Guide

Crema mani: perché usarla e come sceglierla

03 dicembre 2018
crema mani

Utilizzare la crema mani è molto importante per non far seccare e screpolare la pelle. Ma non sono tutte uguali: leggere bene le etichette ed evitare alcuni ingredienti sono i primi passi per scegliere quella più adatta.
Server Error

Le mani sono il nostro biglietto da visita, lo si dice da tempo. Ma non si tratta solo di una questione di estetica (anche se l'occhio vuole la sua parte), anche di salute: utilizzare una crema idratante è importante per non averle secche e screpolate. Ti spieghiamo perché e ti diamo qualche consiglio per scegliere la crema mani più adatta.

Perché usare la crema mani

A differenza della pelle delle altri parti del corpo, quella delle mani è caratterizzata da uno strato corneo (lo strato più esterno dell’epidermide a contatto con l’esterno) più spesso e risulta essere più povera di quegli elementi che concorrono alla sua naturale idratazione (ad es. ghiandole sebacee). Inoltre la pelle delle mani risulta spesso secca anche a causa del fatto che si tratta di una parte del corpo quasi sempre esposta e lavata frequentemente.

Come funziona la crema mani

Come tutti i prodotti idratanti, anche quelli per le mani hanno il seguente meccanismo di azione: i grassi creano un “film” superficiale sulla pelle che da una parte riduce la naturale perdita di acqua dall’epidermide, mentre altre sostanze presenti nel prodotto sono in grado di legarsi all’acqua, trattenendola sulla pelle. Per questa ragione le creme, oltre a contenere l’acqua (che è l’ingrediente principale), sono composte da una rilevante quantità di sostanze grasse di varia origine:

  • vegetale come l’olio di mandorla , burro di karité, olio di argan che nella lista degli ingredienti si trovano indicati con i loro nomi botanici (rispettivamente prunus amygdalus dulcis oil, butyrospermum parkii butter, argania spinosa kernel oil);
  • minerale, ovvero tutti gli ingredienti che derivano dalla raffinazione del petrolio come il paraffinum liquidum e petrolatum;
  • sintetica come acidi e alcoli grassi, trigliceridi e esteri (ad esempio cetearyl alcohol, caprylic/capric triglycerides, isopropyl myristate).

Invece, le sostanze idratanti e umettanti che sono in grado di apportare e trattenere acqua: le più utilizzate nelle creme mani sono la glicerina (glycerin) e l’urea.

I benefici delle creme idratanti

I nostri test su vari prodotti idratanticreme viso per esempio, hanno dimostrato che le formulazioni presenti sul mercato sono quasi tutte efficaci nel ridare la giusta idratazione alla nostra pelle. Ciò significa che, al di là del gusto personale, che ci porterà a privilegiare una certa crema per il suo profumo o per la sensazione che ci dà sulla pelle, qualsiasi prodotto avrà dei benefici, piuttosto che non usare del tutto la crema.

Attenzione alle etichette

È fondamentale, però, scegliere una crema sicura, priva di ingredienti scomodi soprattutto nel caso di un prodotto non a risciacquo come la crema mani che, se usata correttamente, viene applicata più volte al giorno rimanendo a contatto con la pelle. Abbiamo infatti analizzato l'INCI di quasi 900 prodotti, tra cui 40 creme mani e piedi.

controlla l'inci delle creme mani

Quali ingredienti evitare

Ecco quali ingredienti dobbiamo evitare:

  • gli interferenti endocrini, ovvero sostanze in grado di interferire con il nostro sistema ormonale alterandolo, come i conservanti propylparaben butylparaben e l’antiossidante bha;
  • fragranze e profumi: rendono l’esperienza di utilizzo più piacevole, ma diventano critici se si soffre di allergie o se si ha la pelle particolarmente sensibile, per cui è importante non fidarsi dei claim  “ipoallergenico” o “dermatologicamente testato” e verificare che nella lista degli ingredienti non ci siano una o più tra le 26  fragranze riconosciute ufficialmente come allergeniche. Tra queste bisogna porre l’attenzione al butylphenyl methylpropopional, fragranza che è stata recentemente valutata come non sicura dal Comitato Scientifico Europeo per la Sicurezza dei Consumatori, al di là del suo potere allergizzante. Quindi in attesa di ulteriori approfondimenti consigliamo a tutti di evitarla quando possibile, anche se non si è soggetti allergici.
Il prezzo non è sinonimo di qualità

La buona notizia è che in genere le creme che troviamo al supermercato hanno caratteristiche e qualità simili a quelle vendute a prezzi ben più elevati in farmacia o in profumeria. Questo dimostra che non sempre spendere di più significa acquistare un prodotto migliore. Nella sezione “prodotti idratanti” trovi una selezione di creme mani dei principali marchi venduti in supermercati e (para)farmacie e i relativi prezzi medi d’acquisto.

I consigli per non far seccare la pelle delle mani

Per contrastare la secchezza delle mani, oltre ad utilizzare frequentemente (meglio dopo ogni lavaggio) una buona crema, è importante seguire qualche accortezza nella vita di tutti i giorni, come:

  • non utilizzare saponi troppo “lavanti”;
  • non esagerare con i gel igienizzanti senza risciacquo perché la maggior parte è a base di alcol (ingrediente che secca più velocemente la pelle);
  • usa i guanti sia quando svolgi le faccende domestiche sia quando fa freddo.