- Reclama Facile
- Bacheca dei reclami
- Dettagli bacheca dei reclami
prezzo del gas metano
Questo reclamo è Pubblico
Il tuo reclamo
A. P.
Inviato a: DOLOMITI ENERGIA
Buongiorno, Ho ricevuto e pagato una fattura di gas metano di 810,22 euro, a fronte di un consumo di 299 mc.per il periodo 19/10-31/12/2022, per un costo di circa 2,7 euro/mc.iva compresa. Successivamente un'altra fattura di euro 358,87 per un consumo di mc.258 per il periodo 1/1-19/2/2023, per un costo di circa 1,39 euro/mc. Ho scritto reclamando e chiedendo spiegazioni,senza sinora ricevere risposta scritta o telefonica. Ho chiamato e mi hanno detto di aver applicato il prezzo del mercato del periodo di riferimento, prezzo legato all'indice "olandese". Ho segnalato che un mio amico,per il consumo del mese di novembre 2022, ha pagato, con altro fornitore, il gas circa 0,72 euro/mc., quasi un quarto di quanto pagato da me. Nessuna risposta. Il 21/3/2023 ho sottoscritto un altro contratto con altro fornitore, dopo aver ricevuto da Dolomiti una proposta di rinnovo a circa 130,00 euro a mc.a partire dal luglio 2024 ( ora i prezzi sono compresi tra 0,60 e 0,70 e/mc.). Vorrei sapere se siano stati corretti gli addebiti applicati nelle ultime due fatture citate, se sia possibile recuperare quanto eventualmente pagato in più. Revoco la domiciliazione bancaria per evitare pagamenti automatici per cifre assurde per il periodo rimanente con Dolomiti Energia. Rimango in attesa di Vs.cortese riscontro, ringrazio e saluto cordialmente.
La tua richiesta
- Rimborso: € 768,14
- Correzione della fattura
Messaggi (7)
DOLOMITI ENERGIA
Inviato a: A. P.
Gentile Cliente, La informiamo che la Sua richiesta, identificata dal protocollo 2023_102192 RE:RECLAMA FACILE: prezzo del gas metano - (CPTIT01765213-07) è stata presa in carico da Dolomiti Energia. La avvisiamo inoltre che tutte le successive comunicazioni riguardanti la Sua pratica, riporteranno la dicitura identificativa: 2023_102192 all'interno dell'Oggetto. Il presente indirizzo di posta elettronica non è abilitato alla ricezione di comunicazioni. La invitiamo pertanto ad utilizzare uno dei molteplici canali specifici che Dolomiti Energia mette a Sua disposizione. Consulti il nostro sito internet, nella sezione 'Comunicare con Dolomiti Energia', dove troverà tutti i nostri riferimenti e scelga la modalità a Lei più comoda per contattarci. Grazie Dolomiti Energia Web: s:www.dolomitienergia.it Hydrotour Dolomiti: Spazio all'energia, largo alla meraviglia scopri di più Please consider the enviroment before printing this email Note-legali Tutte le informazioni trasmesse nella presente sono da intendersi solo per la persona e/o societa' a cui sono indirizzate e possono contenere documenti confidenziali e/o materiale riservato. Qualsiasi modifica, inoltro, diffusione o altro utilizzo, relativo alle informazioni trasmesse, da parte di persone e/o societa' diversi dai destinatari indicati, puo' costituire violazione del Regolamento (UE) 2016/679. Le risposte alla presente potranno essere conosciute nell'organizzazione di appartenenza del mittente come riportato nel Regolamento per l'uso degli strumenti informatici aziendali del Gruppo Dolomiti Energia. Se ha ricevuto questa mail per errore, per favore contatti il mittente e cancelli queste informazioni da ogni computer senza farne copia alcuna, totale o parziale, in nessuna forma. Grazie
A. P.
Inviato a: Altroconsumo
DOLOMITI ENERGIA
Inviato a: A. P.
Gentile Cliente, La informiamo che la Sua richiesta, identificata dal protocollo 2023_129728 RE:Aggiornamento sul reclamo: prezzo del gas metano - (CPTIT01765213-07) è stata presa in carico da Dolomiti Energia. La avvisiamo inoltre che tutte le successive comunicazioni riguardanti la Sua pratica, riporteranno la dicitura identificativa: 2023_129728 all'interno dell'Oggetto. Il presente indirizzo di posta elettronica non è abilitato alla ricezione di comunicazioni. La invitiamo pertanto ad utilizzare uno dei molteplici canali specifici che Dolomiti Energia mette a Sua disposizione. Consulti il nostro sito internet, nella sezione 'Comunicare con Dolomiti Energia', dove troverà tutti i nostri riferimenti e scelga la modalità a Lei più comoda per contattarci. Grazie Dolomiti Energia Web: s:www.dolomitienergia.it Hydrotour Dolomiti: Spazio all'energia, largo alla meraviglia scopri di più Please consider the enviroment before printing this email Note-legali Tutte le informazioni trasmesse nella presente sono da intendersi solo per la persona e/o societa' a cui sono indirizzate e possono contenere documenti confidenziali e/o materiale riservato. Qualsiasi modifica, inoltro, diffusione o altro utilizzo, relativo alle informazioni trasmesse, da parte di persone e/o societa' diversi dai destinatari indicati, puo' costituire violazione del Regolamento (UE) 2016/679. Le risposte alla presente potranno essere conosciute nell'organizzazione di appartenenza del mittente come riportato nel Regolamento per l'uso degli strumenti informatici aziendali del Gruppo Dolomiti Energia. Se ha ricevuto questa mail per errore, per favore contatti il mittente e cancelli queste informazioni da ogni computer senza farne copia alcuna, totale o parziale, in nessuna forma. Grazie
A. P.
Inviato a: Altroconsumo
DOLOMITI ENERGIA
Inviato a: A. P.
Rif. Pratica: 2023_129728 Riferimento Organizzativo: CCS/GPI23/Luana H. Gentile Signor Pedrotti, in riferimento alla Sua mail di data 08/05/2023 riferita al PDR00952200058201 sito a Strada Cimenasco 1 a Castagneto siamo a confermare la correttezza delle fatture emesse per il periodo invernale identificate dal n. 42300119429 riferita al periodo 19/10/2022 - 31/12/2022 e la fattura n.42301108629 riferita al periodo 01/01/2023 - 19/02/2023. Dallo scorso inverno, per cause legate all'impatto della situazione geopolitica internazionale sui mercati europei, i prezzi delle forniture energetiche hanno registrato incrementi nei prezzi della materia prima senza precedenti; tanti i fornitori si sono trovati a dover operare delle scelte rispetto ai contratti di acquisto e vendita che avevano stipulato. La sua offerta era indicizzata all'indice TTF-QA/PFOR calcolato trimestralmente, l'indice TTF stabilisce il prezzo di riferimento del gas in Europa che si forma sull'hub di Amsterdam ed è uno dei più grandi mercati europei del gas, preso come riferimento da molti fornitori, che ha registrato negli ultimi trimestri questi valori: Pfor 3° trimestre 2022 = 1,028Eur/Smc Pfor 4° trimestre 2022 = 2,553Eur/Smc Pfor 1° Trimestre 2023 = 1,356 Eur/Smc Pfor 2° Trimestre 2023 = 0,568 Eur/Smc Tale andamento può essere verificato anche al link s:www.dolomitienergia.it/guide/indici-gas-energia. , il quale riporta anche l'indice PSV. Il Punto di Scambio Virtuale (PSV) è il punto di incontro tra domanda e offerta di gas naturale nel mercato all'ingrosso italiano. Si tratta di un hub virtuale gestito dall'operatore Snam Rete Gas nel quale viene determinato il prezzo all'ingrosso della materia prima gas nel nostro Paese. Il suo andamento condiziona le tariffe al metro cubo, sia del mercato tutelato - dal primo ottobre 2022 - sia del mercato libero. Le offerte indicizzate al PSV permettono di aggiornare il valore della materia prima gas alla fine di ciascun mese e non più ex-ante ogni tre mesi come succedeva con il TTF. Ciò consente di trasferire prima in bolletta eventuali variazioni positive o negative del prezzo all'ingrosso, stabilendo un giusto equilibrio tra domanda e offerta. Alla mail mandata in data 24/11/2023 veniva risposto in data 23/12/2023 all'indirizzo amerigo.pedrotti@gmail.com comunicando la sospensione delle condizioni economiche inviate in data 24/06/2022. In allegato potrà trovare la comunicazione mandata in data 24/06/2022 e la successiva sospensione comunicata in data 18/11/2022 sempre al medesimo indirizzo mail. Si copia inoltre il testo della mail scritta in data 23/12/2023 al suo indirizzo mail Rif Prot. 2022_306981 Gentile Cliente, In merito alla sua e-mail del 24/11/2022 in allegato la comunicazione della proposta di rinnovo contrattuale inviata il 24/06/2022 e la comunicazione della sospensione della stessa inviata il 18/11/2022. Per la fattura numero 42205112820 emessa il 21/11/2022 siamo a comunicarle che la maggior parte dei rinnovi e delle modifiche unilaterali relative ai contratti di fornitura gas, inviate ai clienti nel corso dei mesi di maggio, giugno, luglio 2022 e oggi sospese dal provvedimento dell'AGCM, avevano lo scopo di adeguare le modalità di aggiornamento del costo della materia prima, come peraltro previsto anche da Arera, non utilizzando più come riferimento le quotazioni a termine del mercato all'ingrosso TTF, ma la media dei prezzi effettivi del mercato all'ingrosso PSV italiano. Questo per intercettare in modo immediato le eventuali iniziative nazionali ed europee di contenimento dei prezzi. Il procedimento avviato dall'AGCM nei confronti di Dolomiti Energia ha imposto la sospensione dell'efficacia delle modifiche comunicate. Ciò comporta necessariamente la fatturazione al cliente finale delle condizioni economiche precedentemente in essere e che, per la maggioranza dei casi, si tratta di offerte con aggiornamento PFor (TTF) che ha registrato negli ultimi trimestri questi valori: PFOR terzo trimestre 2022 =1,028 Eur Smc PFOR quarto trimestre 2022 =2,553 Eur Smc Le opzioni che lei potrebbe valutare sono le medesime: Mantenere le condizioni in essere prestando attenzione ai consumi del mese di Novembre e Dicembre 2022 poiché ha il vantaggio di conoscere il prezzo del primo trimestre 2023 che si aggira intorno al 1,325 Eur Smc. Può sottoscrivere una nuova offerta che avrà decorrenza alla prima data utile (mese n+2) e di cui però conoscerà il prezzo solo a consuntivo (es. il prezzo PSV di gennaio si conoscerà, come il PUN, a fine gennaio) A partire da ottobre 2022, ARERA ha stabilito che il mercato tutelato nazionale fa riferimento all'indice PSV per definire le tariffe del prezzo del gas, e non più all'indice olandese TTF. L'indice PSV, nel mercato libero è uno degli indici proposti come riferimento dai fornitori ai clienti finali per le offerte gas a prezzo variabile. In altri casi invece, il prezzo indicato nel contratto si rifà al TTF del mercato olandese. L'indice TTF stabilisce il prezzo di riferimento del gas in Europa che si forma sull'hub di Amsterdam ed è uno dei più grandi mercati europei del gas, preso come riferimento da molti fornitori. Le offerte indicizzate al PSV permettono di aggiornare il valore della materia prima gas alla fine di ciascun mese e non più ex-ante ogni tre mesi come succedeva con il TTF. Ciò consente di trasferire prima in bolletta eventuali variazioni positive o negative del prezzo all'ingrosso, stabilendo un giusto equilibrio tra domanda e offerta. Proprio in quest'ottica, anche le nostre attuali offerte gas nel Mercato Libero, dedicate sia ai nuovi clienti, sia a chi è già cliente e vuole cambiare offerta, sono indicizzate al PSV. Successivamente le condizioni economiche proposte per la data 01/07/2023 proponevano l'adeguamento all'indice PSV con uno SPREAD pari a 0,1190 ed i costi di commercializzazione annuali pari a 96 euro. Tutte le comunicazioni citate sono state allegate alla presente mail per procedere alla verifica di quanto sopra riportato. Per ulteriori informazioni relative a questo documento, La invitiamo a scrivere all'indirizzoreclami@dolomitienergia.it, citando il riferimento pratica sopra indicato. Per ogni altra richiesta il nostro Customer Care è disponibile ai seguenti riferimenti: Cliente Famiglia nr. verde 800.030.030 (8:00 - 22:00 dal lunedì al venerdì - 8:00 - 20:00 il sabato) mail:clienti.casa@dolomitienergia.it Area Riservata: myDolomiti.dolomitienergia.it Cordiali saluti Dolomiti Energia S.p.A. Riferimenti normativi: delib. 463/16/R/com delib. 501/14/R/com Delibera 209/2016 (TICO) dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) La informiamo che dal1° gennaio 2017,in assenza di risposta al reclamo o in presenza di risposta ritenuta insoddisfacente, potrà proporre un'istanza di conciliazione. La conciliazione è una procedura che consente alle parti di incontrarsi e di trovare una soluzione alle problematiche non risolte con la trattazione del primo reclamo. Il tentativo di conciliazione è condizione indispensabile per poi eventualmente procedere all'azione giudiziale.L'eventuale accordo presso il Servizio di Conciliazione costituisce titolo esecutivo, cioè può esser fatto valere dalle parti dinanzi al giudice in caso di mancato rispetto di quanto pattuito.Il tentativo di conciliazione obbligatorio, che dovrà concludersi entro 90 giorni, si svolgerà a titolo gratuito per il cliente presso il Servizio di Conciliazione di ARERAe si terrà on line, in base a quanto previsto dalla normativa europea sull'energia e sulla risoluzione alternativa delle controversie (ADR - Alternative Dispute Resolution).In alternativa al Servizio di Conciliazione, è possibile svolgere il tentativo obbligatorio di conciliazione delle controversie nei settori dell'energia, presso gli organismi iscritti nell'elenco ADR dell'Autorità(per i clienti domestici), incluse le conciliazioni paritetiche delle Associazioni dei consumatori iscritte nell'elenco degli organismi ADR dell'Autorità, e presso leCamere di Commercioche hanno aderito allaconvenzionesottoscritta dall'Autorità con Unioncamere. La domanda di conciliazione è presentata in modalità telematica sul sito web del Servizio di Conciliazione di ARERA:www.conciliazione.energia.it. Il Cliente finale domestico, nel caso in cui non utilizzi la modalità telematica, può presentare la domanda di conciliazione in modalità offline, mediante posta, fax o eventuali ulteriori canali indicati sul sito web del Servizio di Conciliazione, ferma restando la gestione online della procedura. Hydrotour Dolomiti: Spazio all'energia, largo alla meraviglia scopri di più Please consider the enviroment before printing this email Note-legali Tutte le informazioni trasmesse nella presente sono da intendersi solo per la persona e/o societa' a cui sono indirizzate e possono contenere documenti confidenziali e/o materiale riservato. Qualsiasi modifica, inoltro, diffusione o altro utilizzo, relativo alle informazioni trasmesse, da parte di persone e/o societa' diversi dai destinatari indicati, puo' costituire violazione del Regolamento (UE) 2016/679. Le risposte alla presente potranno essere conosciute nell'organizzazione di appartenenza del mittente come riportato nel Regolamento per l'uso degli strumenti informatici aziendali del Gruppo Dolomiti Energia. Se ha ricevuto questa mail per errore, per favore contatti il mittente e cancelli queste informazioni da ogni computer senza farne copia alcuna, totale o parziale, in nessuna forma. Grazie
A. P.
Inviato a: Altroconsumo
A. P.
Inviato a: Altroconsumo