Consigli

Come curare i piedi prima di partire per le vacanze

Avere cura dei propri piedi è importante sia per la loro salute sia per sfoggiare piedi curati quando arriva l'estate. Ecco quanche consiglio per avere piedi perfetti tutto l'anno.

05 luglio 2022
mano che spalma crema sui piedi

Fare la pedicure è importante, in estate come in inverno. La pianta del piede viene sollecitata tutti i giorni dalla camminata e dallo stress delle scarpe, che non sempre sono funzionali e comode. I calli sono dolorosi e impediscono di camminare, così come le aree con bolle, escoriate o infiammate (specie le prominenze ossee). Prendersene cura è fondamentale per poter camminare agevolmente. Così come è importante curare le unghie che possono essersi rotte o quelle che, tendendo ad incarnirsi, con la pressione della scarpa possono infiammare maggiormente i tessuti circostanti.

Ma, oltre che per la funzionalità, è bene non trascurare i piedi anche per un fattore estetico, soprattutto in estate.

Pedicure fai da te: 5 regole da seguire

Se non c’è tempo di andare dall’estetista prima di partire per le vacanze, si possono dedicare alcuni minuti alla pedicure fai da te in casa. Bastano pochi strumenti e prodotti adeguati per ottenere una pelle levigata e priva di cellule morte o inspessimenti che provocano dolore.

  1. Il pediluvio
    Prima di tutto togliete lo smalto vecchio con un batuffolo di cotone imbevuto di un solvente delicato (possibilmente senza acetone). Lasciate agire in profondità e poi strofinate via tutti i residui di smalto vecchio. Per il pediluvio la ricetta classica della nonna prevede acqua calda con sale grosso oppure bicarbonato di sodio. Oppure potete immergerli nell’acqua che avete usato per cuocere la pasta (non bollente, ovviamente): gli amidi sono ottimi emollienti. Mettete i piedi in ammollo per 10 minuti così da ammorbidire la pelle e ottenere un effetto drenante che cura i piedi stanchi e gonfi.
  2. Lo scrub
    Per avere dei piedi lisci non bisogna mai dimenticare lo scrub, eliminando pelle e cellule morte che si annidano sulla pianta del piede creando inspessimento. È possibile acquistare uno scrub già pronto con ingredienti naturali oppure prepararne uno in casa con 1 cucchiaio di miele, 2 cucchiai di sale grosso, 1 cucchiaio di olio di oliva, 1/2 limone, da mescolare fino a ottenere un composto omogeneo. Strofinate con energia sulla pianta del piede per 5 minuti.
  3. Eliminare le callosità
    I piedi ora devono essere asciugati con un panno pulito e poi si procede con il passaggio della pietra pomice lungo tutti i duroni con movimenti leggeri ma decisi. È un passaggio importante, da evitare se non si hanno duroni o inspessimenti importanti. Ma si può fare anche la pedicure senza pietra pomice, a seconda delle necessità. A questo punto la pelle deve ricevere un trattamento idratante intensivo con ingredienti nutrienti e leviganti. Passate una crema morbida facendo un massaggio così da beneficiare di tutte le proprietà della composizione scelta e riattivare la circolazione del sangue. Una volta alla settimana applicate anche una maschera specifica da tenere in posa per 15-30 minuti, avrete così piedi ancora più morbidi e nutriti.
  4. Le unghie
    Tagliate le unghie e limatele sempre nello stesso senso, per non scheggiarle, meglio se a forma squadrata per contrastare la formazione dell’unghia incarnita. Le lime di cartone sono preferibili rispetto a quelle di metallo. A dispetto di quanto praticato da molti, non si dovrebbe rimuovere le cuticole: se preferite farlo, assicuratevi di non arrivare a toccare la radice dell’unghia. 
  5. Lo smalto
    Un ultimo passaggio di bellezza? Scegliere lo smalto da applicare sulle unghie utilizzando il distanziatore apposito. Sul mercato sono disponibili degli smalti trasparenti da utilizzare come base prima dell’applicazione dello smalto colorato di nostro piacimento, che servono come base e per proteggere l’unghia. Scegliete il colore che più vi aggrada e iniziate ad applicare lo smalto con una pennellata lunga, dalla zona centrale della base dell’unghia fino alla punta. Infine, si conclude l’applicazione con uno smalto dall’aspetto trasparente chiamato ”top coat”, la cui supposta funzione sarebbe quella di ”sigillare” lo smalto per farlo durare più a lungo. Non toccate le unghie fino a quando non saranno ben asciutte. Poi potrete togliere il distanziatore e indossare le scarpe, meglio se aperte.