Consigli

Olio per il corpo "Bio-Oil": naturale? Solo nel nome

15 luglio 2013
Olio per il corpo "Bio-Oil": naturale? Solo nel nome

La denominazione di questo prodotto per la pelle fa pensare alla naturalezza degli ingredienti, ma la sostanza presente in maggiore quantità deriva dalla lavorazione del petrolio. Chiamare questo cosmetico “bio” può indurre il consumatore in errore e non permette di compiere un acquisto consapevole.

Non tutti i cosmetici sono quel che sembrano. Nomi, slogan e trovate pubblicitarie cercano di "indorare la pillola" di solito, soprattutto quando si parla di "naturale". La cosmesi biologica, infatti, è uno dei settori che riesce ad attrarre maggiormente l'attenzione dei consumatori. E le aziende spesso rispondono lanciando sul mercato prodotti che sono solo travestiti di “verde” e che, di naturale, hanno ben poco. È il caso di “Bio-Oil”, un olio per il corpo che di “bio” ha praticamente solo il nome e che per questo abbiamo segnalato all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

Un olio “naturale”

Si tratta di un olio per il corpo venduto nelle farmacie e nelle parafarmacie che – dichiara il produttore – serve per la cura della pelle in caso di cicatrici smagliature, non-uniformità, invecchiamento e disidratazione. Il nome del prodotto è ciò che sta alla base della nostra segnalazione all’Antitrust: il termine “bio”, infatti, fa presupporre che si tratti di un cosmetico biologico o comunque naturale. Ma basta leggere l’etichetta per capire che non è proprio così.

Perché lo segnaliamo

Il primo ingrediente della lista (che quindi, secondo la denominazione adottata al livello internazionale INCI, è quello presente in maggiore quantità) è il Paraffinum Liquidum, appartenente alla famiglia degli idrocarburi paraffinici, quindi di origine petrolchimica. Questo vuol dire che la base oleosa di “Bio-Oil” è costituita da un ingrediente che viene ottenuto dalla lavorazione del petrolio: niente a che vedere con il naturale, il biologico, il biodegradabile o l’ecologico, anzi. Gli ingredienti “naturali”, cioè di origine botanica che più potrebbero avvicinarsi al termine “bio”, ci sono, ma non sono gli unici e si trovano comunque in quantità minore rispetto agli altri.
Riteniamo, dunque, scorretta e fuorviante per il consumatore la denominazione “Bio-Oil”: si tratta di una pratica commerciale ingannevole che ha lo scopo di influenzare le scelte d’acquisto inducendo a pensare alla naturalezza - non veritiera - del prodotto. Per questo ci siamo rivolti all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

Manca una legge

Per i cosmetici c’è un unico regolamento (CE 1223/2009) che, però, non fa alcun riferimento ai prodotti “naturali” o “eco-bio”, per cui non esiste una definizione univoca e legalmente valida. Risultato? Una gran confusione, mentre i produttori fanno un po’ come vogliono nella libertà di nominare i loro cosmetici senza particolari vincoli. L’unica definizione di cosmetico “naturale” a cui possiamo attenerci, per ora, è quella del 2000 del Consiglio d’Europa, un ente internazionale senza potere decisionale: “prodotto costituito da sostanze di origine botanica, minerale o animale esclusivamente ottenute attraverso metodi fisici microbiologici  o enzimatici”.

Ma ci sono le certificazioni

Una legge vera e propria non c’è, ma ci sono delle certificazioni – non obbligatorie, ma solo volontarie - che indicano nel dettaglio quali sono gli ingredienti e le procedure ammesse affinché possa vantare la denominazione “naturale” e/o “eco-bio” in etichetta. È il modo che, ad oggi, consente la migliore identificazione di questo genere di cosmetici, permettendo al consumatore di orientarsi. Naturalmente, il nostro "Bio-Oil" non si atterrebbe minimamente agli standard di queste certificazioni.

In attesa di regole certe

Dovremo aspettare altri tre anni per un possibile intervento delle istituzioni europee per fare un po’ di chiarezza. Nel regolamento 1223/2009 sui prodotti cosmetici si stabilisce, infatti, che entro l’11 luglio 2016 la Commissione Europea dovrà presentare al Parlamento e al Consiglio una relazione sull’uso che viene fatto delle varie denominazioni. E sulla base di questa relazione si deciderà se è il caso di procedere alla fissazione di criteri comuni.

In base alla legge sulla stampa riceviamo in data 29/04/2014 dalla Chefaro Pharma Italia srl e pubblichiamo la seguente richiesta di rettifica:

Su richiesta di Chefaro Pharma Italia S.r.l., titolare del prodotto "Bio Oil", si precisa che "Bio Oil" è un marchio registrato, nonché il nome storicamente utilizzato per contraddistinguere il cosmetico in questione, in tutto il mondo, fin dal 1987. Si segnala, inoltre, che la fase pre-istruttoria del procedimento avviato dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in seguito all'istanza di intervento presentata da Altroconsumo con riferimento al cosmetico "Bio Oil" deve intendersi chiusa con non luogo a provvedere, ai sensi dell'art. 5, co. 2, del "Regolamento sulle procedure istruttorie in materia di pubblicità ingannevole e comparativa, pratiche commerciali scorrette, clausole vessatorie" dell'AGCM, essendo inutilmente decorso il termine di 180 giorni previsto dall'art. 6 dello stesso Regolamento per l'avvio della fase istruttoria.

In base alla legge sulla stampa riceviamo in data 09/06/2014 dalla Chefaro Pharma Italia srl e pubblichiamo la seguente richiesta di rettifica:

Su richiesta di Chefaro Pharma Italia S.r.l., titolare del prodotto "Bio Oil", si segnala che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella sua adunanza del 27 marzo 2014, con riferimento al procedimento da quest'ultima avviato in seguito all'istanza di intervento presentata da Altroconsumo relativamente al prodotto "Bio Oil", ha deliberato che, allo stato, non sussistono al riguardo elementi sufficienti per un approfondimento istruttorio, ai sensi dell'art. 5, comma 1, lett. f), del "Regolamento sulle procedure istruttorie in materia di pubblicità ingannevole e comparativa, pratiche commerciali scorrette, clausole vessatorie".

La nostra risposta

L’attenzione verso il concetto di biologico è iniziata ben prima del 1987. Comunque oggi il trend dei cosmetici  eco-bio è in forte crescita e il prodotto "Bio-Oil" dovrebbe tener conto delle attuali esigenze dei consumatori che, attratti dalla denominazione, sono indotti a pensare che si tratti di un prodotto eco-bio, appunto. Ribadiamo che il nome, oggi più che in passato, può indurre in errore e non permette di compiere un acquisto consapevole.