Com’è strutturato il nostro test di laboratorio sulle creme antirughe

Le pubblicità delle creme antirughe assicurano risultati miracolosi sulle nostre rughe, talvolta al pari di trattamenti di medicina estetica. Ma è davvero così? Per scoprirlo abbiamo portato 12 famose creme antirughe in laboratorio e i risultati sono stati abbastanza deludenti.
I prodotti del test sono stati selezionati al fine di ottenere un’immagine il più possibile rappresentativa del mercato nonostante l’offerta sia nei fatti molto vasta. Abbiamo selezionato 12 creme antirughe di varie fasce di prezzo e disponibili presso diverse tipologie di punti vendita (farmacie, supermercati, profumerie). I prodotti sono testati e valutati in funzione dell’efficacia idratante, l’efficacia antirughe e l’esperienza d’uso di comuni consumatori. Inoltre, abbiamo verificato anche correttezza delle etichette.
Analisi di laboratorio
Le creme antirughe sono state spedite in un laboratorio specializzato per essere testate.
Ogni crema resa opportunamente anonima è stata applicata da 30 volontarie mattina e sera per 28 giorni su metà del viso, mentre sull’altra metà è stata applicata una crema idratante classica come standard di confronto.
Prima dell’inizio delle applicazioni e dopo i 28 giorni di utilizzo sulla pelle del viso delle donne coinvolte nel test sono state eseguite delle misurazioni per valutare i cambiamenti in relazione a:
- efficacia idratante attraverso uno strumento chiamato corneometro che fornisce la misurazione della capacitanza elettrica della pelle che dà indirettamente una misura del livello d’idratazione;
- efficacia antirughe misurata nella zona periorbitale (quella intorno agli occhi dove si formano le “zampe di gallina”) attraverso il sistema Primos 3D che grazie a delle speciali immagini tridimensionali permette di rilevare i più piccoli cambiamenti nella profondità delle rughe non visibili ad occhio nudo.
Prova d’uso
Le donne volontarie arruolate per il test che hanno applicato le creme (rese non riconoscibili) per 28 giorni per le analisi di laboratorio, hanno infine compilato un questionario per valutare le qualità cosmetiche (come profumo, spalmabilità, consistenza) e la percezione dell’efficacia (sia dal punto di vista dell’idratazione, dell’effetto “antirughe” e del miglioramento dell’elasticità della pelle).
Etichetta
Infine, ci siamo occupati dell’analisi approfondita delle etichette verificando:
- la presenza delle informazioni obbligatorie previste normativa vigente in tema di cosmetici, il regolamento n. 1223/2009;
- la presenza di informazioni aggiuntive utili per il consumatore e non obbligatorie per legge;
- la presenza di claims utilizzati a scopo di marketing (“ipoallergenico”, “dermatologicamente testato”, “senza parabeni/conservanti/altre sostanze”), che determina un abbassamento del giudizio totale sulle etichette poiché valutata negativamente.