Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
mancato rimborso errati addebiti per cessazione utenza
buongiorno, IREN ha installato il contatore su un'utenza a bocca tassata. hanno emesso le nuove fatture ma hanno continuato a fatturare l'utenza a bocca tassata. accortami della cosa ho chiesto la cessazione e il rimborso di quanto indebitamente incassato tramite addebito bancario. inviato modulo richiesta il 14/9/21. mai ricevuto il rimborso.
Fattura ingiustificata
Buongiorno, ho già scritto più volte a IREN (senza riscontri chiarificatori), per spiegazioni sulla fattura di Ottobre/novembre, che presenta l'attribuzione di costi della materia prima gas altissimi (2,60 € al m3), non conformi al contratto di riferimento, che prevede costo PSV+spread a 0,05. Chiedo correzione della fattura
BOLLETTE ESORBITANTI
Ho cambiato operatore passando ad Iren per risparmiare sulle bollette della luce. Sono passata dal pagare 250€ a pagarne € 631. Sono stata presai giro e truffata dall'operatrice che mi aveva assicurato di pagare metà di quello che pagavo. Sono fuori casa tutto il giorno, 600 € di bolletta luce è davvero inaccettabile. Chiedo che le bollette che ho ancora da pagare (una di € 631,24 e una di € 132,06) vengano ridimensionate e che mi venga data la possibilità di pagarle ratealmente in almeno 15 mesi.
Bolletta gas Iren costo eccessivo
Buongiorno , x comunicare Che con 95 m cubi di consumo gas ho in fattura 388,34 di costo ,Mi sembra tantissimo Distinti saluti Di Giacomo
Tempi installazione
Buon giorno.Ho ordinato una batteria tesla powerwall 2 da iren.Dopo 4 mesi ho scoperto l'installatore che dovrà eseguire il lavoro.A metà di novembre mi è stato detto che il primo giorno disponibile sarebbe stato a metà gennaio.Io ho detto che da metà di gennaio a marzo sarei stato via per lavoro.Iren ha fornitori con un solo tecnico per l'installazione power wall Tesla.Io ho pagato tutto ma nn c'è la possibilità di mediare in nessun modo.Il loro fornitore che deve installare la batteria l'ha in magazzino da fine di Agosto.Il contratto firmato risale a fine luglio.Grazie mille.
Prezzo gas
Buongiorno, mi è arrivata una bolletta con prezzo del gas a 2,66 euro/smc contro 1,14 del mese precedente. Sul contratto non ho nessun riferimento di come viene calcolato il prezzo
aumento costi gas smc esorbitanti
Buongiorno, ho ricevuto fattura gas da Iren, periodo ottobre/novembre pagando il gas a 3, 44 euro al smc. Ho un contratto Variabile, ma credo che questi aumenti siano abbastanza truffaldino.
Fatturazione anomala
Ho ricevuto da IREN Mercato S.p.a. la fattura N. 502211529383 relativa al periodo 1° ottobre 30 novembre 2022, La fattura riporta un costo unitario al metro cubo Smc, per la quota materia prima, esorbitante di 2,643579€/Smc, nella bolletta agosto-settembre il costo era 1,118582€/smc.Il costo del GAS nel contratto, in vigore dal 1/8/2022 è stabilito in Prezzo materia prima gas (trimestrale) = PFOR + Spread dove lo Spread è il corrispeCvo fisso e invariabile per 12 mesi dalla data di attivazione della fornitura.... pari a 0,09 e/Smc. Mi risulta che nel mese di novembre 2022 il prezzo del gas stabilito dall’Autorità è pari a 0,975849€/Smc.Il mio codice cliente 101007274204, il N. contratto è 06797497, codice PDR 01611089000815.
fatturazione n. 502211828974- Non corretta!
Buongiorno, ho ricevuto la fattura del gas riferita al periodo 1 ottobre 2022- 30 novembre 2022 nella quale è stato stimato un consumo di gas assolutamente eccessivo. Il consumo di gas stimato da Iren è di 189 mc mentre a me risulta un consumo dal contatore un consumo reale di circa 50 mc. Inoltre questo valore viene quantificato a 2,67 €/mc per i mesi ottobre e novembre 2022 per un importo sovrastimato di oltre 400 euro!!!. Voglio contestare la sovrastima ma anche il costo della materia prima, infatti su questo ho fatto delle verifiche dalle quali risulta che a partire da ottobre 2022 ARERA abbia cambiato il metodo di calcolo per ricavare il prezzo del gas che si basa ora sull'indice PSV e non più sul PFOR. L'ultimo valore del PFOR è del terzo trimestre 2022 e corrisponde a 1,028 €/Smc mentre il valore del PSV di ottobre 2022 è pari a 0,835 €/Smc e quello di novembre è di 0,975 €/Smc.Pertanto il valore di 2,67 €/Smc riportato sulla mia bolletta mi risulta non corretto dal momento che da contratto stipulato il costo della materia prima è calcolato nel seguente modo: Prezzo materia prima gas (trimestrale)= PFOR+Spread. Dove lo Spread è il corrispettivo fisso e invariabile per 24 mesi dalla data di attivazione della fornitura e ammonta a 0,12 €/Smc. Pertanto si esige l'annullamento della fattura in oggetto completamente di conguaglio, con l'emissione di nuova fattura con consumi reali non stimati. chiedo anche che il costo della materia prima sia corrispondente a quello indicato nel contratto sottoscritto dalla scrivente. La fattura rimane sospesa in attesa di un vostro riscontro.
bolletta gas con acconto sovrastimato
Buongiorno, ho ricevuto la fattura del gas riferita al periodo 1 ottobre 2022- 30 novembre 2022 nella quale è stato stimato un consumo di gas assolutamente eccessivo. La lettura stimata ammonta a 2.063 mc mentre quella reale è di 1.848 al 11/12/2022. ben 215 mc di sovrastima!!! inoltre questo valore viene quantificato a 2,67 €/mc per i mesi ottobre e novembre 2022 per un importo sovrastimato di oltre 600 euro!!!. Voglio contestare la sovrastima ma anche il costo della materia prima, infatti su questo ho fatto delle verifiche dalle quali risulta che a partire da ottobre 2022 ARERA abbia cambiato il metodo di calcolo per ricavare il prezzo del gas che si basa ora sull'indice PSV e non più sul PFOR. L'ultimo valore del PFOR è del terzo trimestre 2022 e corrisponde a 1,028 €/Smc mentre il valore del PSV di ottobre 2022 è pari a 0,835 €/Smc e quello di novembre è di 0,975 €7Smc.Pertanto il valore di 2,67 €/Smc riportato sulla mia bolletta mi risulta non corretto dal momento che da contratto stipulato il costo della materia prima è calcolato nel seguente modo: Prezzo materia prima gas (trimestrale)= PFOR+Spread. Dove lo Spread è il corrispettivo fisso e invariabile per 24 mesi dalla data di attivazione della fornitura e ammonta a 0,12 €/Smc. Pertanto si esige l'annullamento della fattura in oggetto completamente di conguaglio, con l'emissione di nuova fattura con consumi reali non stimati. chiedo anche che il costo della materia prima sia corrispondente a quello indicato nel contratto sottoscritto dalla scrivente. La fattura rimane sospesa in attesa di un vostro riscontro.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
