Torna

Aumento costo materia prima gas

Questo reclamo è Pubblico

Il tuo reclamo

M. C.

Inviato a: DOLOMITI ENERGIA

18/04/2023

Buongiorno, come già noto nel mese di ottobre 2022 avete aumentato del 242,71% il costo della materia prima rispetto al mese precedente, senza darne alcun avviso ne evidenziando in alcun modo la situazione, emettendo una fattura in un periodo dell'anno in cui è impossibile accorgersi di un aumento (48 euro contro i 45 dell'anno precedente). Con questo giochino la successiva fattura, novembre-dicembre, è stata fatturata con un importo di 1.128 euro (contro i 412 euro dell'anno precedente). Questo, come tutte le centinaia di reclami che vi sono arrivati, serve a rendere pubblico il vostro comportamento poco serio; sarebbe bastata una nota in fattura per segnalare l'aumento introdotto e i clienti avrebbero potuto recedere dal contratto piuttosto che trovarsi - senza alcun avviso - fatture con importi triplicati. A tal proposito chiedo che le fatture di ottobre,novembre-dicembre vengano ricalcolate con il costo materia prima di settembre.

La tua richiesta

  • Correzione della fattura

Messaggi (2)

DOLOMITI ENERGIA

Inviato a: M. C.

19/04/2023

Gentile Cliente, La informiamo che la Sua richiesta, identificata dal protocollo 2023_113208 RE:RECLAMA FACILE: Aumento costo materia prima gas - (CPTIT01773819-77) è stata presa in carico da Dolomiti Energia. La avvisiamo inoltre che tutte le successive comunicazioni riguardanti la Sua pratica, riporteranno la dicitura identificativa: 2023_113208 all'interno dell'Oggetto. Il presente indirizzo di posta elettronica non è abilitato alla ricezione di comunicazioni. La invitiamo pertanto ad utilizzare uno dei molteplici canali specifici che Dolomiti Energia mette a Sua disposizione. Consulti il nostro sito internet, nella sezione 'Comunicare con Dolomiti Energia', dove troverà tutti i nostri riferimenti e scelga la modalità a Lei più comoda per contattarci. Grazie Dolomiti Energia Web: s:www.dolomitienergia.it Hydrotour Dolomiti: Spazio all'energia, largo alla meraviglia scopri di più Please consider the enviroment before printing this email Note-legali Tutte le informazioni trasmesse nella presente sono da intendersi solo per la persona e/o societa' a cui sono indirizzate e possono contenere documenti confidenziali e/o materiale riservato. Qualsiasi modifica, inoltro, diffusione o altro utilizzo, relativo alle informazioni trasmesse, da parte di persone e/o societa' diversi dai destinatari indicati, puo' costituire violazione del Regolamento (UE) 2016/679. Le risposte alla presente potranno essere conosciute nell'organizzazione di appartenenza del mittente come riportato nel Regolamento per l'uso degli strumenti informatici aziendali del Gruppo Dolomiti Energia. Se ha ricevuto questa mail per errore, per favore contatti il mittente e cancelli queste informazioni da ogni computer senza farne copia alcuna, totale o parziale, in nessuna forma. Grazie

DOLOMITI ENERGIA

Inviato a: M. C.

26/04/2023

Rif. Pratica 113208/23 Riferimento Organizzativo: CCS/GPI54/Sara R. Gentile Sig. Mauro Carta, in riferimento alla sua mail di data 18/04/2023, la informiamo che il prezzo riscontrato in bolletta è dovuto alla natura variabile dell'offerta attiva sulla fornitura in oggetto, quale l'offerta 51879 IDEA GAS. Tale offerta è di tipo variabile, ovvero il costo al mc varia secondo l'indice TTF QA, trimestralmente. Il TTF QA (Title Transfer Facility Quarter Ahead) è uno degli indici sulla base dei quali vengono determinati i prezzi del gas naturale, di cui può consultare l'andamento sul nostro sito al seguente link: s:dolomitienergia.it/guide/indici-gas-energia/indice-ttf-qa-pfor.. É definito trimestralmente nel mercato delle materie energetiche sulla borsa olandese del gas, rappresentando uno degli standard di riferimento più diffusi in Europa, e l'indice Pfor coincide con il TTF QA. Il Corrispettivo gas previsto dalla sua offerta è pari al valore TTF QA del mese di riferimento, a cui viene applicato lo spread pari a 0,0400 Eur/Smc. Il risultato va diviso per il PCS standard (0.03852). Successivamente il totale ottenuto va moltiplicato per il PCS presente in fattura (potere calorifico superiore convenzionale - P). Al Corrispettivo Gas viene applicato poi uno sconto pari al 9%, che in fattura trova già scorporato. Alleghiamo alla presente le Condizioni Economiche della sua offerta, appena esposte, ed invariate sin dalla data 01/12/2021. A titolo esemplificativo le riportiamo il calcolo previsto dalla sua offerta, per il costo del 4^ trimestre 2022: Formula costo MC per il mese di ottobre, novembre, dicembre (dove il valore TTF QA è il medesimo): TTF QA 2,5535764 + Spread 0,0400 = 2,5935764 2,59357645 PCS 0.03852 = 67,33064382139148 67,33064511941848 X PCS in fattura 0,038746 GJ/Smc = 2,608793175796988 Eur/Smc Considerando che l'indice di riferimento prevede l'aggiornamento del costo della materia gas al mc trimestralmente, questo è il motivo per cui in fattura ha osservato prezzi differenti per il trimestre conclusosi in settembre (pari a Eur/Smc 1,074852), rispetto al trimestre che ha avuto inizio in ottobre (pari a Eur/Smc 2,608793), e successivamente con quello che ha avuto decorrenza in gennaio 2023 (pari a Eur/Smc 1,417505). Può monitorare il costo applicato al mc nello schema 'In dettaglio' presente in ogni fattura. Specifichiamo che l'andamento è variabile, con aggiornamento trimestrale, sin dal 01/12/2021 (ovvero dalla decorrenza dell'offerta Idea Gas). Purtroppo, alla luce dell'incremento dei prezzi imprevedibile e senza precedenti, che ha registrato un aumento complessivo del costo delle materie energetiche all'ingrosso sin dallo scorso inverno, questo si è tradotto in un altalenante incremento del prezzo, specialmente per i clienti con all'attivo un'offerta a prezzo variabile come la Sua e con questa tipologia di indice. Ne è un esempio il fatto che il costo a dicembre 2021 era pari a Eur/Smc 0,520318, rispetto al costo di dicembre 2022 di Eur/Smc 2,608793. Da un'ultima verifica delle fatture emesse, quest'ultima si basa su consumi 'stimati', in quanto il Distributore Locale non ha effettuato la rilevazione dei consumi (con uscita del tecnico), ne è pervenuta l'autolettura da parte del cliente. Per pagare nella prossima fattura solo quanto ha realmente consumato, le consigliamo di comunicare l'autolettura periodicamente, nel periodo indicato in ogni bolletta all'interno del paragrafo 'Autolettura'. Da un'ultima verifica delle fatture emesse, le letture dei consumi risultano 'rilevate' (come può osservare nella tabella 'Letture') e quindi elaborate sui consumi certi, trasmessi dal Distributore Locale. Pertanto, le fatture rispecchiano il prezzo che deriva dall'offerta attiva sulla sua utenza, risultando corrette. Di conseguenza non è possibile applicare il costo del 3^ trimestre (luglio, agosto, settembre - pari a Eur/Smc 1,074852), come da Lei richiesto. Per ulteriori informazioni relative a questo documento, La invitiamo a scrivere all'indirizzo reclami@dolomitienergia.it, citando il riferimento pratica sopra indicato. Per ogni altra richiesta il nostro Customer Care è disponibile ai seguenti riferimenti: Cliente Famiglia nr. verde 800.030.030 (8:00 - 22:00 dal lunedì al venerdì - 8:00 - 20:00 il sabato) mail: clienti.casa@dolomitienergia.it area riservata: myDolomiti.dolomitienergia.it Sul nostro portale www.dolomitienergia.it troverà tutte Le indicazioni necessarie per poter comunicare con noi. Cordiali saluti Dolomiti Energia S.p.A. Riferimenti normativi delib.463/16/R/com delib. 501/14/R/com Delibera 209/2016 dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) La informiamo che dal1° gennaio 2017in assenza di risposta al reclamo o in presenza di risposta ritenuta insoddisfacente, potrà proporre un'istanza di conciliazione. La conciliazione è una procedura che consente alle parti di incontrarsi e di trovare una soluzione alle problematiche non risolte con la trattazione del primo reclamo. Il tentativo di conciliazione è condizione indispensabile per poi eventualmente procedere all'azione giudiziale, con il verbale di accordo che costituisce titolo esecutivo tra le parti. Il tentativo di conciliazione obbligatorio, che dovrà concludersi entro 90 giorni, si svolgerà a titolo gratuito per il cliente presso il Servizio Conciliazione dell'Autorità, ma in alternativa potrà essere svolto anche presso altri organismi previsti dal TICO, incluse le conciliazioni paritetiche delle Associazioni dei consumatori iscritte nell'elenco degli organismi ADR dell'Autorità o presso le Camere di commercio. La richiesta di attivazione della procedura deve essere inoltrata tramite il sistema online sviluppato dall'Acquirente Unico e raggiungibile al sitowww.conciliazione.energia.it. Hydrotour Dolomiti: Spazio all'energia, largo alla meraviglia scopri di più Please consider the enviroment before printing this email Note-legali Tutte le informazioni trasmesse nella presente sono da intendersi solo per la persona e/o societa' a cui sono indirizzate e possono contenere documenti confidenziali e/o materiale riservato. Qualsiasi modifica, inoltro, diffusione o altro utilizzo, relativo alle informazioni trasmesse, da parte di persone e/o societa' diversi dai destinatari indicati, puo' costituire violazione del Regolamento (UE) 2016/679. Le risposte alla presente potranno essere conosciute nell'organizzazione di appartenenza del mittente come riportato nel Regolamento per l'uso degli strumenti informatici aziendali del Gruppo Dolomiti Energia. Se ha ricevuto questa mail per errore, per favore contatti il mittente e cancelli queste informazioni da ogni computer senza farne copia alcuna, totale o parziale, in nessuna forma. Grazie