra commerciante locale, che la casa da noi prenotata non esisteva e che Martine –questo il nome della proprietaria di Rogliano–aveva già messo in piedi quella che non saprei chiamare in altro modo se non truffa. A quel punto torno sulla pagina di Airbnb dell’alloggio e mi accorgo che ad agosto 2020 era già stato fatto un commento dove si denunciava l’inesistenza della casa e che, anche in quel caso, la proprietaria si era limitata a prendere i soldi dallo sfortunato ‘Guest’ senza poi dare alcun alloggio. Ciò nonostante l’annuncio era presente a luglio 2022 ed è presente ancora oggi sul sito, 27/09 . Abbiamo utilizzato il servizio di Airbnb per prenotare due alloggi. Il primo a Linguizzetta (HM8KZBPQ5Y) dal 12/08 notte al 16/08 mattina per un prezzo di € 451,97 e il secondo a Ville-di-Pietrabugno (HMFCERHNT9) dal 16/08 al 22/08 per un prezzo di € 687,41. Le due notti precedenti al 12/08, le abbiamo passate in una terza struttura al prezzo di € 130. Queste 12 notti ci sono venute a costare un totale di € 1.269,38. Ricordo che il prezzo iniziale doveva essere di € 913,07. In quanto brand trasparente, attento e –soprattutto- fedele alla propria utenza, sono convinto che sarete i primi ad essere dispiaciuti per ciò che è accaduto alla mia compagna e a me, come sono convinto che riconoscerete la vostra responsabilità nel non aver eliminato l’alloggio dal vostro sito, non in seguito al commento del 2020 dell’utente verificato Pascale e neanche in seguito alla mia esperienza. Per concludere, sottolineo anche la differenza di tutela che Airbnb riserva al Guest e all'Host. Infatti, se il Guest cancella la prenotazione, l’Host viene tutelato, poiché si ritrova con parte del denaro e la sistemazione alloggiativa vuota e riaffittabile; mentre se è l’Host a cancellare, non è prevista alcuna forma di compensazione per il danno subito dal ‘Guest’ poiché in mano si ritroverà, sì il denaro resogli, ma difficilmente troverà un posto dove spenderlo, poiché dovrà ritrovarsi a svolgere una nuova ricerca, la quale porterà inevitabilmente ad una spesa sensibilmente diversa per il ‘Guest’. Sono convinto che un marchio attento e fedele alla propria utenza mostrerà abbastanza forza da farsi avanti e riconoscere l’evidente responsabilità e offrire una adeguata compensazione per il denaro non preventivato che abbiamo dovuto spendere, per il tempo impiegato nella ricerca e soprattutto per il livello di serenità – che uno si aspetterebbe di vivere al durante le due settimane di ferie annue – che abbiamo dovuto sacrificare per porre rimedio ad una mancanza non nostra. In fede, Ralph Mustica
La tua richiesta
- Rimborso: € 356,38
- Risarcimento danni
Messaggi (1)
R. M.
Inviato a: AIRBNB
Buongiorno, mi chiamo Ralph Mustica. Scrivo questa lettera, purtroppo, poiché questa estate la mia compagna ed io abbiamo vissuto una esperienza quantomai sgradita. Il giorno 04/07/2022 riceviamo la conferma di prenotazione di una casa sita a Rogliano, Corsica (HMWYSBJ34W) nella quale avevamo deciso di pernottare dal 10/08 al 22/08/2022. L’annuncio – ancora oggi presente sul vostro sito – offre un appartamento in pietra dignitoso, con cucina completa, comodo letto matrimoniale e una zona living al costo totale di € 913,07 per 12 notti. Inizialmente mandiamo un messaggio all’host per avere informazioni in più quali la presenza di asciugamani e/o coperte nell’alloggio, esprimendo chiaramente il nostro intento nel soggiornare presso di questo, ma visto il prezzo leggermente inferiore rispetto alla media e il repentino aumento dei prezzi, decidiamo di non attendere ulteriormente e procediamo con la prenotazione. La proprietaria dell’alloggio non si rende reperibile in alcun modo per tutto il mese di luglio, quindi - cominciate le mie ferie - il 01/08 recupero il numero di costei dall’annuncio e comincio a chiamare e a mandare messaggi, i quali, purtroppo, non ricevono risposta (pur venendo visualizzati su WhatsApp). Il giorno 08/08 contatto la vostra assistenza. Spiego ai vostri colleghi quale fosse il problema, il quale viene dirottato ad un “team specifico” per affrontare queste situazioni. Per due giorni non ricevo alcuna risposta e un timore comincia a prendere sempre più forma dentro di me. Due giorni dopo, la mattina del 10/08, sbarchiamo a Bastia e, nel corso della mattinata – più precisamente alle 10.46 - ricominciamo la conversazione con la vostra assistenza, la quale si limita a svolgere la stessa operazione da me svolta per tutto il mese di luglio, ovvero quella di chiamare la proprietaria della casa nella quale avremmo dovuto fare il check–in nel giro di un’ora. Alle ore 12.50 l’assistenza decide di informarci che avrebbe cancellato la prenotazione. Alla mia richiesta di spiegazioni, il vostro collega mi rimprovera di non aver comunicato repentinamente il fatto che l’host non stesse rispondendo dal 3/07/2022, nonostante sia vostro compito verificare la veridicità degli annunci che vengono inseriti sul vostro sito. Alle 13.10 ci arriva la mail di avvenuta cancellazione della prenotazione (con rimborso parziale tramite coupon e totale in 10gg). La mia compagna ed io, dunque, ci troviamo in Corsica a dover trovare un alloggio per le due settimane più affollate di agosto, durante le stesse due settimane. Per aiutarci, la vostra assistenza ci segnala due strutture che millanta essere vicine al posto dove avremmo voluto soggiornare. La distanza di questi alloggi dal nostro –ormai presunto– alloggio originale era di quasi 72km. Queste due strutture si trovavano ad una distanza dal mare tale da dover riconsiderare completamente il tipo di vacanza che avrebbe atteso la mia compagna e me (una di queste sembrava affittare per il prezzo di 50 euro a notte nient’altro che un’amaca!). Per far fronte a questa situazione abbiamo cominciato a chiedere se ci fossero case sfitte o posti in albergo ancora disponibili nel vicino villaggio di Macinaggio, anche solo per la notte stessa, per poi ricominciare le ricerche la mattina dopo. Purtroppo, non abbiamo trovato nulla di tutto ciò, ma abbiamo scoperto dalla farmacista e da un’altra commerciante locale, che la casa da noi prenotata non esisteva e che Martine –questo il nome della proprietaria di Rogliano–aveva già messo in piedi quella che non saprei chiamare in altro modo se non truffa. A quel punto torno sulla pagina di Airbnb dell’alloggio e mi accorgo che ad agosto 2020 era già stato fatto un commento dove si denunciava l’inesistenza della casa e che, anche in quel caso, la proprietaria si era limitata a prendere i soldi dallo sfortunato ‘Guest’ senza poi dare alcun alloggio. Ciò nonostante l’annuncio era presente a luglio 2022 ed è presente ancora oggi sul sito, 27/09 . Abbiamo utilizzato il servizio di Airbnb per prenotare due alloggi. Il primo a Linguizzetta (HM8KZBPQ5Y) dal 12/08 notte al 16/08 mattina per un prezzo di € 451,97 e il secondo a Ville-di-Pietrabugno (HMFCERHNT9) dal 16/08 al 22/08 per un prezzo di € 687,41. Le due notti precedenti al 12/08, le abbiamo passate in una terza struttura al prezzo di € 130. Queste 12 notti ci sono venute a costare un totale di € 1.269,38. Ricordo che il prezzo iniziale doveva essere di € 913,07. In quanto brand trasparente, attento e –soprattutto- fedele alla propria utenza, sono convinto che sarete i primi ad essere dispiaciuti per ciò che è accaduto alla mia compagna e a me, come sono convinto che riconoscerete la vostra responsabilità nel non aver eliminato l’alloggio dal vostro sito, non in seguito al commento del 2020 dell’utente verificato Pascale e neanche in seguito alla mia esperienza. Per concludere, sottolineo anche la differenza di tutela che Airbnb riserva al Guest e all'Host. Infatti, se il Guest cancella la prenotazione, l’Host viene tutelato, poiché si ritrova con parte del denaro e la sistemazione alloggiativa vuota e riaffittabile; mentre se è l’Host a cancellare, non è prevista alcuna forma di compensazione per il danno subito dal ‘Guest’ poiché in mano si ritroverà, sì il denaro resogli, ma difficilmente troverà un posto dove spenderlo, poiché dovrà ritrovarsi a svolgere una nuova ricerca, la quale porterà inevitabilmente ad una spesa sensibilmente diversa per il ‘Guest’. Sono convinto che un marchio attento e fedele alla propria utenza mostrerà abbastanza forza da farsi avanti e riconoscere l’evidente responsabilità e offrire una adeguata compensazione per il denaro non preventivato che abbiamo dovuto spendere, per il tempo impiegato nella ricerca e soprattutto per il livello di serenità – che uno si aspetterebbe di vivere al dura nte le due settimane di ferie annue – che abbiamo dovuto sacrificare per porre rimedio ad una mancanza non nostra. Allg sul sito In fede, Ralph Mustica