Abbiamo testato 12 smalti semipermanenti per unghie e non tutti sono risultati a norma

Dietro le unghie colorate si possono nascondere rischi per la salute, troppo spesso sottovalutati. Abbiamo acquistato 12 smalti semipermanenti il cui utilizzo, data la presenza di alcuni ingredienti, è destinato a professionisti del settore. In due casi, inoltre, le sostanze critiche superano i limiti previsti dalla legge. Li abbiamo segnalati.
Gli smalti semipermanenti sono la moda del momento in fatto di cosmetici. Unghie decorate che, spesso, dietro i colori sgargianti nascondono rischi per la salute da non sottovalutare. A destare preoccupazione, infatti, è proprio il fenomeno del fai da te: chiunque può acquistare un kit per applicare lo smalto semipermanente e utilizzarlo senza prestare troppa attenzione agli ingredienti contenuti nelle boccette e senza la dovuta preparazione sulla tecnica, proprio perché non professionista. Abbiamo acquistato e analizzato 12 smalti: in due dei prodotti gli ingredienti critici e permessi solo in prodotti a uso esclusivamente professionale sono presenti in dosi fino a due volte superiori alla concentrazione massima prevista dalla legge. Abbiamo così inviato una segnalazione al Ministero della salute perché garantisca la sicurezza nel settore, nella vendita e verifichi la regolarità delle etichette.
Un mercato fuori controllo
Quello degli smalti è un mercato fuori controllo, anche se la normativa sui cosmetici parla chiaro: i prodotti che contengono sostanze critiche potenzialmente nocive (ed è il caso di questi smalti) sono destinati esclusivamente a un uso professionale. Questo significa che è vietato il fai da te con le amiche. Se si vuole una manicure perfetta, bisogna rivolgersi a un centro estetico o alle recenti Nail spa, nate un po' ovunque, e farsi fare un trattamento da estetiste o specialiste nel trattamento delle unghie di mani o piedi. Invece, sia nei punti vendita sia online, abbiamo verificato che non viene effettuato nessun tipo di controllo nei confronti dell'acquirente che decide di acquistare questi kit il cui uso, lo ribadiamo, è destinato esclusivamente ai professionisti.
Sostanze critiche ammesse solo in prodotti professionali
I nomi sono difficili da ricordare, ma è il caso di iniziare a memorizzarli. Si tratta dell’idrochinone e dell’idrochinone monometiletere, due sostanze note per il loro potere sbiancante. Entrambe sono sostanze critiche (rientrano nella lista europea delle sostanze pericolose): bisogna evitare il contatto con la pelle e, dunque, sono vietate dalla Commissione europea nei semplici prodotti cosmetici proprio per la scarsa sicurezza nell'impiego. Queste sostanze sono comunque ammesse con limiti precisi nei kit per unghie destinati ai professionisti, ovvero tutti quei prodotti utilizzati dalle estetiste per effettuare ricostruzioni in acrilico, in gel o per la stesura di smalto permanente.
Due prodotti fuori legge
Ecco l'elenco dei prodotti che vengono venduti liberamente ai consumatori. Due prodotti, Enailstore Smalto semipermanente endless (n. 9) e ElleErreNails Top coat smaltogel, sono fuori legge: i valori di idrochinone e di idrocrichinone monometiletere superano i limiti previsti dalla normativa. Ecco quali abbiamo testato:
Marca | Nome prodotto |
---|---|
Layla | Gel polish base e fissatore lucidante |
Layla |
Gel polish colorato removibile - 10 red black |
Mi-Ny | Base finish semi permanent UV lacquer |
Mi-Ny |
Lanzarote semi permanent UV lacquer |
SkyKisses | Permanent nail polish colore 2 |
SkyKisses |
Permanent nail polish colore 15 |
Enailstore | Keep on base-topcoat alta densità |
Enailstore |
Smalto semipermanente endless (n. 9) |
Onika | Base & top coat soak off line |
Onika | Smalto semipermanente soak off line (n. 41) |
ElleErreNails | Top coat smaltogel |
ElleErreNails | SSmaltoGel color rosso bordeaux |
I consigli per una manicure senza rischi
- Evita di eseguire su te stessa tecniche per le quali è necessario l’intervento di professionisti;
- Non rivolgerti a personale improvvisato in contesti non professionali, come quelli abusivi e casalinghi;
- Il settore “nail” attira soprattutto un pubblico giovane, per cui maggiore attenzione deve essere rivolta dai genitori di adolescenti e ragazze;
- L’applicazione di questo tipo di prodotti non dovrebbe rappresentare una routine di bellezza, date tutte le controindicazioni (unghie indebolite, allergia, esposizione raggi UV);
- Se sei un soggetto tendenzialmente allergico presta maggiore attenzione;
- Meglio evitare gli acquisti facili su internet, anche nei riguardi dei lampade UV: rivolgiti a un’estetista o a un’onicotecnica fidata.
Leggi il nostro approfondimento se sei interessata alla differenza tra smalto semipermanente, tradizionale e gel.
Dopo la nostra inchiesta intervengono i NAS
Dopo la nostra inchiesta di gennaio 2015, la MNV srl – Enailstore ci ha informato di aver smaltito il lotto di smalto Endless 9 che risultava dai nostri esami di laboratorio non in linea con le normative in quanto si era evidenziato un valore di idrochinone superiore alle previsioni normative, ingrediente che non era stato neppure indicato dal produttore nell'elenco degli ingredienti.
Successivamente, nel mese di agosto 2015 sono intervenuti i NAS su incarico del Ministero della Salute, ed è stato prelevato un campione dello smalto Endless 9 che, a seguito dell'analisi da parte dell'ARPA, è risultato contenere, secondo quanto riferito dal produttore, un valore di idrochinone rientrante nei limiti di legge.